Mercoledì 22 Novembre (ore 9.00 – 15.00, Facoltà di Ingegneria, via del Politecnico 1, Roma)
Sono oltre 400 i visitatori attesi e 30 le grandi aziende e società coinvolte per la terza edizione del “Diversity Day”, il più grande evento riservato all’inserimento lavorativo di persone con disabilità e appartenenti a categorie protette, in programma all’Ateneo di “Tor Vergata” domani, mercoledì 22 novembre presso la Macroarea di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (via del Politecnico, 1 – 00133).
La giornata, co-organizzata dalla Commissione CARIS (Commissione dell’Ateneo per l’inclusione degli studenti con disabilità e Disturbi Specifici dell’Apprendimento, DSA)
dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è tappa fondamentale di un progetto che promuove la cultura del diversity management e l’inclusione lavorativa.
Obiettivo primario: operare con e per i beneficiari, le aziende, le istituzioni, l’università e i media, per valorizzare le differenze e promuove l’inclusione attraverso il riconoscimento del merito, l’emersione dei talenti, delle competenze e delle prestazioni lavorative, quali contributi decisivi allo sviluppo delle persone e al successo delle organizzazioni.
Domani, oltre ai colloqui fra recruiter e aspiranti lavoratori, il servizio di controllo e redazione dei CV, sono previsti momenti di approfondimento, testimonianze da parte di aziende e dipendenti e la premiazione di una società virtuosa con il Diversity Award 2017.
Con la giornata ospitata presso “Tor Vergata”, in linea con la mission di Ateneo orientata allo sviluppo sostenibile e alla grande attenzione rivolta all’inclusione e all’innovazione sociale, il Diversity Day si apre al territorio di Roma e Lazio, e si pone strategicamente al servizio di aziende, candidati, università, istituti scolastici superiori e istituzioni.
“I momenti di confronto e incontro proposti da Diversity Day alle aziende – ha spiegato Pier Gianni Medaglia, Presidente CARIS e fra i Delegati del Rettore per la “Responsabilità Sociale d’Ateneo” e per l’applicazione della legge 104/92 – sono organizzati durante tutto l’anno in forma di workshop, tavole rotonde e training formativi. Il progetto quindi continua, e contribuisce ad attuare la promozione degli interventi necessari per migliorare le condizioni che possono presentare fattori di rischio, disagio, discriminazione, minorità. Il Diversity management e l’inclusione lavorativa rappresentano valori forti, che creano benessere sociale e aiutano le aziende virtuose ad emergere nella competizione globale”.
Per aiutare le persone sorde durante la giornata saranno a disposizione su prenotazione due interpreti della lingua dei segni-LIS (per farne richiesta: info@diversityday.it )
Per iscrizioni, informazioni e per la lista delle aziende partecipanti: http://web.uniroma2.it/module/name/Content/navpath/HOM/action/showpage/content_id/48104