Farmacia - Pharmacy a.a. 2022-2023

  • Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia si articola in cinque anni ed ha come obiettivo principale quello di fornire le conoscenze teoriche e pratiche per formare laureati dotati di solide basi scientifiche necessarie all'esercizio della professione di farmacista, ossia un professionista dell’area sanitaria, abilitato all’esercizio della professione, che grazie alle sue competenze scientifiche e tecnologiche multidisciplinari costituisce l’elemento fondamentale di connessione fra medico, strutture della sanità pubblica e pazienti, fornendo le indicazioni essenziali per la corretta utilizzazione dei farmaci (Assistenza Farmaceutica). Deve quindi collaborare sul territorio con medici e strutture sanitarie al monitoraggio del farmaco e dei prodotti per la salute, all'attuazione della terapia in ambito territoriale e ospedaliero, fornendo indicazioni utili ad un corretto impiego di tutte le sostanze ad uso terapeutico (Pharmaceutical Care).

    Deve essere in grado di capire le necessità degli ambiti in cui opera per suggerire soluzioni efficaci.

    Deve saper operare in gruppi interdisciplinari per sviluppare sinergie con altri professionisti sanitari.

    Deve mantenersi aggiornato sugli sviluppi scientifici e tecnologici riguardanti il farmaco ed essere in grado di comunicare efficacemente ed in modo critico i risultati di analisi condotte. A tale scopo per l’acquisizione di una preparazione scientifica, che lo identifichi come esperto del farmaco e dei prodotti per la salute generalmente intesi, il laureato in Farmacia deve possedere una solida conoscenza: 1.

    dei medicinali e delle sostanze utilizzate per la loro fabbricazione; 2.

    della tecnologia farmaceutica e del controllo fisico, chimico, biologico e microbiologico dei medicinali; 3.

    del metabolismo, degli effetti e dell'utilizzazione dei medicinali, nonché dell'azione delle sostanze tossiche; 4.

    che consenta di valutare i nuovi dati scientifici concernenti i medicinali, in modo da potere, su tale base, fornire le informazioni appropriate; 5.

    dei requisiti legali vigenti in materia di sanità e di esercizio delle attività farmaceutiche. Gli obiettivi formativi, che considerano le nuove funzioni professionali già tracciate a livello nazionale e dall'Unione Europea ed individuate anche attraverso la consultazione con le organizzazioni rappresentative della produzione di beni e servizi o delle professioni, sono rivolti alla formazione di un farmacista, ovvero di una figura professionale che provveda alla conservazione, dispensazione del farmaco nelle sue varie forme sia presso le farmacie aperte al pubblico che presso farmacie ospedaliere, in ottemperanza alla normativa vigente.

    Gli obiettivi di apprendimento sono coerenti con gli obiettivi formativi in quanto forniscono al laureato le conoscenze multidisciplinari fondamentali per la comprensione del farmaco, della sua struttura e attività, in rapporto alle interazioni con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, nonché per la necessaria attività di preparazione e controllo dei medicamenti. Inoltre, fornisce le conoscenze chimiche e biologiche, integrate con quelle di farmacoeconomia e quelle riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attività del settore, propri della figura professionale che, nell'ambito dei medicinali e dei prodotti per la salute in genere, può garantire i requisiti di sicurezza, qualità ed efficacia, richiesti dalle normative dell'OMS e dalle direttive nazionali ed europee.

    Infine, vengono impartite le conoscenze utili all'accesso alle scuole di specializzazione di area sanitaria, all'espletamento professionale del servizio farmaceutico nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale, nonché ad interagire con le altre professioni sanitarie. Per raggiungere gli obiettivi formativi sopra descritti, il corso di laurea magistrale in Farmacia è strutturato in modo da consentire allo studente un apprendimento progressivo delle discipline di base, di quelle caratterizzanti e affini o integrative. In particolare, le aree di apprendimento sono le seguenti: - Area delle discipline di base La formazione di base è concentrata nei primi anni di corso e prevede l'acquisizione di conoscenze di: matematica ed elementi di statistica, fisica, chimica generale, inorganica, organica, biologia cellulare animale e delle strutture vegetali, anatomia e fisiologia umana, patologia (compresa l’eziopatogenesi delle malattie e conoscenza della terminologia medica), microbiologia (compresi gli aspetti di igiene pubblica ed ambientale), biochimica generale applicata e clinica, biologia molecolare. - Area delle discipline chimiche caratterizzanti Appartengono a questa area discipline quali la chimica farmaceutica e di analisi dei medicinali articolate in corsi teorici e teorico-pratici che riguardano la struttura chimica dei farmaci, la loro preparazione e le relative procedure di analisi (controllo di qualità). - Area delle discipline biologiche caratterizzanti Quest'area riguarda le discipline farmacologiche (farmacologia, farmacognosia, farmacoterapia e tossicologia) che descrivono i principi generali e gli aspetti terapeutici specifici dell'uso dei farmaci. - Area delle discipline tecnologiche caratterizzanti In quest’ area sono comprese la tecnologia farmaceutica e la legislazione farmaceutica, discipline che riguardano gli aspetti generali e specifici delle formulazioni anche correlate all’allestimento in farmacia delle terapie personalizzate.

    Lezioni pratiche che accompagnano quelle teoriche hanno lo scopo di verificare quanto appreso dagli studenti.

    Tali materie vengono integrate con le tecnologie innovative di delivery dei farmaci, di dispositivi medici nonché degli aspetti chimico-tecnologici connessi alla loro produzione industriale. - Area delle discipline affini e integrative Sono comprese in quest'area alcune discipline relative alla chimica degli alimenti, ai prodotti dietetici e alle scienze dell’alimentazione.

    Anche in questo caso lezioni teoriche sono integrate da lezioni pratiche che insegnano gli aspetti relativi alla caratterizzazione qualitativa e quantitativa dei nutrienti, alle trasformazioni biochimiche a cui vanno incontro più o meno spontaneamente gli elementi, ai metodi di condizionamento e conservazione degli alimenti. A completamento delle attività formative, lo studente acquisisce: - 9 CFU ad autonoma scelta dello studente.

    Il Corso di studio offre specifiche attività, la cui coerenza con il percorso formativo è preventivamente assicurata e che, opportunamente selezionate dagli studenti, possono contribuire alla loro formazione culturale e assicurare il completamento della formazione pratico-professionale e/o fornire approfondimenti negli specifici ambiti professionalizzanti previsti per il Farmacista.

    Lo studente può esercitare la propria scelta tra altre attività previste in ateneo, purché coerenti con gli obiettivi del Corso; - 3 CFU per il conseguimento di Ulteriori attività formative.

    Agli studenti stranieri che non dimostrino un’adeguata padronanza della lingua italiana è richiesta la frequenza di corsi di Lingua e Cultura Italiana per gli studenti stranieri, che si concludono con il superamento di un test di conoscenza linguistica; ciò, anche ai fini dello svolgimento della prova pratica valutativa, nonché delle attività di tirocinio pratico valutativo da svolgersi presso farmacie aperte al pubblico o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico. Durante l’ultimo biennio del Corso di Laurea (IV e V anno di corso) è previsto il Tirocinio Pratico Valutativo per un periodo di sei mesi da svolgersi presso una farmacia aperta al pubblico o una struttura ospedaliera sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico, per un totale di 30 CFU, e la preparazione, stesura e relazione della tesi di laurea.

    In questo modo si consente allo studente una progressione graduale e costante nell'apprendimento di conoscenze multidisciplinari finalizzate alla formazione della figura professionale del laureato magistrale in Farmacia.

    Alla fine del percorso formativo, lo studente deve sostenere una Prova Pratica Valutativa (con funzione abilitante alla professione in cui vengono verificate sia le competenze professionali acquisite durante il tirocinio pratico che quelle tecniche acquisite durante le varie pratiche di laboratorio) ed una prova finale che consiste nella discussione di una tesi scritta a carattere compilativo sperimentale, semisperimentale o compilativa, per un totale di 15 CFU.

  • Per l'accesso al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per l'ammissione è richiesta un'adeguata preparazione iniziale su argomenti di base nelle discipline delle seguenti aree: - Matematica - Fisica - Chimica - Biologia - Ragionamento logico È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese di livello B2. Le conoscenze richieste sono registrate nel Regolamento didattico del corso di studio e sono verificate mediante un apposito test di ammissione.

    Nel caso in cui la verifica della preparazione iniziale non sia positiva, sono assegnati specifici obblighi formativi aggiuntivi, da assolvere durante il primo anno di corso.

  • Il Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, a ciclo unico in lingua inglese, ha una durata quinquennale e si pone lo scopo di fornire le basi scientifiche e la preparazione teorica e pratica all'esercizio della professione di farmacista quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, diagnostici e chimico clinici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, etc.) nei relativi settori. Il corso si articola in lezioni teorico pratiche (totale 300 cfu) in cui sono compresi 30 cfu per il tirocinio da svolgersi in una farmacia territoriale oppure ospedaliera e 15 cfu per la preparazione della prova finale (tesi). Accanto ad un percorso formativo caratterizzante, il corso si arricchisce di materie proprie dell'area medica ad es.

    dermatofarmacologia, medicina interna e scienze dietetiche, e del percorso regolatorio ad es.

    legislazione farmaceutica italiana, europea e diritto commerciale. Le materie di percorso sono integrate con letture magistrali, workshops nonché e-Learning tenute da esperti di fama nazionale ed internazionale; inoltre nell'ambito delle attività integrative sono organizzati degli incontri presso ditte o industrie farmaceutiche. Grazie ad una convenzione con l'Università di Nottingham, vengono bandite annualmente borse di studio per stages in tale struttura. In tale ottica è stato attivato anche il progetto Erasmus con la possibilità di sostenere esami all'estero.

  • La prova finale consiste nella stesura e nella presentazione in Power Point (della durata di 15 minuti) della tesi di laurea scritta autonomamente da parte dello studente in lingua inglese, che documenti in modo organico e dettagliato il problema di ricerca affrontato dallo studente sotto la guida di un docente titolare di insegnamento presso il Corso di Laurea. Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea Magistrale in Farmacia, lo studente deve aver seguito tutti i Corsi previsti dall'Ordinamento Didattico ed avere acquisito, complessivamente, - 285 CFU, articolati in 5 anni di corso comprensivi di quelli relativi al tirocinio professionalizzante (30 CFU); alla prova finale sono attribuiti 15 CFU. L'elaborato scritto potrà riguardare: 1) la raccolta e l'elaborazione critica di materiale bibliografico o di altri dati attinenti i contenuti culturali e professionali del Corso di Laurea (tesi compilativa); 2) l'attività sperimentale svolta su un tema originale mono o multidisciplinare che prevede la raccolta e l'analisi di dati, quali ad es.

    in ambito clinico, legislativo, o bio-informatico (tesi sperimentale data-analisi); 3) l'attività sperimentale svolta su un tema originale mono o multidisciplinare presso un laboratorio di ricerca in cui opera un docente del Corso di Laurea o altre strutture, pubbliche o private, con le quali siano state stipulate apposite convenzioni (tesi sperimentale di laboratorio). La durata per la preparazione della tesi di laurea dovrà rispettare i seguenti tempi: Tesi Compilativa: Almeno 4 mesi prima della discussione della tesi. Tesi Sperimentale data-analisi o di laboratorio: Almeno 8 mesi prima della discussione della tesi.

    I primi 6 mesi, che necessitano di attività a tempo pieno, non consentono la sovrapponibilità temporale con il tirocinio pratico da effettuare nelle farmacie. Lo studente potrà iniziare le attività connesse alla tesi avendo già acquisito 156 CFU, non potrà richiedere contemporaneamente la tesi a più docenti e dovrà presentare la richiesta almeno 12 mesi prima delle sedute di Laurea previste, sia per la tesi compilativa che sperimentale. I requisiti minimi e valutazione della tesi di laurea compilativa: - Lo studente deve dimostrare di aver acquisito la capacità di: argomentare un tema, organizzandone i contenuti a partire dalla principale letteratura di riferimento; reperire, selezionare e strutturare la bibliografia e la documentazione attinente all'argomento scelto; redigere un testo in forma chiara e corretta, tenendo conto anche di determinate norme redazionali; esporre e sintetizzare oralmente l'elaborato.

    Il candidato è invitato inoltre a predisporre un abstract del suo lavoro da consegnare a ciascun membro della Commissione di laurea. - In caso di valutazione positiva dell'esame di laurea, al candidato possono essere attribuiti un massimo di 7 punti da sommare alla media ponderata dei voti degli esami sostenuti. Tale punteggio, tenuto conto anche dei meriti di carriera dello studente, verrà assegnato nel modo seguente: 5 punti attribuiti dalla Commissione più 2 punti di bonus così ripartiti: 1 punto per il conseguimento della laurea nei tempi previsti dal piano di studi; 1 punto per la partecipazione a stage all'estero della durata di almeno 4 mesi. I requisiti minimi e la valutazione per la tesi di laurea sperimentale: - Lo studente deve dimostrare di aver maturato una capacità critica nell'argomentazione del tema affrontato, nonché di aver acquisito un solido impianto teorico e una rigorosa metodologia di ricerca di laboratorio o di database.

    Il candidato è invitato inoltre a predisporre un abstract del suo lavoro da consegnare a ciascun membro della Commissione di laurea. - In caso di valutazione positiva dell'esame di laurea, al candidato possono essere attribuiti un massimo di 11 punti da sommare alla media ponderata dei voti degli esami sostenuti.

    Tale punteggio, tenuto conto anche dei meriti di carriera dello studente, verrà assegnato nel modo seguente: 7 punti attribuiti dalla Commissione per la tesi sperimentale data-analisi o 9 punti attribuiti dalla Commissione per la tesi sperimentale di laboratorio più 2 punti di bonus così ripartiti: 1 punto per il conseguimento della laurea nei tempi previsti dal piano di studi; 1 punto per la partecipazione a stage all'estero della durata di almeno 4 mesi. La Commissione di laurea è nominata dal Direttore del Dipartimento di riferimento, su proposta del Coordinatore, ed è composta da 7 membri incluso il Presidente. La Commissione stabilisce il voto di Laurea sulla base della carriera dello studente e della valutazione della relazione.

    Ogni componente ha a disposizione fino ad un punto. La lode può essere proposta dal contro-relatore ed approvata ad unanimità dalla Commissione. La Commissione avrà anche il compito di definire se l'elaborato presentato abbia le caratteristiche di una tesi sperimentale oppure compilativa. L'esame finale per il conseguimento del titolo è superato ottenendo un voto pari o superiore a 66/110.

    In caso di raggiungimento del massimo dei voti (110/110), la Commissione può attribuire la lode in condizioni di unanimità. La modulistica e le procedure relative al deposito della tesi di laurea su supporto ottico sono disponibili sul sito del Corso di Laurea alla sezione 'Thesis' e su quello di Macroarea.

  • La selezione dei candidati è volta ad accertare l’adeguata preparazione iniziale del candidato e la predisposizione per le discipline oggetto del Corso di Laurea di cui al presente Bando (ai sensi dell’art.

    6, comma 1, del D.M.

    270/2004) nonché di una adeguata padronanza della lingua inglese secondo quanto indicato all’art.

    5 del Regolamento del CdLM a ciclo unico in Farmacia. La prova di ammissione per l’accesso al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia consisterà in due momenti di valutazione: a)Prova scritta: soluzione di 60 quesiti (a risposta multipla) finalizzati all’accertamento della preparazione in merito alle discipline delle scuole secondarie di secondo grado quali Matematica, Fisica, Chimica e Biologia oltre a nozioni di cultura generale. Il test è erogato in lingua inglese. b)Prova orale: finalizzata alla verifica della conoscenza della lingua inglese. Criteri di valutazione Il punteggio ottenuto nella prova scritta e il punteggio ottenuto nel colloquio orale sono presi in considerazione dalla Commissione come criteri di valutazione ai fini della formazione della graduatoria di merito di cui al successivo art.

    6. La valutazione è effettuata su una scala di 80 punti complessivi di cui: • Fino a 60 punti ottenuti nella prova scritta (punteggio minimo richiesto per poter accedere alla prova orale 24/60); Il punteggio del test è determinato come segue: ­ Risposta corretta: 1 punto ­ Risposta errata o non data: 0 punti • Fino a 20 punti ottenuti nel colloquio orale in lingua inglese (la prova sarà ritenuta superata con un punteggio minimo di 10/20). Gli studenti interessati all'iscrizione, inclusi coloro che intendano richiedere una abbreviazione di corso perché già laureati o con carriere svolte e non concluse presso altri corsi di laurea o altri Atenei (anche esteri), a prescindere dalla sua denominazione e indipendentemente dall'anno di corso in cui potranno essere ammessi in seguito ad eventuali riconoscimenti, dovranno partecipare alla procedura selettiva secondo le modalità e i requisiti previsti dall'apposito bando pubblicato sul sito del Corso di Laurea all'indirizzo http://farmacia.uniroma2.it/ , nella sezione 'Apply and Transfer', alla voci 'Admission Test' e 'Call for Applications'. La Graduatoria di merito – che indicherà i candidati autorizzati ad immatricolarsi – sarà pubblicata sul sito web di Ateneo http://web.uniroma2.it/, sul sito della Macroarea di Scienze http://www.scienze.uniroma2.it/ e sul sito del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia http://www.farmacia.uniroma2.it/. Per iscriversi alla selezione è necessario seguire le linee guida pubblicate sul bando di ammissione e compilare la domanda di partecipazione accessibile, da qualsiasi personal computer collegabile ad internet, sul sito dei Servizi online http://delphi.uniroma2.it. Secondo quanto stabilito dal DM 270, art.6, comma 1, il test d'ingresso consente infine la verifica del possesso delle conoscenze iniziali e l'eventuale attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) in Biologia, Chimica, Matematica e Fisica sulla base del punteggio conseguito nelle singole materie rispetto a una soglia prefissata, come disposto nello specifico bando d'ammissione.

    L'assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi è previsto anche per chi sia in possesso di un livello di competenza linguistica B1, in modo da garantire il raggiungimento del livello B2, entro il primo anno di corso. Nel caso di attribuzione di OFA gli studenti dovranno seguire corsi aggiuntivi alla didattica ordinaria nelle rispettive materie, o altre forme di recupero. L'Obbligo Formativo Aggiuntivo assegnato s'intende assolto con il superamento di un'apposita verifica, organizzata dal docente dell'insegnamento, al fine di favorire l'attuazione del processo di azzeramento degli OFA. Tali OFA, comunicati allo studente prima della sua immatricolazione, devono essere colmati entro il primo anno di corso. Per tutte le altre informazioni inerenti il CdLM in Farmacia si rimanda al Regolamento Didattico reso pubblico e visionabile sul sito del corso nella sezione 'Course' alla voce 'Regulations' (Regulation English e Regulation Italian): http://farmacia.uniroma2.it/course-information/regulations-english/; http://farmacia.uniroma2.it/didactic-area/regulations-italian/

Farmacia - Pharmacy a.a. 2022-2023

  • GENDER MEDICINE Didattica Web

    Docente:

    Valter Malorni

    Programma

    Il programma fornirà nozioni di patologia cellulare, patologie infettive, degenerative e tumorali in ottica di genere, nozioni di farmacologia di genere e relativi meccanismi; rilevanza del genere negli studi preclinici e clinici. 1. Illustrare i concetti generali di medicina di genere in termini di differenze tra maschi e femmine per cio' che riguarda l'epidemiologia 2. illustrare i concetti di base di patologia generale con un'ottica genere-specifica 3. approfondimento per quanto riguarda gli aspetti patogenetici e di trattamento delle patologie umane presenti in entrambi i sessi con attenzione alle differenze uomo donna 4. Concetti base di farmacologia genere-specifica 5. concetti base per quanto concerne le patologie infettive ed i vaccini 6. Concetti di base per quanto concerne l'immunologia e l'autoimmunita' 7. Concetti di base per quanto concerne il cancro ed il suo trattamento 8. concetti di base sull'identita' di genere ed il transgenderismo

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • ORGANIC CHEMISTRY Didattica Web

    Docente:

    Pierluca Galloni

    Programma

    Introduzione alle molecole organiche e ai gruppi funzionali. Nomenclatura. Rappresentazioni delle molecole. Forze intermolecolari. Correlazioni struttura-proprietà fisiche. Risonanza ed aromaticità. Proprietà acido-base di molecole organiche (Brønsted e Lewis. Conformazioni e Configurazioni (Stereoisomeri geometrici ed ottici). Introduzione alla cinetica ed al meccanismo di reazione. Reazioni delle principali classi organiche: Alcani e cicloalcani, Alogenuri alchilici, Alcoli, Eteri, Ammine, Alcheni, Alchini, Dieni Composti aromatici. Composti carbonilici e loro derivati azotati, Acidi carbossilici e loro derivati (esteri, ammidi, anidridi, alogenuri acilici, nitrili). Biomolecole e loro reattività

    Numero crediti

    8

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • APPLIED MATHEMATICS Didattica Web

    Docente:

    Daniele Bertaccini

    Programma

    Numeri (naturali, razionali, reali e complessi). Formule inverse, cambio di scale e ordine di grandezza nelle formule; relazioni di equivalenza; errori nelle misure e nei calcoli. Funzioni di una variabile reale: concetti di base, grafici, funzioni elementari (polinomi, radici, funzioni razionali, trigonometriche, esponenziali e logaritmi); sequenze; Coefficienti binomiali; limiti; Somme geometriche; Funzioni continue; Differenziazione: derivati, monotonicità e concavità, extrema, grafi; Riemann Integration; Integrazione definitiva: il teorema fondamentale del calcolo; tecniche. Introduzione al software per le funzioni di approssimazione e tracciamento, approssimazione di integrali definiti, sistemi lineari e non lineari. Note sulla simulazione dei fenomeni in medicina e preparazione dei farmaci.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • STRATEGIES OF TARGETED DELIVERY OF ACTIVE PRINCIPLES Didattica Web

    Docente:

    Gaetano Barbato

    Programma

    Articulation of theDelivery problem; Biological Barriers and their overcoming; Targeting the organs; Physical strategies (poration mechanisms: electroporation, sonoporation); Chemical Strategies(vectors; pro-drugs; drugs-conjugationwith permeating agents); Biological Strategies(mAb conjugation, protein-conjugation, exosomes, liposomes); Use of Theranostic Agentsand their monitoring.Case Studies. Articolazione del problema del Delivery; Barriere Biologiche e loro superamento; Targeting degli organi; Strategie fisiche (meccanismi di porazione: elettroporazione, sonoporazione); Strategie Chimiche (vettori; pro-farmaci; coniugazione di farmaci con agenti permeanti); Strategie Biologiche (coniugazioni con mAb, proteine, Esosomi, liposomi); utilizzo di Agenti Teranostici e loro monitoraggio. Casi Esemplari.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • PRECISION PHARMACOLOGY Didattica Web

    Docente:

    Giusy Ylenia Cisale

    Programma

    Farmacogenomica (PGx): principi e concetti; PGx: test di laboratorio; PGx nella pratica clinica: casi clinici; Implementazione della PGx; Monitoraggio Terapeutico dei Farmaci (TDM); Interazioni DDI: principi e concetti; Sviluppo di un piano farmacologico individualizzato

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • HUMAN ANATOMY Didattica Web

    Docente:

    Marco Barchi

    Programma

    PARTE I: Livelli di organizzazione del corpo umano. ISTOLOGIA: Metodi di indagine in istologia. Preparazione dei tessuti, microscopia ottica, microscopia elettronica, microscopia a scansione, microscopia a fluorescenza, microscopia confocale, microscopia in campo luminoso. Metodi di rilevamento utilizzanti interazioni specifiche per colorazioni elettrostatiche (immunofluorescenza, immunoistochimica). TESSUTI EPITELIALI: membrana basale e lamina basale (glomerulo renale), adesioni intracellulari e giunzioni GAP, microvilli, ciglia, classificazione degli epiteli di rivestimento e loro caratteristiche, cute, epiteli ghiandolari (ghiandole esocrine e ghiandole endocrine). TESSUTI CONNETTIVI: cellule, fibre e sostanza amorfa. Tessuto connettivo embrionale (Mesenchima e tessuto mucoso). Tessuti connettivi adulti (areolare, denso irregolare, denso regolare, specializzati reticolare e adiposo). Tessuto adiposo bianco e bruno. Cartilagine (Ialina, Elastica, Fibrocartilagine). Osso, osteoblasti, osteociti, osteoclasti, matrice ossea, periostio ed endostio. Tipi di tessuto osseo (primario, lamellare compatto e spugnoso). Ossificazione (intramembranosa e endocondrale), crescita e rimodellamento dell'osso, ruolo metabolico del tessuto osseo, sviluppo e struttura delle articolazioni. TESSUTO NERVOSO: neuroni (proprietà e struttura), principi sul potenziale di membrana e sua trasmissione, comunicazioni sinaptiche, cellule della glia. SANGUE: funzioni, composizione, caratteristiche fisiche, plasma e siero, nozioni sull' ematopoiesi, globuli rossi, gruppi sanguigni, granulociti, linfociti, monociti (struttura e funzioni generali nelle risposte immunitarie), piastrine. Linfa e linfonodi. TESSUTI MUSCOLARI: muscolo scheletrico, muscolo cardiaco, muscolatura liscia. PARTE II: APPARTATO LOCOMOTORE: organizzazione generale dello scheletro assiale e appendicolare, colonna vertebrale, cingolo scapolare e pelvico. Struttura, classificazione delle articolazioni e movimenti. MUSCOLI SCHELETRICI: generalità, muscoli principali del cingolo toracico, del tronco e muscoli respiratori. CARDIOVASCOLARE. Cuore, aorta toracica, addominale e suoi principali rami. Poligono di Willis, aorta addominale (rami pari ed impari), principali arterie degli arti inferiori. Circolazione coronaria. Sistema venoso: vene cave e sue maggiori tributarie. Principali vene dell’arto superiore, del torace, addome e arto inferiore. Sistema linfatico. SPLANCNOLOGIA. Anatomia sistematica e microscopica dei sistemi digestivo, respiratorio, urinario, riproduttivo, endocrino. NEUROANATOMIA: Midollo spinale: segmenti ed organizzazione interna: sostanza grigia, tratti ascendenti e discendenti. Nervi spinali, plessi nervosi e archi riflessi. Tronco encefalico (Midollo allungato, Ponte, Mesencefalo): struttura interna ed esterna. Nervi cranici: nuclei di origine ed innervazione. Diencefalo (Talamo, Ipotalamo, Epitalamo): struttura interna ed esterna. Nuclei talamici. Telencefalo: struttura interna ed esterna. Organizzazione anatomica e funzionale della corteccia cerebrale. Allocorteccia. Gangli della base. Cervelletto: struttura interna ed esterna. Sistema dei ventricoli. Meningi. Circolazione sanguigna del cervello e seni durali. Sistema sensoriale: tratto spinotalamico, tratti fascicolus gracilis e cuneatus, tratto spinocerebellare. Conduzione del dolore. Sistema visivo, uditivo, gustativo, olfattivo e limbico. Sistema motorio: tratti piramidali ed extrapiramidali. Nuclei motori. Sistema nervoso autonomo: sistema simpatico e parasimpatico. Sistema nervoso enterico.

    Numero crediti

    8

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • INTRODUCTION TO BIOLOGY Didattica Web

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • CLINICAL CHEMISTRY FOR PHARMACISTS Didattica Web

    Docente:

    Alessandro Terrinoni

    Programma

    Introduzione al laboratorio di Biochimica Clinica Aspetto biochimico dell'anemia / emoglobinopatie Sodio, acqua, potassio e ioni idrogeno: omeostasi e loro disturbi Enzimologia clinica: indici di sofferenza tissutale Funzione renale, normale e patologica Funzionalità del fegato, normale e patologica Disturbi del metabolismo dei carboidrati: iperglicemia e ipoglicemia Metabolismo lipidico e malattie cardiovascolari Marcatori tumorali Malattie ossee Test diagnostici rapidi in farmacia: miglioramento della cura e della terapia del paziente. Descrivere il valore dei test diagnostici rapidi (RDT) per la cura del paziente. Identificare gli attuali test disponibili da RDT in farmacia. Spiegare come superare gli ostacoli associati alla RDT. Riconoscere le procedure corrette per l'implementazione di RDT.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • GENERAL AND BIO-INORGANIC CHEMISTRY Didattica Web

    Docente:

    Marilena Carbone

    Programma

    Modulo 0. Definizione di grandezze intensive ed estensive, pressione, volume, densità. Concetto di mole, calcolo della molarità di soluzioni, definizione e calcolo del pH, definizioni di acido e base secondo Brönsted, distinzione tra acidi forti e deboli, calcolo delle variazioni di pH in funzione della diluizione, formula minima, legge delle proporzioni definite, bilanciamento delle reazioni chimiche. Calcolo della costante di equilibrio a partire da concentrazioni all’equilibrio, applicazione della legge dei gas ideali. Energia di ionizzazione, elettronegetività, stati di ossidazione tipici degli elementi in base al gruppo e al periodo di appartenenza. Nomenclatura di acidi e sali, di bilanciamento di reazioni redox. Modulo I. I principi fondamentali di termodinamica. Il primo principio e l’entalpia. Entalpia standard di formazione e di reazione e la legge di Hess. Il secondo e terzo principio di termodinamica. Criteri per reazioni spontanee: entropia, energia libera e costanti di quilibrio. Pressione di vapore ed equazione di Clayperon. Diagrammi di fase. Solubilità dei gas e la legge di Henry. Pressione di vapore delle soluzioni e la legge di Raoult. Abbassamento del punto di congelamento e innalzamento del punto di ebollizione, in soluzioni di non elettroliti. Pressione osmotica e soluzioni di elettoliti. La teoria di Arrehenius. Autoionizzazione dell’acqua. Strutture molecolari e comportamento acido-base: acidi deboli e poliprotici. Ioni come acidi e basi. Regole di Pauling per la stima del pKa. Soluzioni tampone. Acidi e basi di Lewis. Solubilità e prodotto di solubilità. Effetto dello ione a comune. Criteri per la precipitazione. Solubilità in funzione del pH, precipitazione frazionata e separazione degli ioni. Elettrochimica: energia libera delle reazioni di riduzione, potenziali agli elettrodi e loro misura: l’equazione di Nernst. Potenziali elettrodici standard. Potenziali agli elettrodi in funzione delle concentrazioni. Potenziali di cella e costanti di equilibrio. Batterie: produzione di energia attraverso le reazioni chimiche. L’elettrolisi. Modulo II. La struttura atomica, numeri quantici e loro correlazione, funzioni di distribuzione radiale e angolare, atomi polielettronici, accoppiamento di Russel and Saunders, simboli di termine atomici. Teoria VSEPR. Strutture di Lewis. Ibridazione e geometria delle molecole. Metodo LCAO e teoria degli orbitali molecolari. Coefficienti di combinazione lineare in molecole biatomiche omonucleari ed eteronucleari. Requisiti di formazione delle molecole. Ordine di legame. Diagrammi degli orbitali molecolari di HF, CO, H2, N2, O2, F2. Complessi: definizione, numeri di coordinazione tipici, tipi di ligandi, stabilità dei complessi, costanti di formazione parziale e totale, effetto della chelazione. Nomenclatura dei complessi. Elementi di simmetria e chiralità. Riconoscimento della chiralità in complessi ottaedrici. Assegnazione della chiralità assoluta in complessi ottaedrici. Teoria del campo cristallino, applicata a complessi tetraedrici, ottaedrici e quadrato-piani. Complessi ad alto e basso spin. I complessi attraverso gli orbitali molecolari. La serie spettrochimica e i legami nei complessi. I simboli di termine spettroscopici. La legge di Lambert e Beer, le regole di selezione di Laporte e gli spettri UV-Vis dei complessi. I complessi bio-inorganici eme e chemioterapici più comuni.

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • THE AUTHORIZATION OF MEDICINAL PRODUCTS IN THE EU Didattica Web

    Docente:

    John Joseph Borg

    Programma

    The course will cover the basic knowledge required to understand the regulatory and technical requirements to register medicinal products in the EU. Topics covered will include: The EU Directives and Regulation; Chemistry manufacturing and control of medicinal products. The European Pharmacopea general monographs for different pharmaceutical forms as well as product specific monographs shall be discussed which will cover Validation of analytical methods; batch analysis; in process controls and stability testing; Clinical Trials Phase 1 to III; the preclinical core safety battery tests as well as proof of concept, proof of concept; the CHMP Risk-Benefit model, biosimilars; Pharmacovigilance; risk management plans, the clinical data packages required to register well established used and mixed bibliographic dossiers… Most importantly actual case studies discussed at CHMP and at the ECJ will be presented.

    Numero crediti

    5

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • APPLIED PHYSICS Didattica Web

    Docente:

    Massimiliano Lucci

    Programma

    Introduzione alla fisica; Sistema SI delle unità, Analisi degli errori: errori statistici, errori sistematici, propagazione degli errori. media pesata. Vettori e scalari. Prodotto scalare, Prodotto vettoriale. Cinematica e dinamica di oggetti puntiformi: Metodi di movimento, Spostamento, Velocità, Accelerazione, Analisi grafica del movimento: Pendenza, Area. moto proiettile, prima e seconda legge di Newton, diagrammi di corpo libero, attrito, terza legge di Newton, legge di gravitazione di Newton, prima legge di Newton e terapia fisica, esempio di trazione cervicale. Movimento circolare, impulso e quantità di moto, legge di conservazione del momento, collisione elastica, collisione anelastica. Lavoro, energia, potenzialità, potenza. Potenziale elastico e molle, moto armonico semplice, legge di Hooke, conservazione.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • BIOCHEMISTRY I Didattica Web

    Docente:

    Massimiliano Agostini

    Programma

    Composti fosforilati ad alta energia. Catabolismo degli zuccheri (glucosio, galattosio, mannosio, fruttosio). Glicolisi. Destino del piruvato. Il complesso della piruvato deidrogenasi. Il ciclo degli acidi tricarbossilici. Degradazione e sintesi del glicogeno. Via dei pentosi fosfato. Regolazione del catabolismo dei carboidrati. Metabolismo dei lipidi. Assimilazione e trasporto. Lipoproteine. Ossidazione degli acidi grassi saturi a numero pari e dispari, mono e polinsaturi. Metabolismo del propionile. Corpi chetonici. Regolazione del catabolismo dei lipidi. I complessi proteici del trasporto di elettroni del mitocondrio. La fosforilazione ossidativa: la teoria chemiosmotica, struttura e meccanismo d’azione della FOF1-ATP sintasi, la resa energetica. Sistemi navetta del malato/aspartato e del glicerolo 3-fosfato. Digestione delle proteine ed assimilazione degli amminoacidi. Le proteasi a serina. Lisosomi e proteasoma. Il destino del gruppo amminico degli amminoacidi: generalità e meccanismo d’azione delle transaminasi, il ciclo glucosio-alanina. Il ciclo dell’urea e regolazione. Gluconeogenesi e ciclo di Cori. Degradazione del glicerolo. Biosintesi delle glicoproteine. Biosintesi acidi grassi, allungamento, insaturazioni e regolazione. Biosintesi trigliceridi e fosfolipidi – biosintesi ceramide – sfingolipidi – acido arachidonico e derivati eicosanoidi. Biosintesi del colesterolo e suoi derivati e regolazione. Sintesi e degradazione delle purine e pirimidine, e regolazione. Sintesi deossiribonucleotidi e della timidina e regolazione. Regolazione ormonale e integrazione del metabolismo nei mammiferi.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • MOLECULAR BIOLOGY Didattica Web

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • MICROBIOLOGY AND IMMUNOLOGY Didattica Web

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • DRUG ANALYSIS Didattica Web

    Numero crediti

    16

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • ANALYTICAL CHEMISTRY Didattica Web

    Docente:

    Erica Del Grosso

    Programma

    Concentrazioni % pesp peso , peso volume, volume volume e mg/dL. Molarità e normalità. dimostrare come passare da una concentrazione ad un'altra. Titolazioni acido base e relativi equilibri per acidi e basi forti e deboli monoprotici diprotici, e triprotici. titolazioni di precipitazione, solubilità e prodotto do solubilità. titolazioni di complessazione con EDTA ed equilibri di complessazione con ammoniaca ed EDTA con metalli. titolazioni redox ed equilibri redox. Potenziali standard con l'idrogeno come riferimento , batterie ed elettrolisi. Concentrations: %w/w; w/v; v/v; mg/dL, ppm; ppb; ppt. Molarity and normality. How to go from one concentration to another. Acid base titrations: strong acids, weak acids monoprotic ,diprotic, triprotic. Strong and weak bases. Precipitation titrations; solubility and solubility product. Complex equilibria of ammonia and EDTA. Titrations with EDTA and metals . Redox titrations Nernst equation and standard potentials. hydrogen potential as reference. titration of hydrogen Peroxide with EDTA. Batteries and electrolysis.

    Numero crediti

    8

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • PHARMACEUTICAL BOTANY AND PHARMACOGNOSY Didattica Web

    Numero crediti

    10

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • GENERAL AND CLINICAL PATHOLOGY Didattica Web

    Numero crediti

    10

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • HUMAN PHYSIOLOGY Didattica Web

    Docente:

    Gianfranco Bosco

    Programma

    Physiology of the membranes. Cellular membrane structure and functions. Membrane potential and ionicjavascript:void(0); concentrations. Nernst law and Goldman equation. Electrical model and passive properties of the cell membrane. The ionic basis of action potential. The ionic channels: Na+, K+ and Ca++ channels. The Neurons: cellular and network properties. The structure of neurons. The graduate potential and the electrotonic propagation. Action potential propagation. Saltatory conduction of the action potential. Synaptic transmission: electrical and chemical synapses. visit the course website: https://farmacia.uniroma2.it/program/2021-2022/III%20anno/Human%20Physiology.pdf Fisiologia delle membrane. Struttura e funzioni della membrana cellulare. Potenziale di membrana e concentrazioni ioniche. Legge di Nernst ed equazione di Goldman. Modello elettrico e proprietà passive della membrana cellulare. La base ionica del potenziale d'azione. I canali ionici: canali Na +, K+ e Ca ++. I neuroni: proprietà cellulari e di rete. La struttura dei neuroni. Il potenziale graduato e la propagazione elettrotonica. Propagazione del potenziale d'azione. Conduzione saltatoria del potenziale d'azione. Trasmissione sinaptica: sinapsi elettriche e chimiche. Rilascio quantale del neurotrasmettitore. Sinapsi inibitorie ed eccitatorie. Neurotrasmettitori e loro recettori. Integrazione sinaptica: sommazione temporale e spaziale. Plasticità sinaptica.

    Numero crediti

    8

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • GENERAL AND CLINICAL PATHOLOGY Didattica Web

    Numero crediti

    10

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • GENERAL AND MOLECULAR PHARMACOLOGY AND TOXICOLOGY Didattica Web

    Docente:

    Robert Giovanni Nistico'

    Programma

    Principi di farmacocinetica: vie di somministrazione ed assorbimento dei farmaci. Processi di distribuzione e biotrasporto. Metabolismo dei farmaci. Processi di eliminazione dei farmaci. Interazioni tra farmaci. Principi di farmacodinamica: interazioni farmaco-recettore, agonisti ed antagonisti recettoriali, modulatori allosterici. Classificazione e struttura dei recettori, regolazione dei recettori. Meccanismi alla base della trasduzione del segnale post- recettoriale. Canali ionici voltaggio-dipendenti e voltaggio-indipendenti. Trasmissione intercellulare: glutammato, GABA, acetilcolina, catecolammine, serotonina, nitrossido, cannabinoidi, peptidi oppioidi. Meccanismi di plasticità sinaptica normale e patologica. Principi di tossicologia cellulare e molecolare. Tossicodipendenze.

    Numero crediti

    8

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • HUMAN NUTRITION AND DIETETICS Didattica Web

    Docente:

    Paola Gualtieri

    Programma

    Valutazione dello stato nutrizionale e fabbisogno energetico: tecniche per lo studio della composizione corporea (antropometria, plicometria, DXA, BIA), Metabolismo di base e dispendio energetico. Tecniche di rilevamento delle abitudini alimentari. Principi della terapia dietetica: la Dieta Mediterranea; la Dieta chetogenica; la Dieta antiossidante. Nutrizione artificiale (enterale, parenterale). Interazione farmaco nutrienti. Composizione degli alimenti (chimica degli alimenti); additivi alimentari (vitamine, conservanti, colore, aroma); stabilità (shelf life, microbiologia); sicurezza alimentare (contaminanti, intossicazione alimentare); le proprietà sensoriali degli alimenti (gusto, aspetto, olfatto, consistenza); effetti dei nutrienti sulla salute umana. Analisi dei nutrienti e dei pericoli nel processo di produzione (NACCP).

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • MEDICAL STATISTICS AND CLINICAL STUDIES METHODS Didattica Web

    Docente:

    Simona Iacobelli

    Programma

    Statistica descrittiva: tipi di dati; tabelle di frequenza; principali indici statistici di posizione e variabilità; percentili; grafici di densità. La distribuzione Normale. Inferenza statistica frequentista: teorema del limite centrale; stima intervallare mediante intervalli di confidenza; la logica del test; utilizzo degli intervalli di confidenza per i test (compresi i test di non inferiorità e di equivalenza). Nozione di test non parametrico. Applicazioni dell'inferenza sulla media e sulla proporzione. Applicazioni dell'Inferenza alla valutazione delle associazioni: T-Test, ANOVA 1-way e 2-way, test Chi-Quadrato. Regressione lineare e correlazione. Modello lineare multiplo. Concetto di interazione. Metodi per l'analisi del verificarsi di eventi. Nozione di osservazioni censurate. Uso di probabilità, odds, tassi, curve di sopravvivenza. Confronto descrittivo dei gruppi mediante misure di rischio relativo (Risk / Odds / Rate / Hazard ratio). Interpretazione dei modelli di regressione logistica/Poisson/Cox. Metodologia degli studi clinici. Principali tipologie di studi clinici: definizioni e concetti. Interpretazione della significatività; il problema dei test multipli. Confondimento e possibili approcci. Elementi statistici delle sperimentazioni cliniche.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • BIOCHEMISTRY II Didattica Web

    Docente:

    Maria Rosa Ciriolo

    Programma

    Composti fosforilati ad alta energia. Catabolismo degli zuccheri (glucosio, galattosio, mannosio, fruttosio). Glicolisi. Destino del piruvato. Il complesso della piruvato deidrogenasi. Il ciclo degli acidi tricarbossilici. Degradazione e sintesi del glicogeno. Via dei pentosi fosfato. Regolazione del catabolismo dei carboidrati. Metabolismo dei lipidi. Assimilazione e trasporto. Lipoproteine. Ossidazione degli acidi grassi saturi a numero pari e dispari, mono e polinsaturi. Metabolismo del propionile. Corpi chetonici. Regolazione del catabolismo dei lipidi. I complessi proteici del trasporto di elettroni del mitocondrio. La fosforilazione ossidativa: la teoria chemiosmotica, struttura e meccanismo d’azione della FoF1 APTsintasi, la resa energetica. Sistemi navetta del malato/aspartato e del glicerolo 3-fosfato. Digestione delle proteine ed assimilazione degli amminoacidi. Le proteasi a serina. Lisosomi e proteasoma. Il destino del gruppo amminico degli amminoacidi: generalità e meccanismo d’azione delle transaminasi, il ciclo glucosio-alanina. Il ciclo dell’urea e regolazione. Gluconeogenesi e ciclo di Cori. Degradazione del glicerolo. Biosintesi delle glicoproteine. Biosintesi acidi grassi, allungamento, insaturazioni e regolazione. Biosintesi trigliceridi e fosfolipidi – biosintesi ceramide – sfingolipidi – acido arachidonico e derivati eicosanoidi. Biosintesi del colesterolo e suoi derivati. Sintesi e degradazione delle purine e pirimidine, e regolazione. Sintesi deossiribonucleotidi e della timidina e regolazione. Regolazione ormonale e integrazione del metabolismo nei mammiferi.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • MEDICINAL CHEMISTRY I Didattica Web

    Docente:

    Orazio Nicolotti

    Programma

    Farmaci e bersagli biologici: una panoramica. Proteine, enzimi, recettori e acidi nucleici: struttura e funzione. Enzimi e recettori come bersagli biologici. Physical-chemical properties and biological activity. Chemical structure and biological activity.Farmacocinetica e argomenti correlati. Metabolismo dei farmaci. Scoperta del farmaco: identificazione del lead. Progettazione razionale: ottimizzazione delle interazioni molecolari. Progettazione razionale: ottimizzazione di proprietà ADME. Uso del calcolatore nella chimica medicinale. Relazioni quantitative struttura-attività (QSAR). Casi di studio: agenti anti-infettivi, agenti antibatterici. Antibiotici beta-lattamici: penicilline and cefalosporine. Agenti chemioterapici: chinoloni, classi I-IV di agenti chinolonici. Farmaci gastrointestinali. Agenti anti-ulcera: antagonisti del recettore H2, storia della scoperta della discovery cimetidina e della ranitidina.

    Numero crediti

    8

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • NUTRITIONAL SCIENCE AND NUTRIGENOMICS Didattica Web

    Numero crediti

    8

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • BIOPHARMACEUTICS AND PREFORMULATION Didattica Web

    Docente:

    Franco Alhaique

    Programma

    Cenni sull’organizzazione e struttura di un’industria farmaceutica. I principi attivi (API). Le norme di buona fabbricazione dei medicinali (Good Manufacturing Practice / cGMP). Ruolo della International Conference on Harmonization (ICH) Introduzione alla biofarmaceutica e principi generali di farmacocinetica. Livelli ematici ed effetto terapeutico. Vie di somministrazione. Meccanismi di dissoluzione e assorbimento. Modelli compartimentali e parametri farmacocinetici. Volume apparente di distribuzione. ADME-PK in relazione alle proprietà chimico-fisiche dei farmaci. Interazione farmaci proteine. Proprietà fisiche di API. Aspetto e identità. Forme polimorfe. Cristallinità. Temperatura di fusione. Dimensioni, forme e area superficiale delle particelle. Densità. Igroscopicità. Solubilità in acqua (effetto pH), in solventi organici e in presenza di tensioattivi. Velocità di dissoluzione. Bagnabilità. Coefficiente di ripartizione (ottanolo/acqua). Proprietà chimiche di API. Costante di ionizzazione (pKa). Prodotto di solubilità e Sali. Stabilità chimica in soluzione e in forma solida. Fotosensibilità. Processi di ossidazione. Scadenza. Proprietà Meccaniche di API Principi generali di reologia. Elasticità. Plasticità. Viscoelasticità. Durezza. Cenni sulle proprietà biologiche di API nell’ambito delle questioni affrontate durante il corso La questione delle impurezze. Cenni sull’organizzazione e struttura di un’industria farmaceutica. I principi attivi (API). Le norme di buona fabbricazione dei medicinali (Good Manufacturing Practice / cGMP). Ruolo della International Conference on Harmonization (ICH)

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • NEUROPSYCHOPHARMACOLOGY Didattica Web

    Docente:

    Robert Giovanni Nistico'

    Programma

    L'attività didattica sarà erogata mediante lezioni frontali interattive con discussione generale stimolando la partecipazione degli studenti al fine di consolidare e approfondire la conoscenza delle basi biologiche delle malattie neuropsichiatriche e conoscere il profilo PK/PD dei farmaci psicoattivi e i loro principali effetti avversi. Risorse di supporto al metodo didattico saranno la presentazione di slides e la lettura di articoli scientifici.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • SPECIAL PHARMACOLOGY AND THERAPY Didattica Web

    Numero crediti

    10

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • MEDICINAL CHEMISTRY II Didattica Web

    Docente:

    Beatrice Macchi

    Programma

    Introduzione alla chimica farmaceutica dei farmaci che agiscono in diversi siti anatomici. Classificazione sulla base della patologia e dei possibili bersagli presenti nei vari organi. La descrizione delle differenti classi di farmaci verrà completata con la descrizione degli effetti tossici osservati e un breve sommario sugli usi clinici e degli effetti collaterali. Chimica farmaceutica speciale Farmaci Antinfiammatori. Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Concetti riguardanti la genesi dell’infiammazione, mediatori coinvolti, biosintesi delle prostaglandine, Acido arachidonico, Ciclossigenasi. Effetti sul sistema gastroenterico. Classificazione dei farmaci: derivati del paraminofenolo, salicilati, derivati arilici. Struttura, meccanismo di azione, SAR, metabolismo. Classificazione in inibitori della COX-1 e della COX-2. Farmaci antireumatici sintetici e biologici. Antinfiammatori steroidei. Glucocorticoidi: Classificazione e struttura, meccanismo di azione SAR, effetti farmacologici. Farmaci che agiscono sul sistema nervoso centrale e periferico. Farmaci colinergici. Sistema nervoso periferico struttura e trasmissione. Il sistema colinergico, recettori, agonisti del sistema colinergico, Progettazione di analoghi dell’acetilcolina. Utilizzo degli agonisti colinergici. Antagonisti muscarinici e nicotinici. Inibitori dell’Acetilcolinesterasi. Farmaci utilizzati nelle malattie neurodegenerative: Alzheimer Farmaci adrenergici. Sistema adrenergico. Recettori, biosintesi e metabolismo delle catecolamine, Neurotrasmissione, SAR, agonisti e antagonisti adrenergici, Analgesici oppioidi. Genesi del dolore. Storia dei farmaci oppioidi. Morfina, recettori. SAR, analoghi della morfina, studio della struttura, agonisti e antagonisti, oppioidi endogeni. Classificazione. Farmaci sedativi-ipnotici. Benzodiazepine Meccanismo di azione, recettori, classificazione., SAR, meccanismo di azione, metabolismo farmacocinetica. Barbiturici. SAR, farmacocinetica, meccanismo di azione. Farmaci non benzodiazepine GABA A agonisti, Zolpidem, agonisti della melatonina. Antagonisti dei recettori dell’Orexina, SAR, farmacocinetica. Farmaci antiepilettici. Caratteristiche dell’epilessia. Farmaci antiepilettici. Classificazione, struttura chimica, SAR, farmacocinetica, metabolismo, classificazione: modulatori canali del sodio, del calcio, succinimide, imminostilbeni, idantoine modulatori del recettore GABA, inibitori del segnale del glutammato. Nuovi farmaci antiepilettici. Anestetici locali. Preparazioni farmaceutiche, struttura, SAR, tossicità, metabolismo, classificazione: Articaine, benzocaine, bupivacaina, cloroprocaina, lidocaina, mepivacaina, ropivacaina etc. Farmaci che agiscono sul sistema cardiovascolare.Trattamento ipertensione e funzionalità cardiaca Agenti antianginosi. Descrizione delle caratteristiche dell’Angina. Classificazione, Nitrati e Nitriti. Struttura chimica, farmacocinetica, preparazioni farmaceutiche. Nuovi farmaci antianginosi. Ranolazina, Ivabradina. Struttura chimica, farmacocinetica, interazione con altri farmaci. Bloccanti dei canali del calcio. Struttura chimica, meccanismo di azione, farmaceutiche, farmacocinetica, classificazione, diidropriridine, e nondiidropriridine. Sviluppo dei farmaci bloccanti del calcio, struttura chimica, ruolo terapeutico, meccanismo di azione, SAR, proprietà fisico-chimiche farmacocinetica, metabolismo. Classificazione. Amlodipina, Clevidipina Felodipina, Nicardipina, Nifedipina, Nimodipina, Nisoldipina. Beta bloccanti. Sviluppo dei beta bloccanti. Struttura chimica, SAR, farmacocinetica, effetti collaterali. Classificazione, beta bloccanti selettivi e non selettivi. Classificazione. Propanololo, atenololo, metoprololo, tartrato e succinato, bisoprololo, carvedilolo. Inibitori dell’enzima convertasi, ACE inibitori. Descrizione dei segnali della via renina-angiotensina. Sviluppo dei farmaci ACE inibitori, sviluppo dei farmaci inibitori del recettore dell’angiotensina II. Chimica farmaceutica dei bloccanti dell’enzima convertasi, SAR, proprietà fisico-chimiche, farmacocinetica, meccanismo di azione, effetti. Bloccanti del recettore dell’angiotensina II. Chimica farmaceutica, SAR, proprietà fisico-chimiche, farmacocinetica. Simpaticolitici centrali/trattamento dell’ ipertensione. Importanza del tono vascolare. Classificazione dei simpaticolitici, recettori adrenergici, simpaticolitici periferici: bloccanti alfa e beta adrenergici: chimica farmaceutica, SAR, meccanismo di azione farmacocinetica, metabolismo, agonisti adrenergici α1 and α2, chimica farmaceutica, SAR, proprietà fisico-chimiche, meccanismo di azione, farmacocinetica e metabolismo. Diuretici. Descrizione della funzione dei diuretici, classificazione: diuretici osmotici, inibitori dell’anidrasi carbonica, diuretici tiazidici, diuretici dell’ansa, antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi, diuretici risparmiatori di potassio. Struttura chimica, SAR, meccanismo di azione, farmacocinetica, metabolismo. Farmaci per il trattamento dello scompenso cardiaco. Definizione e caratteristiche dello scompenso cardiaco. Farmaci glicosidici. Struttura chimica, SAR, farmacocinetica, tossicità. Digossina, fab immunitario. Farmaci non glicosidici: Inotropi non glicosidici, inibitori della fosfodiesterasi, dopamina, dobutamina. Farmaci per il trattamento delle allergie. Ruolo dell’istamina, fisiologia, recettori. Inibitori del rilascio di istamina. Antistaminici di prima generazione. Struttura chimica, SAR, classificazione. etilendiammine, etanolammine, alchilammine, piperazine. Antistaminici anti H1 di seconda generazione, antistaminici anti H1 di seconda generazione topici. Struttura chimica, SAR, farmacocinetica, classificazione. Farmaci utilizzati per trattare le malattie del sistema gastroenterico. Introduzione generale sulle malattie del sistema gastroenterico. Istamina e recettori, farmaci utilizzati per il trattamento delle malattie del tratto gastroenterico, Antiacidi, antistaminici anti -H2, SAR e metabolismo. Inibitori della pompa protonica. Struttura, SAR , meccanismo di azione, metabolismo e interazione con altri farmaci. Farmaci specifici: Omeoprazolo, Pantoprazolo sodio, Dexlansoprazolo. Farmaci procinetici. Metoclopramide, farmaci protettori della mucosa gastrica. Farmaci antiemetici. Farmaci serotoninergici, antagonisti del recettore 5-HT3. Struttura, meccanismo di azione, metabolismo. Altri farmaci antiemetici. Prometazina, Proclorperazina. Agonisti e antagonisti del recettore della Serotonina per il trattamento delle sindromi del colon irritabile. Farmaci utilizzati per il trattamento delle dislipidemie Sintesi e degradazione del colesterolo. Trasporto dei lipidi e metabolismo, ruolo di LDL e HDL. Meccanismo di azione, SAR, classificazione, proprietà fisico chimiche e farmacocinetiche degli inibitori di HMG-CoA. Inibitori dell’assorbimento del colesterolo. Sequestratori degli acidi biliari. Fibrati. Farmaci biologici: Inibitori della proproteina della “ Proprotein convertase subtilisin/kexin type 9 inhibitors”: Evolucumab e Novartis' Leqvio (Inclisiran). Usi clinici e effetti collaterali. Farmaci utilizzati per trattare i disturbi della coagulazione. Terapia antitrombotica, patofisiologia della Trombogenesi, meccanismo della coagulazione. Anticoagulanti orali. Derivati della Cumarina. Anticoagulanti a base di eparina, Inibitori diretti della trombina, farmaci antipiastrine, inibitori della fattoreX, inibitori della COX-1, antagonisti del recettore P2Y, antagonisti della glicoproteina GPIIb/IIIa, inibitori della Protease activated receptor 1 “(PAR1). Farmaci trombolitici di prima, seconda e terza generazione. Usi clinici e effetti collaterali.

    Numero crediti

    8

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • INTERNAL MEDICINE AND DERMATOPHARMACOLOGY Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • TRAINING IN PHARMACY Didattica Web

    Numero crediti

    30

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • FINAL EXAM Didattica Web

    Numero crediti

    15

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • LINGUISTIC KNOWLEDGE Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • REGULATORY AND PHARMACOECONOMIC ASPECTS Didattica Web

    Numero crediti

    10

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
Corso
  • Titolo: Farmacia
  • Anno Accademico: 2023/2024
  • Tipo: Magistrale c.u.
  • Manifesto: 6ad6e2e8-6d0a-401f-bd48-962f447da32f
  • ISCED: 0916
Info
Allegati