Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Lingue nella società dell’informazione
  5. Schede anni precedenti
  6. Lingue nella società dell’informazione (LINFO) a.a. 2021-2022
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Lingue nella società dell’informazione
  5. Schede anni precedenti
  6. Lingue nella società dell’informazione (LINFO) a.a. 2021-2022

Lingue nella società dell’informazione (LINFO) a.a. 2021-2022

Corso di laurea a curriculum unico - Accesso libero con verifica delle conoscenze in ingresso - L'esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi - Classe L-11

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe di Laurea: L-11 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea
o Durata: 3 anni
o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica delle conoscenze in ingresso
o Area di afferenza: Lettere e Filosofia
o Dipartimento: Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte
o Codice corso: H45

Descrizione e obiettivi formativi
Il Corso affianca allo studio delle lingue la sollecitazione ad acquisire conoscenze tecnologiche, in risposta alle aspettative di una società globalizzata.
Lo studente acquisisce una solida formazione culturale umanistica: ampie competenze di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana; la completa padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere a scelta tra quelle attivate (di cui almeno una dell'Unione Europea), nonché del patrimonio culturale della civiltà di cui sono espressione. Il fenomeno “lingua” viene analizzato e interpretato alla luce delle pertinenti competenze di carattere letterario, storico e filosofico. Un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali informatiche, mirano a garantire agli studenti una formazione multidisciplinare che agevoli il loro ingresso nel mondo del lavoro; in particolare, con la combinazione di sapere linguistico e una buona competenza nell'impiego dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica, nonché nello sviluppo di loro semplici applicazioni negli specifici ambiti operativi.

Sbocchi professionali
La laurea avvia a svolgere attività professionali in tutti gli ambiti (giornalismo, editoria, istituzioni culturali, imprese e attività commerciali, rappresentanze diplomatiche e consolari, etc.) nei quali occorra la padronanza simultanea delle lingue straniere e degli strumenti informatici.
Il profilo professionale è immediatamente spendibile sul mercato del lavoro, soprattutto nelle aziende dei settori innovativi, sia per fornire la preparazione di base per il biennio di studi specialistici indispensabile per il prosieguo della ricerca scientifica e per eventuali corsi di specializzazione.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206201100001

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web della Macroarea: http://lettere.uniroma2.it/
Sito Web del Corso: http://lettere.uniroma2.it/it/minisito/lingue-nella-societ-dell-informazione
Sito Web della Segreteria studenti della Macroarea: http://segreteria.lettere.uniroma2.it

Coordinatore: Prof. Antonio Filippin
E-mail: filippin@lettere.uniroma2.it

Info
  • Pubblicato il : 07/05/2021
    Modificato il : 28/02/2022
    Categorie:
    corso ad accesso libero
    lettere
    futuro studente
    laurea triennale
    scheda corso
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Allegato all'Avviso di immatricolazione (Riepilogo scadenze) a.a. 2021-2022 pdf
  • Avviso immatricolazione CL Macroarea Lettere e Filosofia a.a. 2021-2022 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00