Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Neuropsicoimmunologia sperimentale e clinica
  5. Neuropsicoimmunologia sperimentale e clinica - Experimental and Clinical Neuropsychoimmunology - a.a. 2022-2023
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Neuropsicoimmunologia sperimentale e clinica
  5. Neuropsicoimmunologia sperimentale e clinica - Experimental and Clinical Neuropsychoimmunology - a.a. 2022-2023

Neuropsicoimmunologia sperimentale e clinica - Experimental and Clinical Neuropsychoimmunology - a.a. 2022-2023

Master di secondo livello della Facoltà di medicina e chirurgia - Durata 1 anno - Crediti 60

In convenzione con l’Istituto Neurologico Mediterraneo (INM) Neuromed, Pozzilli (Isernia)

Coordinatore: Prof. Diego Centonze
tel: +39 06/72596010 - e-mail: CENTONZE@UNIROMA2.IT

Codici Corso: PZG

Inizio delle lezioni: 20/02/2022

Istituzione.

È istituito, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in convenzione con l’Istituto Neurologico Mediterraneo (INM) Neuromed, Pozzilli (Isernia), il Master di secondo livello in “Neuropsicoimmunologia sperimentale e clinica” - “Experimental and Clinical Neuropsychoimmunology”.
Il master sarà tenuto in lingua italiana con modalità didattica in presenza e a distanza.

Finalità.

La conoscenza approfondita della immunologia e del controllo reciproco tra il sistema immunitario ed il sistema nervoso è avvertita come un’esigenza sempre più pressante da parte di neurologi, psichiatri, neuropsicologi e ricercatori di neuroscienze cliniche e sperimentali. A ciò contribuisce il crescente fervore attorno alle terapie immunologiche, la cui disponibilità per il trattamento delle malattie neuroinfiammatorie è in costante aumento e, non è da escludere in un futuro ormai prossimo, il loro impiego anche nell’ambito delle malattie neurodegenerative.
La istituzione di un Master universitario di II livello in Neuropsicoimmunologia sperimentale e clinica mira a colmare le inevitabili lacune culturali e cliniche causate dalla rapidità della comparsa nel panorama scientifico di nuove scoperte sulla relazione tra sistema immunitario e nervoso e al sempre maggiore ricorso a terapie immunoattive in neurologia e in psichiatria.
Il Master offre a medici, psicologi, biologi e biotecnologi l’opportunità di acquisire competenze specifiche nell’ambito della neuroinfiammazione clinica e sperimentale. Saranno approfondite le conoscenze sull’immunologia, sulla neuroinfiammazione e sulla neurodegenerazione, così come sulla relazione tra immunità e i disturbi mentali e funzionali del sistema nervoso centrale e periferico. Particolare attenzione sarà riservata anche all’interazione tra intestino e cervello nel contesto della neuroinfiammazione.
Il percorso formativo interdisciplinare del Master preparerà figure professionali altamente specializzate nella comprensione e nel trattamento integrato delle malattie neuroinfiammatorie e neurodegenerative, nonché di ricercatori clinici e preclinici dall’approccio traslazionale a tali disordini.

Requisiti di ammissione.

Titolo di ammissione è il possesso delle Lauree magistrali in: Scienze Biologiche (LM-6), Biotecnologie (LM-9), Psicologia (LM-51), Medicina e Chirurgia (LM-41) o lauree equipollenti.
Potranno essere ammessi, previa valutazione del Comitato Scientifico del Master, anche laureati (lauree di II livello o lauree del vecchio ordinamento) in altre discipline ove il curriculum formativo o l’esperienza lavorativa risultino congrui rispetto alle finalità del corso. L’ammissione di un titolo di studio straniero è regolata dalle norme vigenti. L’equipollenza, ai soli fini dell’iscrizione al Master, di titoli di studio stranieri sarà deciso dalla Giunta di Facoltà su proposta del Collegio dei Docenti del Master. Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell’immatricolazione, prima dell’avvio delle attività formative.
L’iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari, ad eccezione dei Corsi di Perfezionamento.
Alla frequenza del Master o dei singoli insegnamenti sono ammessi, nella percentuale massima del 20% dei partecipanti, gli uditori, ovvero soggetti che pur non in possesso del titolo di studio necessario per l’accesso, presentano una solida esperienza professionale negli ambiti trattati dal Master.

Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master:
FRANCESCA DE VITO
Tel: +39 06/7259.6003 - e-mail: neuropsicoimmunologia@gmail.com

Web site:
http://www.neuromed.it/sezione/master/

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento

Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 13/07/2022
    Modificato il : 03/02/2023
    Categorie:
    scheda corso
    medicina
    studente
    futuro studente
    laureato
    master I e II livello
    immatricolazioni
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Statuto: Neuropsicoimmunologia sperimentale e clinica pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione al master: Neuropsicoimmunologia pdf
  • Elenco ammessi al master in Neuropsicoimmulogia sperimentale e clinica a.a. 2022-23 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it