Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Nuove tecnologie per la comunicazione, il cultural management e la didattica della storia dell’arte
  5. Schede anni precedenti
  6. Nuove tecnologie per la comunicazione, il cultural management e la didattica della storia dell'arte: per una fruizione immersiva e multisensoriale dei Beni Culturali a.a. 2022-2023
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Nuove tecnologie per la comunicazione, il cultural management e la didattica della storia dell’arte
  5. Schede anni precedenti
  6. Nuove tecnologie per la comunicazione, il cultural management e la didattica della storia dell'arte: per una fruizione immersiva e multisensoriale dei Beni Culturali a.a. 2022-2023

Nuove tecnologie per la comunicazione, il cultural management e la didattica della storia dell'arte: per una fruizione immersiva e multisensoriale dei Beni Culturali a.a. 2022-2023

Master di secondo livello del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte - Durata 1 anno - CFU 60

Coordinatore: Prof. Carmelo Occhipinti
Tel. 0672595007 - cchcml00@gmail.com

Codice corso: PSZ

Inizio lezioni: 01 marzo

È istituito, presso il Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte, dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di II livello in “Nuove tecnologie per la comunicazione, il cultural management e la didattica della storia dell’arte: per una fruizione immersiva e multisensoriale dei Beni Culturali” - “New technologies for communication, cultural management and teaching of Art History: for an immersive and multi-sensory use of Cultural Heritage”.

Finalità

Nell’era della comunicazione digitale e dall’accessibilità condivisa, questo master intende indirizzare i laureati nelle discipline storico-artistiche, che stanno proiettandosi nel mondo del lavoro, verso quel radicale ripensamento delle metodologie della didattica, della ricerca, della divulgazione, della comunicazione e del marketing della storia dell’arte che il sempre più diffuso impiego delle nuove tecnologie rende ormaiindispensabile, per rispondere alle esigenze di un pubblico contemporaneo sempre più attratto da esperienze di fruizione “immersiva”, “virtuale”, “multimediale” e “interattiva” (esperienze che rischiano, oggi, di cadere sotto la responsabilità di operatori provenienti da altra formazione, privi per ciò stesso delle necessarie competenze umanistiche e storico-artistiche, e il più delle volte inconsapevoli delle enormi potenzialità, didattiche e conoscitive, che appartengono ai moderni approcci alla fruizione).

Obiettivo del Master è, dunque, quello di fornire ai giovani storici dell’arte quelle competenze trasversali professionalizzanti che sono particolarmente richieste dal mercato delle imprese culturali, del cinema e del teatro, oltre che dagli istituti scolastici.

Requisiti di ammissione

L’ammissione al Master richiede il possesso di Laurea Magistrale in:

LM-84 - Storia dell’Arte
LM-2 - Archeologia
LM-15 - Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità
LM-19 - Scienze dell'Informazione, della comunicazione e dell'Editoria
LM- 45 - Musicologia e Beni Culturali
LM-49 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
LM-65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
LM-89 - Scienze della storia e del documento

Requisito fondamentale costituisce l’aver conseguito un minimo di 42 crediti distribuiti nei seguenti settori scientifico disciplinari:

L-ART/01 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (Minimo 10 CFU)
L-ART/02 STORIA DELL'ARTE MODERNA (Minimo 10 CFU)
L-ART/03 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (Minimo 10 CFU)
L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO

La richiesta di ammissione di chi in possesso di titoli di laurea in altre discipline, purché del livello richiesto, sarà valutata dal Collegio dei Docenti.

Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi a:
Isabella Cascone - Tel. 0672595007 - cascone@lettere.uniroma2.it

Sito web: https://mant.uniroma2.it

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento

Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 22/07/2022
    Modificato il : 19/09/2023
    Categorie:
    scheda corso
    lettere
    studente
    futuro studente
    laureato
    master I e II livello
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Statuto: Nuove tecn per la comunicazione, il cultural management e didattica della storia dell arte pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione al master - Nuove tecnologie per la comunicazione pdf
  • Elenco ammessi al master a.a. 2022-23 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it