ricerca di base per rafforzare le filiere della ricerca a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene di valore strategiche europee e globali.
L’investimento complessivo è 1,6 miliardi di euro ed è previsto all’interno della Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” della Missione 4 “Istruzione e ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
RESTART RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks to make Italy more smART”, divenendone Hub, con il secondo miglior punteggio di valutazione, con il
PE5 "CHANGES" per la Cultura umanistica e patrimonio culturale come laboratori di innovazione e creatività, (sia direttamente sia tramite il DTC-Distretto Tecnologico della Cultura) con il prof. Lorenzo Perilli; il nella Diagnostica e terapie innovative nella medicina di precisione con il prof. Gerry Melino; il per la Sostenibilità economico-finanziaria dei sistemi e dei territori, con il prof Vincenzo Atella; il per le Neuroscienze e neurofarmacologia con il prof. Nicola Mercuri.
I progetti sottoposti alla valutazione tecnico-scientifica sono stati 24, e ora si apre la fase negoziale per i 14 recentemente approvati dal decreto MUR.
"l’impegno di tante colleghe e tanti colleghi, che in questi mesi, con grande lavoro di squadra, hanno Telecomunicazioni del futuro a testimonianza della qualità del lavoro svolto e dell’abilità di identificare delle partnership strategiche in grado di portarci a questo importante risultato"