Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Ufficio concorsi
  3. Procedure ricercatori
  4. Bandi ricercatori lett. a)
  5. Procedura pubblica selettiva per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (regime di impegno a tempo pieno) presso il Dipartimento di Biologia, Settore concorsuale 07/H2 - Settore scientifico disciplinare VET/03

Procedura pubblica selettiva per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (regime di impegno a tempo pieno) presso il Dipartimento di Biologia, Settore concorsuale 07/H2 - Settore scientifico disciplinare VET/03

D.R. n. 2633 del 16/11/2021 - Riferimento 1847 G.U. n. 1 del 04/01/2022 Scadenza 3/02/2022

Settore concorsuale: 07/H2 – Patologia veterinaria e Ispezione degli alimenti di origine animale
Settore scientifico disciplinare: VET/03 – Patologia generale e anatomia patologica veterinaria
Sede di afferenza e di servizio: Dipartimento di Biologia
Durata: 3 anni
Progetto scientifico Titolo: “Katy – Conoscenza sulla punta delle dita: conoscenza clinica per l’umanità”
Responsabile scientifico: Prof. Maurizio Mattei
Realizzazione del software di intelligenza artificiale “Katy” da impiegare come strumento nell’identificazione di terapie personalizzate contro il tumore renale a cellule chiare.
Scientific project Title: “Katy – Knowledge at the tip of your fingers: clinical knowledge for humanity”
Scientific coordinator: Prof. Maurizio Mattei
Creation of “Katy” artificial intelligence software to be used as a tool in the identification of personalized therapies against clear cell renal cancer.
Attività di ricerca prevista: L’attività di ricerca avrà ad oggetto lo sviluppo del Work Package 6, dedicato a validare l’intelligenza artificiale nel modello animale murino. Nel dettaglio, essa consisterà nel seguire lo sviluppo dei diversi obiettivi e task di ricerca del Work Package, fornendo un contributo per quanto concerne la creazione di “avatar”, costituiti da topi PDX (Xenotrapianti Derivati dal Paziente), sui quali testare le terapie suggerite da “Katy”.
Research activity: The research activity will focus on the development of Work Package 6, dedicated to validating artificial intelligence in the murine animal model. In detail, it will consist in following the development of the different objectives and research tasks of the work package, providing its contribution as regards the creation of "avatars", consisting of PDX mice (Patient Derived Xenografts), on which to test the therapies suggested by “Katy”.
Obiettivi scientifici: L’obiettivo è quello di realizzare una piattaforma PDX integrando i principali aspetti di questo processo, come la ricerca scientifica di base, l'informazione genomica, i dati clinici e la tecnologia del modello murino. Il Laboratorio PDX rappresenterà un riferimento per ricercatori istituzionali o collaboratori esterni impegnati nella ricerca sul cancro.
Impegno didattico: L’impegno didattico avrà ad oggetto lo svolgimento di attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti nel settore scientifico disciplinare oggetto della procedura nell’ambito dei Corsi di Laurea in Scienze Biologiche e Biotecnologie.
Lingua straniera richiesta: Lingua Inglese (livello buono)
Numero massimo di pubblicazioni: Il candidato è tenuto a produrre un numero massimo di 12 (dodici) pubblicazioni.
Requisiti per l’ammissione alla procedura pubblica selettiva: Dottorato di ricerca in Immunologia o Biotecnologie.
Per i titoli di studio conseguiti all’estero i candidati sono tenuti ad allegare il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano, rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382 del 1980, o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del d.lgs. n. 165 del 2001.

Info
  • Pubblicato il : 05/01/2022
    Modificato il : 07/09/2022
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Decreto di chiusura della procedura pubblicato il 07/09/2022 pdf
  • Seduta preliminare pubblicata l'11/05/2022 zip
  • D.R. rettifica commissione pubblicato il 04_04_2022 pdf
  • Commissione pubblicata il 29/03/2022 pdf
  • Fac simile domanda docx
  • Bando pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it