Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di primo livello
  4. Safety e risk management-Funzioni di coord.in tecniche della prev.negli ambienti di vita e di lavor
  5. Schede anni precedenti
  6. Safety e risk management - funzioni di coordinamento in tecniche della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di primo livello
  4. Safety e risk management-Funzioni di coord.in tecniche della prev.negli ambienti di vita e di lavor
  5. Schede anni precedenti
  6. Safety e risk management - funzioni di coordinamento in tecniche della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro

Safety e risk management - funzioni di coordinamento in tecniche della prevenzione negli ambienti di vita e di lavoro

Master di primo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Durata 1 anno - Crediti 60 - a.a. 2019-2020

Coordinatore: Prof. Andrea Magrini

FINALITÀ

È un corso di formazione avanzata per l'acquisizione di competenze specifiche nella funzione di esperto nell’ambito delle tematiche relative alla prevenzione, alla salute e sicurezza sul lavoro, con particolare attenzione all’acquisizione di competenze avanzate nella gestione delle tecniche e delle misure che possano favorire un miglioramento delle condizioni di salute dei lavoratori, secondo l’obiettivo OMS di una “salute non solo intesa come assenza di patologie ma completo benessere psicofisico”.  IL MASTER SI PROPONE INOLTRE DI FORMARE I DISCENTI PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE. Poiché l’Università è individuata dal Legislatore secondo la normativa vigente tra i soggetti istituzionalmente abilitati ad organizzare i corsi formativi che sono uno dei requisiti necessari per lo svolgimento delle funzioni di Addetto e Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione, il Master prevede nella sua articolazione didattica i moduli relativi al suddetto percorso formativo erogati secondo gli standard di durata e di contenuti definiti dall’Accordo Governo-Regioni del 7.7.2016. Nel Master sono comprese le ore di didattica previste per il “modulo A” e il “modulo C” validi per tutti i Settori e quelle per il modulo B COMUNE ed il modulo di specializzazione B SP3 – sanità residenziale. Inoltre è previsto un corso di primo soccorso BLS.  

Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master:
Segreteria didattica del Master tel. 06/72596129 e-mail tecnici.prevenzione@med.uniroma2.it

Per tutte le informazioni di tipo amministrativo (procedure on-line di ammissione e iscrizione, rilascio certificazioni e pergamene, orari di ricevimento al pubblico, risposte alle domande più frequenti, ecc.) consultare la pagina web:
http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996

 

Info
  • Pubblicato il : 10/09/2019
    Modificato il : 13/09/2020
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Bando master in Safety e risk management a.a. 2019-2020 pdf
  • Avviso di proroga scadenze per il Master a.a. 2019-2020 pdf
  • Elenco ammessi al master in Safety e risk management a.a. 2019-2020 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it