home

Cultura e Società Febbraio 2019

Leggi gli articoli selezionati nel mese di Febbraio 2019

Ludwig Boltzmann und das Ende der alten Physik

di Tanja Traxler

Fonte: Der Standard, 20 Febbraio

175 anni fa nasceva in Austria Ludwig Boltzmann, il fisico eclettico che non solo contribuì a superare le barriere tra pensiero scientifico e filosofico, ma con i suoi lavori sull’entropia e con la introduzione del metodo statistico nella fisica aprì le porte alla meccanica quantistica.

Vedi allegato

 


 

Wahrheiten des Menschseins

di Bernhard Schultz

Fonte: Der Tagesspiegel, 18 Febbraio

“Tutti i Rembrandt” del Rijksmuseum di Amsterdam intende presentare il meglio che sia stato attribuito a Rembrandt: le differenti tecniche utilizzate determinano il campo delle possibilità di espressione del dramma umano, così come questo  rispecchia l’umanità dell’artista.

Vedi allegato

 


 

Cédric Villani

di Nicolas Ungemuth

Fonte: Le Figaro Magazine, 15 Febbraio

Immersion di Cédric Villani argomenta l’utilità della scienza nella politica, in un mondo in cui le decisioni diventano sempre più complesse e tecnologiche, mentre lo sviluppo dell’IA non rende possibili scelte alternative al rischio di un altrui dominio.

Vedi allegato

 


 

Herzlos ist die Welt

di Wenke Husmann

Fonte: Die Zeit, 19 Febbraio

 

L’esclusione dalla Berlinale di Berlin I love you , girato da Ai Weiwei  come contribuito al film a episodi Cities-of-Love  ha scatenato una serie di polemiche di ordine politico, probabilmente riducibili a ragioni prettamente artistiche. Intanto Berlin I love you è stato già accolto negli USA.

Consulta l’articolo:

https://www.zeit.de/kultur/film/2019-02/berlin-i-love-you-ai-weiwei-berlinale-zensur-china

 


 

Aimer autrement, un nouvel enjeu?

di Pascale Senk

Fonte: Le Figaro, 11 Febbraio

Se in passato era la letteratura il manuale della formazione sentimentale, oggi esperti in psicoterapia o in meditazione allenano ad amare meglio, come se si trattasse di sviluppare una skill, mentre basterebbe l’intelligenza di ascoltare sé stessi e i propri ormoni.

Vedi allegato

 


 

Sex war gestern

di Mia Eidlhuber, Karin Pollack & Bernardette Redl

Fonte: Der Standard, 9 Febbraio

 In Why love ends la sociologa Eva Illouz descrive il cambiamento dell’amore e del sesso nel capitalismo consumistico e tecnologico, nel quale la disponibilità di alternative e un clima così sex-friendly hanno caricato di ansia l’investimento in una relazione e complicato la vita sessuale.

Vedi allegato

 


 

Schlechte und gute Traditionen?

di Laurenz Lütteken

Fonte: die Faz, 10 Febbraio

Una riflessione su come le Weltanschauungen che si sono succedute nella storia hanno influenzato o addirittura determinato i metodi filologici, mostrando alla luce delle opere musicali che non dobbiamo smettere di interrogare il testo, rimuovendo da esso ogni strato ideologico.

Consulta l’articolo:

https://www.faz.net/aktuell/feuilleton/hoch-schule/philologie-debatte-schlechte-und-gute-traditionen-16024628.html

 


 

 

Leur surface est une frontière au-delà delaquelle la gravité est si puissante que plus rien ne peut s’échapper

di Victor García

Fonte: L’Express, 13 Febbraio

 La scoperta scientifica dell’anno sarà un’immagine punteggiata di buchi neri. La fotografia darà la prova della loro esistenza, ipotizzata da Einstein nella teoria della  relatività, grazie a 8 telescopi distribuiti su tutta la superficie terrestre, e alla più grande mole di dati raccolti in tutta la storia della scienza.

Vedi allegato


 

Ethisces Versagen in der Forschung?

di David Rennert

Fonte: Der Standard, 7 Febbraio

 E’ noto che la Cina utilizza gli organi dei detenuti per trapianti a scopo di ricerca. Ma anche le riviste internazionali che ospitano gli studi così prodotti non sono trasparenti riguardo gli esperimenti condotti e l’origine degli organi, segnalando una inquietante e assurda rassegnazione etica della comunità scientifica.

Vedi allegato

 


 

Italy and France in spat over anniversary

di Angelique Chrisafis & Angela Giuffrida

Fonte: The Guardian, 2 Febbraio

Quattro pitture di Leonardo , oggetto di scambio tra l’Italia e il Louvre, sono diventate il centro di una contesa politico-diplomatica con la Francia. Un nostro docente di storia dell’arte, Barbara Agosti, avverte il rischio di uno stallo degli scambi interculturali, cosa certamente non congrua con il valore universale dell’arte.

Vedi allegato

 


 

Défis éthiques en pagaille

di Victor Garcia

Fonte: L’Express, 30 Gennaio

Le questioni filosofiche sollevate dall’intelligenza artificiale riguardano la  irriducibilità umana e l’ideologia del transumanismo. Le Mythe de la Singularité di Jean-Gabriel Ganascia invita a non lasciarsi sfuggire per questo gli interessi  economici e politici in gioco. Così il nuovo vaso di Pandora è la scatola nera della tecnologia. 

Vedi allegato

 


 

Ne m’appelez plus jamais intelligence artificielle

di Jean-Marc Vittori

Fonte: Les Echos, 5 Febbraio

 La tecnologia non è fatta solo di dispositivi, ma anche del vocabolario creato per designarli. I nomi pongono spesso dei veri grattacapi. In fondo, di cosa è fatta l’intelligenza artificiale? Di un computer e Internet.

Vedi allegato

 


 

The biggest question

di Ian Sample

Fonte: The Guardian, 26 Gennaio

Le leggi della natura descritte dalla biologia non riescono a spiegare come è nata la vita. L’incrocio tra biologia e fisica dell’informazione può decifrare negli esseri viventi degli schemi che spiegano come essi non sono stati determinati dal caso, ma da principi fondamentali che regolano l’universo.

Vedi allegato

 


 

 

Popeye the sailor gets a makeover for his 90th birthday

di Michael Cavna

Fonte: The Washington Post, 30 Gennaio

Popeye non è ancora stanco di mangiare spinaci, fare a pugni, e della sua fidanzata Olivia. Delle nuove serie di cartoni ripropongono questo eroe  che piace ancora ai bambini per il modo assurdo e naturale in cui si muove, così come crescono i suoi muscoli, e  per il suo senso dell’avventura.

Vedi allegato

 


 

La recherche permet de fermer la porte au négationnisme en révélant l’entreprise de dissimulation du génocide

di Virginie Bloch-Lainé

Fonte: Libération, 28 Gennaio

Un gruppo di lavoro internazionale del CNRS ha affrontato la scomoda questione dei genocidii e del negazionismo. Un rapporto reso dalla commissione evidenzia il progresso della ricerca in questo campo, a partire dalla Shoha, e la compiacenza di interessi di parte nella dissimulazione dei crimini di massa.

Vedi allegato

 


 

 

L’intelligence artificielle dope la traduction en ligne

di Lucie Ronfaut

Fonte: Le Figaro, 29 Gennaio

Le traduzioni automatiche non vanno più a tentoni intorno al significato delle parole di un testo complesso. Nuovi sistemi basati su reti di neuroni artificiali permettono di indovinare il contesto di una frase, mentre gli assistenti digitali forniscono traduzioni simultanee  di conversazioni orali .

Vedi allegato

 

 

 

Vai al contenuto

home

Cultura e Società Gennaio 2019

Leggi gli articoli selezionati nel mese di Gennaio 2019

The steam has gone out of globalisation

Fonte: The Economist, 24 Gennaio

L’affermarsi del protezionismo  dà nuove regole al commercio e nuova forma alla globalizzazione. Un sistema fluido di accordi regionali e sfere di influenza predomina sugli investimenti internazionali, portando a turbolenze finanziarie che colpiscono i Paesi emergenti, ma non l’Occidente.

Consulta l’articolo:

https://www.economist.com/leaders/2019/01/23/the-steam-has-gone-out-of-globalisation

 


 

André Bazin, tout pour le cinéma

di Éric Neuhoff

Fonte: Le Figaro, 19 Gennaio

Definito come il padrino della Nouvelle Vague, il timbro classico della sua critica si distingue dal movimentismo dei “jeunes turcs”. Fu lui a scoprire e a dare dignità teorica al Neorealismo e a coniare il termine piano-sequenza. Un nuovo volume raccoglie l’opera completa di Bazin in 2700 articoli scritti tra il 1918 e il 1958.

Vedi allegato

 


 

Britney Spears, plus forte que l’intelligence artificielle?

di Paul Vacca

Fonte: Libération, 23 Gennaio

Uno storico israeliano affronta la questione del rapporto tra algoritmi e creazione artistica, in particolare musicale. Ma può una formula matematica indovinare, oltre che delle emozioni, anche il successo di un ritornello? In realtà è il successo, e non l’algoritmo, che dimostra  che il calcolo era proprio giusto.

Vedi allegato

 


 

Oubliez les barbares et la décadence,c’est le climat qui a fait chuter Rome

di  Emmanuel Gehrig

Fonte: Le Temps, 19 Gennaio

Come il fiorire, anche la decadenza di una civiltà è legata al fattore ecologico. Così è stato per l’Impero di Roma , colpito dopo mille anni di gloria dalla piccola era glaciale della tarda antichità,che conseguenze biologiche devastanti.

Vedi allegato

 


 

 

120m people expected at Indian  festival

di Michael Safi Kakoli Bhattacharya Prayagraj

Fonte: The Guardian, 15 Gennaio

 

La Kumbh Mela, il pellegrinaggio di massa che si tiene periodicamente in India, quest’anno si prepara ad ospitare il più grande raduno umano mai avvenuto. Oltre ad assecondare contingenti interessi politici, il festival esprime un messaggio di unità tra le caste e delle  molteplici divinità.

Vedi allegato

 


 

Quando el algoritmo es el que pincha

di Héctor LLanos

Fonte: El País, 17 Gennaio

Il live coding è un nuovo modo di fare e fruire musica che combina espressione artistica spontanea e programmazione informatica. Negli algorave, fenomeno giovanile che si sta affermando anche in Europa, il dj improvvisa motivi sonori e li rappresenta su uno schermo in forma di algoritmo.

Vedi allegato

 


 

 

Le mystère du “vrai faux” Caravage

di Éric Biétry-Rivierre                                            

Fonte: Le Figaro, 11 Gennaio

                              

La questione dell’autenticità di un’opera di Caravaggio divide gli studiosi internazionali. Secondo Mina De Gregori, una dei  massimi esperti del campo, l’enigma della molteplicità di esemplari attribuibili al grandissimo artista si spiega con la libertà con cui dipingeva, incurante di replicare sé stesso.

Vedi allegato

 


 

 

Ein Mozart für morgen

di Andreas Wenderoth

Fonte: Die Faz, 16 Gennaio

 

 

Un nuovo Mozart appare nella messa in scena di Jean Schmidt Garre, che ritiene l’opera un genere da riformare. L’azione è diretta non al pubblico del teatro, ma costruita di fronte alla telecamera in una prospettiva di 360°, mentre lo spettatore non è più passivo ma siede sulla sedia del regista.

Consulta l’articolo:

https://www.faz.net/aktuell/feuilleton/buehne-und-konzert/figaros-hochzeit-in-360-ist-das-die-zukunft-der-oper-15986807.html

 


 

 

 Beyond

di Nina Burleigh

Fonte: Newsweek International, 4 Gennaio

La filosofa americana Martha Nussbaum è stata recentemente premiata per il suo impegno nella interpretazione del discorso pubblico e della retorica politica secondo il linguaggio delle emozioni. Dato che non possiamo fare a meno di provare paura o speranza, possiamo usare la filosofia come guida nell’incertezza.

 Vedi allegato

 


 

Rendez-vous à Karlsruhe, pour les 100 ans du Bauhaus

di Philippe Viguié Desplaces

Fonte: Le Figaro, 9 Gennaio

La Germania celebra il centenario del Bauhaus, la scuola artistica e di design ideata nel fermento della Repubblica di Weimar. A Karlsruhe, il quartiere di Dammerstock e una eccezionale esposizione rappresentano l’eredità di un progetto estetico  che non è mai stato dimenticato.

Vedi allegato

 


 

Das italienische Vorbild

di Bernard Schulz

Fonte: Der Tagesspiegel, 5 Gennaio

La Alte Pinakothek di Monaco  ospita fino al 4 Febbraio una splendida esposizione di pittori fiorentini, da Giotto  a Leonardo da Vinci, che comprende anche il disegno, supporto indispensabile e ancorato alla realtà di un’arte, come quella del Quattrocento fiorentino, votata a raccontare storie non ordinarie.

Vedi allegato

 

 


 

Why children’s live have changed radically in just a few decades

Fonte: The Economist,  3 Gennaio

 

 Questo report esamina la nuova generazione di bambini e le loro famiglie, considerando in particolare gli effetti sulla loro condizione delle tecnologie , usate prevalentemente all’interno delle mura domestiche e in connessione remota con i loro pari.

Consulta l’articolo:

https://www.economist.com/special-report/2019/01/05/why-childrens-lives-have-changed-radically-in-just-a-few-decades

 

Vai al contenuto

home

Cultura e Società Maggio 2019

Leggi gli articoli selezionati nel mese di Maggio 2019

home

Focus 2019 Cultura e Società

Selezione articoli per il Festival dello Sviluppo sostenibile 2019

home

Cultura e Società Aprile 2019

Leggi gli articoli selezionati nel mese di Aprile 2019

home

Cultura e Società Marzo 2019

Leggi gli articoli selezionati nel mese di Marzo 2019