Informazioni generali
- Classe di Laurea: LM-56 (D.M. 270/04)
- Tipologia di corso: Laurea Magistrale
- Durata: 2 anni
- Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso
- Macroarea di afferenza: Economia
- Dipartimento: Economia e Finanza
- Codice corso: M20
Descrizione e obiettivi formativi Il corso è diretto alla formazione di figure altamente qualificate nel campo dei mercati finanziari, della gestione degli intermediari finanziari, dei rapporti tra economia reale e finanza, nonché alla formazione per percorsi di dottorato in Italia e all'estero. Il corso prevede 3 curricula di specializzazione: 1) Gestione Intermediari Finanziari è rivolto a coloro che intendono specializzarsi nel campo dei mercati e dei servizi finanziari, con enfasi sulle conoscenze necessarie alle attività di asset e risk management, e prospettive di impiego ad alta qualificazione operativa nelle banche, nelle società di intermediazione finanziaria e di ammissione ai programmi di dottorato; 2) Mercati Finanziari e Finanza Quantitativa è rivolto a coloro che intendono specializzarsi nel campo della finanza, con enfasi sulle teorie e i metodi d'indagine empirica, riguardanti il funzionamento dei mercati finanziari, con prospettive di impiego ad alta qualificazione nei centri studi delle banche e delle società finanziarie, nelle istituzioni nazionali e internazionali e di ammissione ai programmi di ricerca internazionale. 3) Economia e Finanza è rivolto a coloro che intendono specializzarsi nel campo dei rapporti tra economia reale e finanza, con enfasi sulle teorie e i metodi matematici, con prospettive di impiego ad alta qualificazione tecnico-scientifica nelle grandi società, nelle istituzioni internazionali e di ammissione ai programmi di dottorato in economia e/o in finanza in Italia o all'estero.
Sbocchi professionali Gli ambiti occupazionali del Corso di Laurea Magistrale in Economia dei Mercati e degli Intermediari finanziari Mercati finanziari prevedono: - per il curriculum Mercati Finanziari e Finanza Quantitativa prospettive di impiego ad alta qualificazione tecnico-scientifica nei centri studi delle banche e delle società finanziarie, nelle istituzioni nazionali e internazionali relazionate a vario titolo con i mercati finanziari, nei programmi di dottorato e nella carriera scientifica; - per il curriculum Gestione Intermediari Finanziari prospettive di impiego ad alta qualificazione operativa nelle banche e nelle società di intermediazione finanziaria, nei programmi di dottorato e nella carriera scientifica; - per il curriculum Economia e Finanza prospettive di impiego ad alta qualificazione tecnico-scientifica e operativa nelle grandi società, nelle istituzioni nazionali e internazionali, nei programmi di dottorato in economia e/o in finanza in Italia o all'estero e nella carriera scientifica.
Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi): http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207305700002
Valutazione della didattica - Studenti Anno accademico precedente
Riferimenti web e contatti
Sito Web della Macroarea: http://www.economia.uniroma2.it Sito Web del Corso: http://economia.uniroma2.it/cdl/biennio/clemif/
Coordinatore del Corso: Prof. Giovanni Trovato Email giovanni.trovato@uniroma2.it
Segreteria didattica: Dott.ssa Germana Vatta Tel. +39 06 7259 5715 e-mail: biennio@clemif.uniroma2.it
|