Cerca ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Beni culturali archeologici, musicali e dello spettacolo
  5. Schede anni precedenti
  6. Beni culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) a.a. 2021-2022
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Beni culturali archeologici, musicali e dello spettacolo
  5. Schede anni precedenti
  6. Beni culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) a.a. 2021-2022

Beni culturali (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) a.a. 2021-2022

Corso di laurea - Area di Lettere e Filosofia - Accesso libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze richieste. L'esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi - Classe L1

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe di Laurea: L-1 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea
o Durata: 3 anni
o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica delle conoscenze in ingresso
o Area di afferenza: Lettere e Filosofia
o Dipartimento: Scienze Storiche, Filosofico-Sociali, dei Beni Culturali e del Territorio
o Codice corso: L85

Descrizione e obiettivi formativi
Il Corso fornisce una solida e adeguata formazione sulle tematiche riguardanti i Beni Culturali nella loro più ampia accezione e trasversalità cronologica, proponendosi di formare una figura che possegga una buona preparazione di base, adeguate conoscenze linguistiche e una gamma significativa di competenze storico-umanistiche e scientifiche nei settori archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo.
Allo studente sarà offerta un’ampia scelta di discipline che gli consentiranno di acquisire metodologie e approfondite competenze nei campi dell'arte classica e dello scavo archeologico, dell'arte italiana ed europea, medievale e moderna, della musica, dell'etnomusicologia, del teatro, del cinema e del linguaggio video e multimediale.
Al termine del percorso, è richiesta la padronanza di strumenti necessari ad operare in quelle attività che coinvolgono il patrimonio artistico, con particolare attenzione alla sua conservazione e valorizzazione.
L’obiettivo formativo del corso include inoltre: acquisizione di nozioni di base relative alla legislazione e all'amministrazione nel settore dei beni culturali, per affrontare con cognizione di causa i problemi conservativi e di divulgazione della cultura; conoscenza di base relativa alle problematiche del restauro dei beni culturali; conoscenza di una lingua straniera.

Sbocchi professionali
I laureati, grazie alle competenze acquisite, possono aspirare a svolgere funzioni di vario livello nelle istituzioni pubbliche e private volte alla conoscenza, tutela e valorizzazione dei beni culturali. Tra gli enti e gli ambiti potenzialmente interessati: soprintendenze; musei; biblioteche; teatri; archivi documentali e sonori; cineteche; pubbliche amministrazioni; enti locali; cooperative.
Le capacità e conoscenze offerte dal corso potranno essere messe a frutto nella realizzazione di manifestazioni, eventi musicali e di spettacolo, animazione e attività culturali in genere. Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati di esercitare una attività nello studio, fornendo anche l'iniziale preparazione per ulteriori percorsi universitari (le lauree magistrali in Archeologia, Storia dell'arte e Musica e Spettacolo), ma anche nella catalogazione, nella conservazione, nella tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali, svolgendo funzioni professionali di medio livello presso Istituzioni ed Enti pubblici e privati.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206200100001

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web Macroarea: http://www.lettere.uniroma2.it
Sito Web Corso: http://lettere.uniroma2.it/it/minisito/beni-culturali

Coordinatore del Corso:

Prof. Mario Federico Rolfo
Email rolfo@uniroma2.it

Segreteria didattica:
Sig.ra Stefania Garofalo
Tel: 06 7259.5102
E-mail: stefania.garofalo@uniroma2.it

Info
  • Pubblicato il : 07/05/2021
    Modificato il : 28/02/2022
    Categorie:
    corso di studio ad accesso libero
    lettere
    futuro studente
    laurea triennale
    scheda corso
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Avviso immatricolazione CL Macroarea Lettere e Filosofia a.a. 2021-2022 pdf
  • Allegato all'Avviso di immatricolazione (Riepilogo scadenze) a.a. 2021-2022 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00