Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Master di secondo livello non più attivi
  5. Culture digitali
  6. Culture digitali - Digital cultures a.a. 2021-2022
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Master di secondo livello non più attivi
  5. Culture digitali
  6. Culture digitali - Digital cultures a.a. 2021-2022

Culture digitali - Digital cultures a.a. 2021-2022

Master di secondo livello del Dipartimento di Studi letterari - Durata 1 anno - Crediti 60

AVVISO

IL  MASTER DI II LIVELLO  IN: “CULTURE DIGITALI” NON VERRA’ ATTIVATO PER l’A.A. 2021-2022

------------------------------------------------------------------------
Coordinatore
:
Fabio Ciotti

tel.: +39 06 7259.5027
Indirizzo e-mail: fabio.ciotti@uniroma2.it

Codice corso: PUA

Inizio lezioni: 25 febbraio

Istituzione
È istituito, presso il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il Master di II livello in “CULTURE DIGITALI” – “DIGITAL CULTURES”
Il master è svolto in lingua italiana e tenuto in modalità mista presenza/distanza.

Finalità
Il master in Culture digitali costituisce un percorso trasversale per la formazione di alto livello di quanti, in ambiti scientifici e professionali diversi, si occupano dell’analisi, della progettazione e della gestione degli ambienti digitali, dei loro contenuti e delle interazioni tra questi, le persone e le diverse realtà coinvolte.
La prospettiva teorica dell’offerta scientifica, didattica e formativa è costitutivamente interdisciplinare e pone al centro dell’attenzione le trasformazioni e gli sviluppi professionali e culturali dovuti alla massiva introduzione delle tecnologie digitali nella società contemporanea.
Il Master si rivolge dunque a studiosi e professionisti con una formazione avanzata nelle discipline sociali, umanistiche e scientifiche.
La rivoluzione digitale ha profondamente mutato lo scenario del lavoro e della ricerca, producendo trasformazioni fondamentali nei modi di produzione, nelle forme della creazione e della fruizione di informazioni e contenuti artistici e culturali, nella esplorazione scientifica, negli atti di consumo. È in campo una inedita molteplicità di soggetti, protagonisti delle dinamiche sociali ed economiche, frutto dell’ibridazione tra le capacità cognitive e professionali degli esseri umani e quelle computazionali e di intelligenza artificiale delle macchine.
Si tratta di cambiamenti radicali che implicano nuovi approcci nella sistematizzazione delle conoscenze e nella formazione delle competenze; nuovi approcci che facciano dialogare e integrare cultura umanistica e cultura scientifica per affrontare le sfide delle trasformazioni in corso.
L’ecosistema digitale ha mutato ruoli e funzioni tradizionali del mondo del lavoro: sempre più spesso figure con ruoli direttivi hanno oggi la necessità di conoscenze e competenze prima affidate a tecnici, sia nell’amministrazione pubblica, sia nelle imprese private. Il Master ha l’obiettivo di formare neolaureati e professionisti con una formazione avanzata nelle discipline sociali, umanistiche, cognitive e scientifiche che intendono accrescere le proprie competenze. Tali figure acquisiranno più solide e trasversali conoscenze per reinterpretare le forme del lavoro tradizionale e sperimentarne di nuove, in quanto figure capaci di gestire le trasformazioni del mondo digitale, dialogare e interagire con gli esperti di tecnologie emergenti quali l’intelligenza artificiale, l’estrazione di big data, la blockchain, il web e i social media, l’internet delle cose, l’interazione uomo-macchina, la realtà virtuale.
Tra i profili che verranno formati si possono indicare quelli di digital strategist, digital project manager, data specialist, content manager, progettista web, service designer.

Requisiti di ammissione
L’ammissione al Master richiede il possesso di Laurea Magistrale o di Laurea vecchio ordinamento con un punteggio pari o superiore a 95/110.
L’ampiezza dei titoli ammessi è motivato dalle caratteristiche del master, progettato per offrire un avanzamento nelle conoscenze digitali a una platea di riferimento diversificata, già inserita o in via di inserimento nel mondo del lavoro. Un obiettivo in linea con la crescente richiesta di amministrazioni pubbliche e imprese private e con la necessità di rispondere agli obiettivi della “Strategia nazionale per le competenze digitali”.
È ammessa l’iscrizione di studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio. L’iscrizione degli studenti stranieri extracomunitari residenti all’estero è regolata dalle norme vigenti. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato di traduzione ufficiale legalizzata in lingua italiana e di dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato conseguito, o di attestato CIMEA.
Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell’immatricolazione, prima dell’avvio delle attività formative.
È ammessa la frequenza di singoli insegnamenti.

Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master

Referente segreteria didattica Mattia della Rocca
Telefono: +39 06 7259.5063
Indirizzo e-mail: info@culturedigitali.lettere.uniroma2.it

Sito web del Corso: https://culturedigitali.lettere.uniroma2.it/

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina web: 
https://web.uniroma2.it/it/percorso/segreterie_studenti/sezione/segreteria_master_e_corsi_di_perfezionamento-15024

Tutte le informazioni del Master sono presenti in allegato mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento è presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 23/06/2021
    Modificato il : 07/07/2022
    Categorie:
    scheda corso
    lettere
    studente
    futuro studente
    laureato
    studente straniero
    master I e II livello
    immatricolazioni
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Culture digitali - ALLEGATO A - CRITERI VALUTAZIONE pdf
  • Statuto: Culture digitali pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00