Economia e Finanza (CLEF) a.a. 2021-2022

  • Il Corso di Laurea in Economia e Finanza forma laureati che ambisco a svolgere la propria attivita lavorativa nell'ambito dei mercati finanziari, delle istituzioni finanziarie, della gestione finanziaria delle imprese e nell'ambito dell'analisi economica, delle politiche economiche (nazionali, europee e internazionali) e dello sviluppo sia negli aspetti macro che in quelli micro e settoriali. I laureati sono in grado di fornire soluzioni concrete ai problemi di natura gestionale, organizzativa, operativa propri delle banche, SGR, SIM e societa di assicurazione e acquisiscono strumenti di base per la conoscenza dei sistemi economici dal punto di vista teorico e applicato. Particolare attenzione e dedicata all'analisi dei problemi della concorrenza, del riequilibrio regionale e agli effetti che questi fattori producono sui comportamenti delle imprese e, in generale, degli operatori pubblici e privati. Il corso di Laurea in Economia e Finanza e strutturato come segue. I primi tre semestri, in comune ai due curricula, sono caratterizzati dagli insegnamenti di fondamentali nelle discipline aziendali, economiche, quantitative e giuridiche.

    A partire dal terzo semestre gli insegnamenti vengono suddivisi in due curricula, il primo (Curriculum in scienze Economiche) principalmente incentrato sullo studio teorico ed empirico dei sistemi economici.

    Il secondo (curriculum mercati finanziari) focalizzato sullo studio degli aspetti economici e gestionali degli intermediari finanziari.

  • Per l'accesso al C.d.L.

    CLEF sono richieste le conoscenze di base acquisite attraverso il conseguimento di un diploma di scuola media superiore o da un titolo estero equipollente. Al fine di verificare la personale preparazione dello studente rispetto ai temi del C.d.L.

    in Economia e Finanza e prevista una prova d'accesso in cui gli studenti dovranno dimostrare di avere una adeguata conoscenza dei principi generali che regolano le materie economiche e finanziarie, una buona preparazione di matematica di base e una sufficiente maturita logica. Qualora la verifica non sia positiva saranno assegnati eventuali obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corso secondo le modalita indicate nel Regolamento didattico del Cds.

  • Il Corso di Laurea in Economia e Finanza e articolato in due curricula: Mercati Finanziari (MF) e Scienze Economiche (SE). Il curriculum Mercati finanziari forma laureati che ambiscono a svolgere la propria attivita lavorativa nell'ambito dei mercati finanziari, delle istituzioni finanziarie e della gestione finanziaria delle imprese.

    I laureati del Curriculum MF sono in grado di fornire soluzioni concrete ai problemi di natura gestionale, organizzativa, operativa propri delle banche, SGR, SIM e societa di assicurazione.

    Il laureato del curriculum MF e inserito all'interno delle banche o delle Sim come gestore della clientela, del risparmio, della tesoreria, come trader, analista, esperto di fabbisogni finanziari aziendali, credit officer, promotore finanziario.

    Chi si laurea nel curriculum MF puo anche essere impiegato nelle aree finanziarie delle imprese e delle societa di consulenza, nonche nell'ambito della libera professione in ambito finanziario. Il curriculum in Scienze Economiche fornisce gli strumenti di base per la conoscenza dell'Economia internazionale, dal punto di vista teorico e applicato.

    I laureati del curriculum in SE acquisiscono, infatti, tutte le competenze metodologiche e professionali necessarie per operare efficacemente nell'ambito dell'analisi economica, delle politiche economiche (nazionali, europee e internazionali) e dello sviluppo sia negli aspetti macro che in quelli micro e settoriali.

    Particolare attenzione e dedicata all'analisi dei problemi della concorrenza, del riequilibrio regionale e degli effetti che questi fattori producono sui comportamenti delle imprese e, in generale, degli operatori pubblici e privati.

  • Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

    E altresi richiesto il possesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale. A tal fine e prevista una prova di ammissione, consistente in un test che non richiede competenze di natura economica ma la soluzione di quesiti a risposta multipla attinenti alle seguenti discipline: matematica generale, logica, comprensione verbale, lingua Inglese. Le modalita di iscrizione al test sono dettagliate nella sezione "Bando" pubblicate annualmente sul sito del Corso. https://economia.uniroma2.it/cdl/triennio/clef/bando/ https://economia.uniroma2.it/cdl/triennio/clef/tolc-2019/ - TEST TOLC

  • La prova finale consiste nella predisposizione di un elaborato su tematiche specifiche trattate nel percorso formativo del corso di laurea.

    L'elaborato viene presentato ad una commissione secondo le modalita che sono definite nel regolamento didattico del Corso di Studi.

    Alla prova finale vengono attribuiti 3CFU.

Economia e Finanza (CLEF) a.a. 2021-2022

  • ECONOMIA MONETARIA Didattica Web

    Docente:

    Michele Bagella

    Programma

    1. Definizione di moneta, aggregati monetari e moltiplicatori 2. Sistemi Monetari internazionali e regimi di cambio a confronto, l'area dell’Euro come area valutaria ottimale ; 3. Le tappe di avvicinamento all’Unione Monetaria Europea, il trattato di Maastricht ed il Patto di Stabilità e Crescita, il SEBC, obiettivi della politica monetaria europea 4. La strategia di implementazione della Politica Monetaria: i due pilastri e loro fondamenti teorici 5. Modello IS-LM e curva di Phillips 6. Informazione, aspettative e curva dei tassi 7. Gli strumenti della politica monetaria: aste e corridoio dei tassi; 8. Tassi di interesse e scelte di portafoglio 9. I canali di trasmissione della politica monetaria 10. Le regole di politica monetaria; 11. La crisi finanziaria e l’euro

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA DELLE MIGRAZIONI E REGOLAMENTAZIONE Didattica Web

    Docente:

    Enzo Rossi

    Programma

    • Teorie economiche delle migrazioni: teorie neoclassiche, nuove teorie delle migrazioni, dualismo nel mercato del lavoro, teoria del sistema globale • Cenni di sociologia delle migrazioni, argomenti selezionati fra i seguenti: fattori di attrazione e di spinta, funzione delle reti sociali, l'integrazione e modelli di inclusione, problemi di genere, seconde generazioni, migrazioni e sicurezza, umanitarismo e controllo, discriminazioni razziali, traffico di esseri umani • Normativa : disposizioni su ingresso e soggiorno, riferimenti alla legislazione europea ed italiana. • I rifugiati, la protezione internazionale, le norme europee e italiane.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • INTRODUZIONE ALL'ECONOMETRIA Didattica Web

    Docente:

    Franco Peracchi

    Programma

    Il corso si prefigge di fornire agli studenti nozioni base di statistica applicata. All'interno del corso saranno trattate delle metodologie statistiche di base per l'analisi quantitativa dei fenomeni sociali e macro e microeconomici. Lo studente al termine del corso sarà in grado di: - discutere e applicare i metodi fondamentali propri dell'inferenza statistica e di utilizzare in modo consapevole la programmazione in R. Prerequisiti: conoscenza delle nozioni di Matematica generale, statistica descrittiva, calcolo delle probabilità ed elementi di statistica inferenziale. Programma del Corso: Il modello di regressione lineare OLS I modelli per variabili binarie e di conteggio I Modelli Lineari Generalizzati

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA SANITARIA Didattica Web

    Docente:

    Federico Spandonaro

    Programma

    Programma del corso: 1. Micro-Economia Sanitaria L'ambito dell'Economia Sanitaria Salute e Sanità Caratteristiche dei mercati sanitari Adattamenti della teoria della domanda Le assicurazioni in Sanità Adattamenti della teoria della produzione 2. Macro-Economia e Politica sanitaria L'intervento pubblico in Sanità Le caratteristiche dei sistemi sanitari pubblici Finanziamento e Spesa dei sistemi sanitari a livello internazionale La Sanità come settore industriale (cenni) 3. Le valutazioni economiche in Sanità Le tecniche di misura dell’equità Fondamenti di valutazione dei progetti sanitari e di Health Technology Assessment Le tecniche di misura dell’efficienza degli erogatori 4. Il Servizio Sanitario Italiano Cenni sulla storia della Assistenza Sanitaria pubblica in Italia Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN): principi, obiettivi L’evoluzione del SSN: le riforme degli anni ’90 Il finanziamento del SSN: dalle mutue al federalismo Il sistema di riparto e la perequazione regionale La tutela costituzionale della salute: i LEA Organizzazione del SSN e struttura dell’offerta L’accreditamento e remunerazione dei provider II sistema dei controlli

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA DELL'INDUSTRIA FARMACEUTICA E SANITARIA Didattica Web

    Docente:

    Federico Spandonaro

    Programma

    1. L’industria della Sanità Principali dati e trends Internazionalizzazione L'innovazione La stima dell’indotto 2. Il settore farmaceutico Caratteristiche del bene farmaco La regolamentazione nazionale e internazionale Caratteristiche della produzione farmaceutica Il ruolo della R&S I mercati: caratteristiche e trend di crescita I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali La farmaco economia 3. Il settore dei medical devices Caratteristiche e branche dei medical devices La regolamentazione nazionale e internazionale Caratteristiche dell’industria Il ruolo della R&S I mercati a livello mondiale; caratteristiche e trend di crescita I rapporti fra politiche assistenziali e politiche industriali L’HTA

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • FINANZIAMENTI AZIENDALI Didattica Web

    Docente:

    Vincenzo Farina

    Programma

    Programma Aggiornato A.A. 2015-2016 FINANZIAMENTI AZIENDALI Vincenzo Farina Dipartimento di Economia e Finanza Stanza: SB3-8, 1° piano, edificio B Telefono: 0672595903 Email: vincenzo.farina@uniroma2.it Orario di ricevimento: Mercoledì, orario 10-12 Link a curriculum: http://www.economia.uniroma2.it/nuovo/facolta/docenti/curriculum/VincenzoFarina.pdf OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL CORSO Il Corso analizza gli strumenti e le tecniche degli intermediari finanziari che supportano la copertura dei fabbisogni finanziari delle imprese. Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze utili a comprendere: i) i processi sottostanti la concessione di credito da parte degli intermediari finanziari; ii) la natura del fabbisogno finanziario delle imprese; ii) le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti di finanziamento delle imprese. Inoltre, al termine del corso lo studente saprà: i) valutare le caratteristiche economico-finanziarie delle imprese al fine di identificare il loro fabbisogno finanziario; ii) individuare gli strumenti finanziari più idonei alla copertura del fabbisogno finanziario delle imprese; iii) descrivere le fasi e gli strumenti utilizzati dagli intermediari finanziari per la concessione del credito. Il corso è articolato nelle seguenti aree tematiche: 1) Il processo e le tecniche utilizzate dagli intermediari finanziari per il finanziamento delle imprese. • Gli elementi distintivi del rapporto banca-impresa • Il processo di finanziamento delle imprese • Il rating 2) Le determinanti del fabbisogno finanziario delle imprese ed i principali strumenti finanziari a disposizione. • Strategia e fabbisogni finanziari delle imprese • Le logiche di selezione delle fonti di finanziamento • Il finanziamento con capitale di debito e di rischio

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • GREEN FINANCE Didattica Web

    Docente:

    Alessio D'amato

    Programma

    Il programma del Corso si articola in due parti interrelate tra loro. La prima parte è incentrata sulla relazione/interazione tra sistema economico e ambiente (inteso sia come fornitore di materie prime e servizi, sia come “sink” per l’inquinamento atmosferico, idrico, acustico e lo smaltimento dei rifiuti solidi). Tali tematiche sono funzionali alla comprensione della seconda parte del Corso, in cui si esaminano in dettaglio le nuove sfide ambientali che le imprese si trovano e si troveranno a fronteggiare e le opportunità di innovazioni verdi. Nello specifico, il corso prevede la trattazione dettagliata dei seguenti macro-argomenti: 1. I problemi ambientali: una introduzione 2. I principali strumenti di intervento pubblico 3. Finanza d’impresa e ambiente: il ruolo della finanza nella sostenibilità ambientale e nella crescita verde 4. La valutazione economica degli investimenti verdi 5. La misurazione della sostenibilità degli investimenti verdi 6. Esame di alcuni casi di studio nei settori della green economy (risorse idriche, energie rinnovabili, rifiuti) 7. Quale ruolo per la finanza nel fronteggiare il cambiamento climatico?

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STATISTICA Didattica Web

    Docente:

    Maura Mezzetti

    Programma

    Programma del corso: Il programma del Corso si articola in 3 aree tematiche: o Statistica Descrittiva (DES) o Probabilità (PROB) o Inferenza (INF) Argomento 1 (1 DES) Introduzione alla statistica. 2 (2 DES) Distribuzioni unitarie e di frequenza 3 (3 DES) Media aritmetica e sue proprietà 4 (4 DES) Esercitazioni 5 (5 DES) Mediana e quantili 6 (6 DES) Quartili e moda 7 (7 DES) Varianza 8 (8 DES) Esercitazioni 9 (9 DES) Concentrazione 10 (10 DES) Distribuzioni doppie 11 (11 DES) Associazione 12 (12 DES) Esercitazioni 13 (13 DES) Covarianza e Correlazione 14 (1 PROB) Introduzione alla probabilità 15 (2 PROB) Esercitazioni 16 (3 PROB) Teorema di Bayes 17 (4 PROB) Variabili aleatorie Discrete e Continue 18 (5 PROB) Esercitazione 19 (6 PROB) Somma va, Distribuzione Binomiale 20 (7 PROB) Distribuzioni Uniforme e Gaussiana 21 (8 PROB) Esercitazione 22 (9 PROB) Somme di Gaussiane-Campionamento 23 (10 PROB)Statistiche campionarie: Teoria Limite Centrale 24 (11 PROB)Esercitazioni 25 (1 INF)Introduzione all’Inferenza 26 (2 INF)Stima puntuale 27 (3 INF)Proprietà Stimatori 28 (4 INF)Esercitazione 29 (5 INF)Stima per intervallo 30 (6 INF)Esercizi stima intervallare 31 (7 INF)Verifica di ipotesi: Introduzione 32 (8 INF)Funzione potenza del test - Verifica di ipotesi per la media della popolazione33 (9 INF)Esercitazione 34 (10 INF)Regressione lineare 35 (11 INF)Regressione Lineare 36 (12 INF)Esercitazioni

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO E GOVERNANCE DELL'UNIONE EUROPEA Didattica Web

    Docente:

    Marco Macchia

    Programma

    Il corso ha l’obiettivo di arricchire il bagaglio culturale degli studenti sotto un duplice profilo: sostanziale e metodologico. Il corso è incentrato sui principali istituti del diritto dell’Unione, considerati sia per il loro rilievo giuridico, sia per gli effetti che ne discendono sotto il profilo istituzionale e di comprensione dell’effettivo funzionamento dell’Unione europea. Programma: i tratti dell’amministrazione europea e i mutamenti nelle funzioni e nell’assetto istituzionale; le fonti del diritto dell’Unione europea e la loro pervasività; i principi generali e i principi dell’azione amministrativa; le funzioni; l’organizzazione amministrativa sovrastatale; i procedimenti: le fasi e le tipologie; il personale; la finanza e i controlli; la tutela giurisdizionale e quella non giurisdizionale.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA Didattica Web

    Docente:

    Mariangela Zoli

    Programma

    Programma del corso: Il corso si articola in tre parti. Prima parte: 1. Introduzione alla Politica Economica: le motivazioni dell’intervento pubblico - Le funzioni essenziali dello Stato - Gli strumenti dell’analisi positiva (i metodi dell’analisi empirica) - Gli strumenti dell’analisi normativa (l’economia del benessere e i fallimenti del mercato) 2. I limiti della Politica Economica - L’incertezza sui modelli - La politica economica in condizioni di incertezza - Le aspettative razionali e la critica di Lucas - I limiti dell’informazione - I limiti della benevolenza: la teoria economica della burocrazia e della corruzione Seconda parte: - La politica tributaria - Le politiche di bilancio - Le politiche per l’occupazione - La redistribuzione del reddito: combattere povertà e disuguaglianza - I sistemi di welfare: sicurezza e previdenza sociale - La politica monetaria - Gli strumenti "soft" dell'economia comportamentale Terza parte: - Le politiche di controllo dell’inquinamento: strumenti command and control, tasse e diritti negoziabili - Gli accordi internazionali e il problema del climate change

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • MATEMATICA FINANZIARIA Didattica Web

    Docente:

    Sergio Scarlatti

    Programma

    Il programma del corso si articola in 3 parti: Nella prima parte si studieranno le operazioni di base di flussi di cassa deterministici sotto differenti regimi di interesse, inoltre saranno esposti i metodi di valutazione basati sul valore attuale , valore attuale netto e TIR. Verrà inoltre valutato il prezzo di un obbligazione che paga cedole e presentata la tecnica di immunizzazione basata sul concetto di duration. Nella seconda parte verrà studiata la struttura a termine dei tassi , sia a pronti che a termine e le corrispondenti strutture dei tassi di sconto. Verrà riesaminata la tecnica di immunizzazione basata ora sulla duration di Fisher-Weil. Nella terza parte viene presentato in dettaglio l'approccio Media-Varianza alla selezione del protafoglio dovuto a Markowitz per mercati in cui è permessa la vendita allo scoperto. Il teorema dei 2 fondi e di 1 fondo sono presentati, cosi come il portafoglio di mercato

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • STORIA DELL'ECONOMIA POLITICA Didattica Web

    Docente:

    Paolo Paesani

    Programma

    Il corso presenta l´evoluzione del pensiero economico nel tempo, soffermandosi sull´idea di mercato e sui rapporti tra il mercato, lo stato e i corpi intermedi. Seguendo un filo cronologico, il corso parte dal mercantilismo e dalla fisiocrazia per giungere agli sviluppi più recenti in materia di interazione strategica e asimmetrie informative. Durante le lezioni, emergerà chiaramente la differenza tra la visione classica e la visione marginalista dell'economia. 1. Introduzione 2. Mercantilismo 3. Fisiocrazia 4. Smith 5. Ricardo 6. Malthus e Say 7. Marx e marxismi 8. Dalla visione classica alla visione marginalista – Le scuole marginaliste 9. Marshall 10. Schumpeter 11. Keynes 12. Hayek, liberismo, neoliberismo 13. Dalla teoria dei mercati efficienti alla crisi finanziaria 14. Conclusioni

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA APPLICATA (QUANTITATIVA) Didattica Web

    Docente:

    Carlo Ciccarelli

    Programma

    - Funzioni di regressione non lineari - Valutazione di studi basati sulla regressione multipla - Regressione con dati panel - Regressione con variabile dipendente binaria - Regressione con variabili strumentali

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • POLITICHE PUBBLICHE PER L'ECONOMIA E LA FINANZA Didattica Web

    Docente:

    Nicola Rossi

    Programma

    1. Introduzione: Ciò che si vede e ciò che non si vede - 2. Gli strumenti di base: 2.1 Il modello IS-LM, 2.2 Il modello IS-LM in economia aperta, 2.3 Il modello IS-LM-PC, 2.A Focus: i moltiplicatori della politica fiscale - 3. Le aspettative: 3.1 Consumo, investimenti e aspettative, 3.2 Mercati finanziari e aspettative, 3.3 Aspettative, incertezza e politica economica, 3.4 Politica e politica economica, 3.A Focus: le aspettative di inflazione, 3.B Focus: incertezza e attività economica, 3.C Focus: la curva dei rendimenti, 3D Focus: i moltiplicatori della politica fiscale - 4. L’economia aperta: 4.1 L’economia aperta, 4.2 Regimi di cambio, 4.3 Il ruolo della politica economica, 4.A Focus: le aree valutarie ottimali, 4.B Focus: squilibri globali, 4.C Focus: l’Unione Monetaria Europea - 5. I limiti della ed i limiti alla politica fiscale: 5.1 Il debito pubblico, 5.2 Debito pubblico e politica economica, 5.3 Regole di politica fiscale, 5.A Focus: il debito pubblico in Italia e nel mondo - 6. I limiti della ed i limiti alla politica monetaria: 6.1 limiti della politica monetaria, 6.3 I limiti alla politica monetaria, 6.3 ZLB e politica economica, 6.4 La stagnazione secolare, 6.A Focus: il tasso naturale di interesse, 6.B Focus: le politiche monetarie non convenzionali - 7. Le crisi: 7.1 Le crisi valutarie, 7.2 Le crisi bancarie, 7.3 Le crisi del debito, 7.4 Le crisi finanziarie, 7.5 Crisi e politica economica, 7.A Focus: le crisi seriali – 8. Pandemie e politica economica: 8.1 La macroeconomia delle pandemie, 8.2 Pandemie e politica economica

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • STORIA ECONOMICA Didattica Web

    Docente:

    Carlo Ciccarelli

    Programma

    Il programma include 2 aree tematiche: 1) Lo sviluppo economico dell'Italia post-Unitaria: - I modelli a stadi e i modelli ciclici - Il ciclo degli investimenti - La "crisi agraria" e il ciclo dei consumi - La politica doganale - La politica ferroviaria - Il divario regionale 2) Origini e sviluppo del dualismo economico italiano La crescita economica e industriale in Italia e l’evoluzione del divario regionale. Indicatori regionali dell’industrializzazione, dello sviluppo economico (ad esempio alfabetizzazione, infrastrutture) e politiche commerciali, infrastrutturali e scolastiche.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE Didattica Web

    Docente:

    Beniamino Quintieri

    Programma

    - Il commercio nell'economia globale -Commercio internazionale e tecnologia: il modello ricardiano - Guadagni e perdite dal commercio nel modello a fattori specifici - Commercio e risorse: il modello di Heckscher-Ohlin - La mobilità internazionale del lavoro e del capitale - Rendimenti di scala crescenti e concorrenza imperfetta - L'outsourcing di beni e di servizi - I dazi e i contingentamenti delle importazioni in concorrenza perfetta - I sussidi alle esportazioni nell’agricoltura e nei settori ad alta tecnologia -Tasso di cambio e competitività. - Le politiche economiche in economia aperta. - La bilancia dei pagamenti. - Tasso di cambio e tassi di interesse.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA DELLA DISUGUAGLIANZA E DELLA POVERTA' Didattica Web

    Docente:

    Giovanni Vecchi

    Programma

    benessere economico - un quadro concettuale. 2. La validazione dei dati 3. Costruzione della misura di benessere: consumo o reddito? 4. Aggiustamenti per il potere d'acquisto 6. Scale d'equivalenza 7. La misurazione della disuguaglianza economica 8. Linee di povertà assoluta e relativa 9. La misurazione della povertà

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA PUBBLICA Didattica Web

    Docente:

    Alessio D'amato

    Programma

    Il corso si articola in 6 tematiche: Tema 1: Oggetto e strumenti dello studio dell’attività finanziaria pubblica: gli strumenti dell’analisi positiva e gli strumenti dell’analisi normativa. Le motivazioni dell’intervento pubblico nell’economia Tema 2: I fallimenti del mercato e la teoria delle scelte collettive: beni pubblici, esternalità e scelte collettive. La redistribuzione del reddito Tema3: Analisi costi-benefici Tema 4: L’analisi economica della tassazione: analisi degli impatti redistributivi della tassazione; problemi di incidenza e di efficienza, analisi delle distorsioni derivanti dall’introduzione della tassazione; il trade off tra equità ed efficienza. Analisi di alcune imposte in Italia Tema 5: L’analisi economica della spesa pubblica: le spese per il welfare state. Assistenza e sicurezza sociale: analogie e differenze. I programmi assistenziali means-tested. La previdenza: analisi teorica e le principali riforme in Italia. I programmi a sostegno della disoccupazione. La tutela della salute e il sistema sanitario. Tema 6: Il decentramento fiscale: analisi della letteratura di prima e seconda generazione. Il modello di Oates (con preferenze omogenee ed eterogenee). La teoria dei club. I modelli più recenti.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • METODI QUANTITATIVI I Didattica Web

    Docente:

    Antonio Parisi

    Programma

    Il corso è articolato in una introduzione, una parte relativa all'analisi di regressione ed una incentrata sullo studio delle serie storiche economiche. Introduzione: Introduzione e richiami Domande economiche e dati economici Richiami di probabilità Richiami di statistica Parte I: Elementi dell'Analisi di Regressione Regressione lineare con un singolo regressore Inferenza pIl corso è articolato in una introduzione, una parte relativa all'analisi di regressione ed una incentrata sullo studio delle serie storiche economiche. Introduzione: Introduzione e richiami Domande economiche e dati economici Richiami di probabilità Richiami di statistica Parte I: Elementi dell'Analisi di Regressione Regressione lineare con un singolo regressore Inferenza per la regressione con un singolo regressore Regressione lineare con regressori multipli Inferenza per la regressione lineare con regressori multipli Parte II: Regressioni per serie temporali di tipo economico Introduzione a regressioni temporali e previsioni Ulteriori sviluppi nelle regressioni temporalier la regressione con un singolo regressore Regressione lineare con regressori multipli Inferenza per la regressione lineare con regressori multipli Parte II: Regressioni per serie temporali di tipo economico Introduzione a regressioni temporali e previsioni Ulteriori sviluppi nelle regressioni temporali

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO Didattica Web

    Docente:

    Umberto Filotto

    Programma

    Il programma del Corso si articola in 5 aree tematiche: o L’evoluzione dei modelli di intermediazione (MI) o Le aree gestionali (R&I) o Rischi, capitale e liquidità (RCL) o La gestione economica (CEBEF) o L’organizzazione e la strategia (O&S) o La regolazione (N&R) o La legalità (L) 1 (1 MI) Presentazione del Corso. . 2 (2 MI) I modelli dell’intermediazione bancaria Intermediari deposit funded 3 (3 MI) I modelli dell’intermediazione bancaria Intermediari intermediari mobiliari 4 (4 MI) I modelli dell’intermediazione bancaria Gli intermediari market funded 5 (1 R&I) La raccolta: i bisogni La raccolta: i depositi 6 (2 R&I) La raccolta: da PCT a cartolarizzazione 7 (3 R&I) La raccolta indiretta 8 (4 R&I) I prestiti: rischio di credito definizione e gestione 9 (5 R&I) Valutazione del rischio ex-post 10 (6 R& I) Politica dei prestiti 11 (7 R&I) La gestione del portafoglio prestiti 12 (1 CEBEF) Il bilancio 13 (2 CEBEF) Il conto economico 14 (3 CEBEF) Lo stato patrimoniale 15 (4 CEBEF) Equilibrio finanziario 16 (1 RCL) Risk management 17 (2 RCL) Rischio di credito 17 (3 RCL) Il rischio di liquidità e operativo 18 (3 RCL) La gestione del capitale 19 (4 RCL) Capitale: i rischi 20 (5 RCL) Capitale: i controlli 21 (1 O&S) L’organizzazione della banca 22 (2 O&S) Le strategie 23 (1 N&R) L’impostazione della regolazione 24 (2 N&R) Le autorità di controllo 25 (3 N&R) L’efficienza e l’efficacia della regolazione 26 (1 L) La tutela della legalità 27 Svolgimento e discussione della prova simulata di esame Conclusione del Corso

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA