Cerca ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Ingegneria gestionale
  5. Schede anni precedenti
  6. Ingegneria gestionale - modalità mista a.a. 2018 - 2019
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Ingegneria gestionale
  5. Schede anni precedenti
  6. Ingegneria gestionale - modalità mista a.a. 2018 - 2019

Ingegneria gestionale - modalità mista a.a. 2018 - 2019

Corso di laurea - Area di Ingegneria - Accesso libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze richieste per l'ammissione al corso. L'esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M. 270/2004) - Classe L-9

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: L-9 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea
  • Durata: 3 anni
  • Corso di studio erogato in modalità mista
  • Tipo di accesso: Accesso libero con verifica delle conoscenze in ingresso
  • Macroarea di afferenza: Ingegneria
  • Dipartimento: Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”
  • Codice corso: U09 (U14 canale online)

Descrizione e obiettivi formativi:
Il Corso integra le competenze fisico-matematiche di base con lo studio di metodi, strumenti e competenze necessari per analizzare, progettare e governare sistemi complessi, e in special modo gli aspetti industriali legati alla gestione del personale e alla produzione. In particolare, si studiano gli elementi fondamentali dell'analisi economica e organizzativa e delle tecniche decisionali. 
Il Corso si articola in 5 differenti curriculum, che condividono la presenza di insegnamenti relativi all’economia e all’organizzazione e alla gestione aziendale: Ingegneria dell'Organizzazione, Ingegneria della Produzione, Ingegneria Logistica e dei Trasporti, Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi a Rete, Ingegneria Gestionale delle Telecomunicazioni. 
Il curriculum in Ingegneria dell'Organizzazione è caratterizzato dallo studio degli impianti industriali, del marketing, delle istituzioni di diritto privato, dei sistemi informativi aziendali. Oltre alla modalità “in presenza”, tale curriculum è erogato anche in modalità “teledidattica” (Canale on line) per 120 CFU. 
Nel curriculum in Ingegneria della Produzione si studiano gli impianti industriali, i modelli dei sistemi di produzione, la metallurgia e la tecnologia dei processi produttivi. 
In quello di Ingegneria Logistica e dei Trasporti sono approfonditi i temi della pianificazione dei trasporti, dei terminali per i trasporti e la logistica, della gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto, dei modelli dei sistemi di produzione e della logistica. 
In Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi a Rete, allo studio della pianificazione dei trasporti, si affianca quello della gestione delle infrastrutture di telecomunicazione e dell’information technology. Si studiano inoltre la gestione e l’economia dell’energia e le sue fonti rinnovabili. 
Ingegneria Gestionale delle Telecomunicazioni è caratterizzato dalla presenza di insegnamenti che trattano dell’economia e dell’organizzazione aziendale, della gestione aziendale, dei segnali e processi per le telecomunicazioni, dei sistemi di telecomunicazioni e delle reti di telecomunicazioni e internet.

Sbocchi professionali:
Le capacità di problem solving acquisite e la formazione fortemente diversificata, permettono all'ingegnere gestionale di affrontare problemi di organizzazione e di gestione, interagendo con colleghi ingegneri di formazione tecnica.
Il laureato trova impiego sia in grandi organizzazioni, sia in piccole e medie aziende, industriali e di servizio, con funzioni di pianificazione strategica, marketing e vendite, gestione della catena logistica.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206200900001

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti:
Sito web: http://gestionale.uniroma2.it

Coordinatore: Prof. Stefano Giordani
E-mail: stefano.giordani@uniroma2.it

Segreteria didattica:
Sig.ra Patrizia Dominici
Tel: 06 7259 7356
E-mail: infogest@dii.uniroma2.it

 

Info
  • Pubblicato il : 08/06/2018
    Modificato il : 04/04/2019
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Assegni per l'incentivazione agli studenti immatricolati nell'a.a. 2016 - 2017 pdf
  • Procedure immatricolazione ai CdL in Ingegneria a.a. 2018-2019 pdf
  • Modulo autocertificazione del voto di maturità per esonero test di ingresso Ingegneria a.a. 2018-19 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00