Cerca ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Ingegneria medica
  5. Schede anni precedenti
  6. Ingegneria medica a.a. 2020-2021
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Ingegneria medica
  5. Schede anni precedenti
  6. Ingegneria medica a.a. 2020-2021

Ingegneria medica a.a. 2020-2021

Corso di laurea - Area di Ingegneria - Accesso libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze richieste per l'ammissione al corso. L'esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M. 270/04) - Classe L-9

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: L-9 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea
  • Durata: 3 anni
  • Tipo di accesso: Accesso libero con verifica delle conoscenze in ingresso
  • Area di afferenza: Ingegneria
  • Dipartimento: Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica
  • Codice corso: H26

Descrizione e obiettivi formativi:
Il corso nasce dalla collaborazione con la Facoltà di Medicina e forma un professionista che, grazie alle conoscenze e dei principi, dei metodi e delle tecniche proprie dell’ingegneria, contribuiscono alla identificazione e alla soluzione dei problemi di interesse medico e biologico.
In linea con i corsi di laurea e laurea magistrale in Ingegneria Medica, si ritiene che solo completando il percorso con la Laurea magistrale sia possibile raggiungere la pienezza richiesta dal campo professionale, in termini di conoscenze e capacità e flessibilità.
Il percorso formativo prevede lo studio di alcuni insegnamenti in chimica, fisica e matematica che pongono le basi della modellizzazione. Vengono poi approfondite le conoscenze sulla meccanica dei sistemi biologici e sulle strutture di materie biologiche, ivi compresi argomenti di fisiologia e anatomia umana.

Sbocchi professionali:
Il laureato può completare la propria formazione tramite la omonima Laurea magistrale.
I principali sbocchi professionali previsti dai corsi di laurea della classe sono, per l'area dell'ingegneria biomedica: industrie del settore biomedico e farmaceutico produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione; aziende ospedaliere pubbliche e private; società di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, di telemedicina; laboratori specializzati. 
Tra i principali profili e mansioni: gestione di apparecchiature e di sistemi; funzioni tecniche di aziende sanitarie; gestione di sistemi (in particolare ad orientamento sanitario).

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206200900010

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti:
Sito web http://ingmedica.uniroma2.it/

Coordinatore: Prof. Gaetano Marrocco
E-mail: gaetano.marrocco@uniroma2.it

Segreteria didattica:
Sig.ra Serena Maniccia
Tel: 06 72597017
E-mail: maniccia@ing.uniroma2.it

 

Info
  • Pubblicato il : 02/07/2020
    Modificato il : 20/07/2020
    Categorie:
    corso di studio
    ingegneria
    futuro studente
    laurea triennale
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Avviso aggiornamento date per i CdL Triennale in Ingegneria a.a. 2020-2021 pdf
  • Avviso per immatricolazione ai CdL di Ingegneria a.a. 2020-2021 pdf
  • Allegato B - Istruzioni per immatricolazione con titolo di studio estero pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00