Cerca ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Protezione da Eventi CBRNe - Protection Against CBRNe Events (Corso Avanzato)
  5. Protezione da Eventi CBRNe - Protection Against CBRNe Events (Corso Avanzato)
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Protezione da Eventi CBRNe - Protection Against CBRNe Events (Corso Avanzato)
  5. Protezione da Eventi CBRNe - Protection Against CBRNe Events (Corso Avanzato)

Protezione da Eventi CBRNe - Protection Against CBRNe Events (Corso Avanzato)

Master di secondo livello del Dipartimento di Ingegneria industriale e Facoltà di Medicina e chirurgia - Durata da 1 a 3 anni - Crediti 60 - a.a. 2020 - 2021

Coordinatore: Prof. Gaudio Pasqualino

Tel: 06 7259 7209

Codici Corso: PHY (INDIRIZZO GENERALE)

Inizio delle lezioni: 26/04/2021

Istituzione

È istituito presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di II livello in “Protection against CBRNe events” - “Protezione da Eventi CBRNe (Corso Avanzato)” dove con la sigla CBRNe si intende (Chimici-Biologici- Radiologici-Nucleari- esplosivi), in convenzione con:

  • Presidenza del Consiglio Dei Ministri
  • Ministero della Difesa
  • Ministero dell’interno
  • Enea
  • Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia
  • Istituto Superiore di Sanità
  • SOGIN

L’attività didattica del Master si svolge in lingua inglese.

Il Dipartimento di Ingegneria Industriale è il Dipartimento di riferimento.

Finalità.

Il Master si propone di uniformare, almeno a livello europeo, la formazione di “Decision Maker CBRNe Advisors” preparando professionisti con competenze nei seguenti settori:

  • Il rischio CBRNe (Chimico – Biologico – Radiologico – Nucleare-esplosivi)
  • L’analisi degli agenti CBRNe
  • Gli effetti degli agenti CBRNe
  • Dinamiche di diffusione e dispersione di contaminanti
  • Analisi numeriche per la pianificazione di interventi in caso di emergenze CBRNe
  • Le metodologie, tecniche e strumentazione di rivelazione CBRNe
  • La protezione CBRNe
  • La decontaminazione CBRNe
  • La bonifica CBRNe
  • Il sistema di risposta internazionale in caso di evento CBRNe
  • Il soccorso sanitario e la psicologia dell’emergenza in caso di evento CBRNe
  • Le infrastrutture critiche e rischio CBRNe
  • L’attività di prevenzione, contrasto, repressione ed investigazione nella diffusione incidentale e/o intenzionale di agenti CBRNe
  • La comunicazione e l’informazione in caso di eventi CBRNe ed integrate anche con almeno un modulo pratico presso centri internazionali CBRNe.

Requisiti di ammissione.

Il programma di studio proposto è destinato alla formazione di laureati in discipline tecnico-scientifiche in possesso di Laurea specialistica o Laurea Vecchio ordinamento o altro titolo ritenuto equipollente dal Consiglio del Dipartimento di Ingegneria Industriale, sentita la Facoltà di Medicina e Chirurgia, e anche a laureati di altre discipline previa autorizzazione da parte del Collegio dei docenti del Master. Per questi sono previsti moduli di armonizzazione.

Possono essere riconosciute dal Collegio dei docenti del Master attività formative, di perfezionamento e di tirocinio seguite successivamente al conseguimento del titolo di studio che dà accesso al Master universitario e delle quali esista attestazione (ivi compresi insegnamenti attivati nell’ambito di corsi di studio), purché coerenti con le caratteristiche del Master stesso. A tali attività vengono assegnati crediti utili ai fini del completamento del Master universitario, con corrispondente riduzione del carico formativo dovuto, fino a un massimo di 20 crediti.

Sono ammessi uditori alla frequenza del Master.

Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master
Dr. Alba Iannotti - Dr. Colomba Russo
Tel: 06 7259 7201; +39 339 681 3349
Indirizzo e-mail: info@mastercbrn.it

Web site:
www.mastercbrn.com- www.cbrngate.com

Per tutte le informazioni di tipo amministrativo consultare la pagina web:
http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996

In allegato è presente lo statuto del Master mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento per a.a. 2020-2021 è presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 11/09/2020
    Modificato il : 28/01/2022
    Categorie:
    corso di studio
    ingegneria
    studente
    futuro studente
    master I e II livello
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Avviso mancata attivazione Master a.a. 2021-2022 pdf
  • Elenco ammessi al master a.a. 2020-2021 pdf
  • Avviso di proroga termini pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione al Master pdf
  • Statuto Protezione da Eventi CBRNe pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00