Cerca ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di primo livello
  4. Stomaterapia e riabilitazione delle incontinenze e uroriabilitazione
  5. Schede anni precedenti
  6. Stomaterapia, riabilitazione delle incontinenze e uroriabilitazione - Stomacare Rehabilitation of Incontinence and urorehabilitation a.a. 2020-2021
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di primo livello
  4. Stomaterapia e riabilitazione delle incontinenze e uroriabilitazione
  5. Schede anni precedenti
  6. Stomaterapia, riabilitazione delle incontinenze e uroriabilitazione - Stomacare Rehabilitation of Incontinence and urorehabilitation a.a. 2020-2021

Stomaterapia, riabilitazione delle incontinenze e uroriabilitazione - Stomacare Rehabilitation of Incontinence and urorehabilitation a.a. 2020-2021

Master di primo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Durata 1 anno - CFU 60

Coordinatore:  Prof. Enrico Finazzi Agrò
Tel. 06/72596871

Codice corso: PPX

Inizio lezioni: 22/02/2021

Istituzione

E’ istituito, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in convenzione con l’Ospedale Militare Celio e con l’associazione AIOSS (Associazione Italiana Operatori Sanitari Stomaterapisti) il Master universitario di primo livello in “Stomaterapia, riabilitazione delle incontinenze e uroriabilitazione” - “Stomacare Rehabilitation of Incontinence and urorehabilitation”.

Finalità

Il Master si rivolge agli operatori sanitari in possesso di primo livello di area sanitaria in Infermieristica, Infermieristica pediatrica, o titoli equipollenti e diploma di scuola media superiore.

Il Master fornisce una preparazione teorica e pratica a coloro che intendono lavorare nell’ambito della stomaterapia e dell’incontinenza urinaria e sfinterica, in tutte le discipline.

Al termine del master lo studente dovrà essere in grado di:

- Saper gestire il complesso stomale, le incontinenze;

- Lavorare in team multidisciplinare per la presa in carico di questa tipologia di pazienti;

- Individuare ed elaborare strumenti infermieristici per la pianificazione assistenziale in stomaterapia e nella gestione delle incontinenze;

- Elaborare piani assistenziali di presa in carico per la gestione del self care, piani educativi e riabilitativi individuali per questa tipologia dei pazienti;

- Gestire i processi assistenziali, educativi e riabilitativi in cooperazione con la persona, la famiglia, il team sanitario e sociale;

- Gestire un ambulatorio di tipo specialistico per le stomie e le incontinenze, dotandosi di adeguata cultura informatica ed amministrativa;

- Partecipare ad attività di ricerca infermieristica nella situazione specifica;

- Fornire consulenze per la valutazione del complesso stomale e valutazione del presidio e assistenza ai pazienti portatori di stomie; fornire consulenza relative alla stomaterapia all’interno dei servizi infermieristici aziendali, ai referenti di unità operative, responsabili di ambulatori referenti nelle ADI;

- Conoscere e progettare forme di attività professionale innovative in ambito dello stomacare;

- Essere in grado di riconoscere e trattare le complicanze precoci e tardive del complesso stomale e cute peristomale;

- Contribuire al miglioramento continuo della qualità assistenziale, attraverso l’utilizzo nella pratica clinica di conoscenze e procedure validate secondo i criteri dell’Evidence Based Practice (EBN-EBP-EBN);

-  Praticare in autonomia operare nei diversi setting assistenziali, organizzativi e gestionali attività di riabilitazione delle persone stomizzate ed incontinenti e realizzare un assistenza sanitaria orientata al cliente, e impegnata nello sviluppo delle strutture e tecnologie in ambito della protesica.

Il professionista che ha conseguito il titolo di Master è colui ha competenza specifica nell’area assistenziale clinica, nell’ambito della riabilitazione delle incontinenze urinarie e sfinteriali di varia natura.

Requisiti di ammissione

Per l’ammissione al Master è necessario il Diploma di scuola media superiore e la Laurea di primo livello di area sanitaria in Infermieristica, Infermieristica pediatrica, o titoli equipollenti. Possono essere presi in considerazione ulteriori titoli, previa valutazione di un’apposita commissione didattica.

Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master
Dott. Giuseppe Esposito
e-mail: giuseppe.esposito@uniroma2.it - tel.: +39 06 70196408

Sito web: http://www.infermieritorvergata.com

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina web: 
http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996

In allegato sono presenti lo statuto ed i criteri di valutazione del Master mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento per a.a. 2020-2021 è presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 14/09/2020
    Modificato il : 06/08/2021
    Categorie:
    corso di studio
    medicina
    futuro studente
    studente
    master I e II livello
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Statuto: Stomaterapia, riabilitazione delle incontinenze e uroriabilitazione pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione al master - STOMATER RIABIL_INCONT_UROL pdf
  • Avviso di proroga scadenze per il Master a.a. 2020-2021 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00