Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  5. Schede anni precedenti
  6. Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro a.a. 2020-2021
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
  5. Schede anni precedenti
  6. Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro a.a. 2020-2021

Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro a.a. 2020-2021

Corso di laurea - Area di Medicina e Chirurgia - Numero di posti programmato a livello nazionale (D.M. 270/04) - Classe L/SNT4

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe di Laurea: L/SNT4 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea
o Durata: 3 anni
o Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
o Area di afferenza: Medicina e chirurgia
o Dipartimento: Medicina Sperimentale e Chirurgia
o Codice corso: M08

Descrizione e obiettivi formativi

Il corso offre allo studente una dettagliata formazione sulla prevenzione in materia di igiene dell'ambiente di vita e di lavoro.
In particolare, vengono approfondite le nozioni fondamentali relative alla prevenzione in materia di igiene dell'ambiente di vita e di lavoro e le modalità di campionamento delle diverse matrici ambientali e la valutazione dei principali parametri ed inquinanti ambientali. Ad esse vengono affiancate nozioni e metodiche fondamentali della statistica descrittiva e inferenziale e dell'informatica; lo studio delle dinamiche causa/effetto dell'inquinamento chimico, fisico e biologico, le strategie di prevenzione e gli strumenti quantitativi dell'epidemiologia; norme giuridiche in materia di igiene e sicurezza ambientale.
Il Laureato acquisisce le competenze per svolgere attività di vigilanza e ispezione negli ambienti di vita e di lavoro. Completano la formazione, le capacità interazione e collaborazione con équipe interprofessionali, la formazione del personale, l’aggiornamento continuo e la conoscenza della lingua inglese.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo.
La frequenza al corso è obbligatoria per tutte le attività sia teoriche che di tirocinio.

Sbocchi professionali
Il Corso abilita alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro).
I laureati possono applicare la propria formazione con ruoli di responsabilità nelle attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene di sanità pubblica e veterinaria. Svolgono attività istruttoria, finalizzata al rilascio di autorizzazioni o di nulla osta tecnico-sanitari per attività soggette a controllo; istruiscono, determinano, contestano e notificano le irregolarità rilevate e formulano pareri nell'ambito delle loro competenze.
Le funzioni specifiche di vigilanza e controllo, si applicano relativamente a: infortuni e malattie professionali; rispondenza di strutture e ambienti in relazione alle attività ad esse connesse e le condizioni di sicurezza degli impianti; qualità degli alimenti e bevande destinati all'alimentazione dalla produzione al consumo (con valutazione di eventuali successive indagini specialistiche); igiene e sanità veterinaria; prodotti cosmetici; indagini sui reati contro il patrimonio ambientale, in collaborazione con l’autorità giudiziaria.
I laureati svolgono la loro attività professionale, in regime di dipendenza o libero-professionale, nell'ambito del servizio sanitario nazionale, presso tutti i servizi di prevenzione, controllo e vigilanza previsti dalla normativa vigente.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206204900001

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web: http://www.med.uniroma2.it/content/mini-sito-corsi-laurea/tecniche-della-prevenzione-nellambiente-e-nei-luoghi-lavoro-abilitante-alla-professione-sanitaria

Coordinatore del Corso:
Prof. Andrea Magrini
Email andrea.magrini@uniroma2.it

Segreteria didattica:
Tel.: +39 06 7259 6129

 

Info
  • Pubblicato il : 02/07/2020
    Modificato il : 09/07/2021
    Categorie:
    argomento
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • ALLEGATO B - Istruzioni con titolo estero pdf
  • ALLEGATO A - D.M n. 218-2020 pdf
  • Bando ammissione lauree professioni sanitarie a.a. 2020-2021 pdf
  • AVVISO studenti disabili e affetti da dislessia D.R. 1275-7-7-2020 pdf
  • 2 Dichiarazione_Covid_19_SARS_COV_2 Candidati AREA SANITARIA pdf
  • 1 Vademecum candidati concorso ammissione area sanitaria pubblicato pdf
  • 3 2020-2021 Avviso internet per aule pdf
  • Graduatoria CL Professioni sanitarie a.a. 2020-2021 ZIP zip
  • Scorrimento graduatoria e cambi corso per CL Professioni sanitarie a.a. 2020-2021 zip
  • Secondo scorrimento graduatoria e cambi corso per CL Professioni sanitarie a.a. 2020-2021 zip
  • Ultimo scorrimento graduatoria e cambi corso per CL Professioni sanitarie a.a. 2020-2021 zip
  • Bando dei posti vacanti per le professioni sanitarie a.a. 2020-2021 pdf
  • Scorrimento grad. e cambi corso del 27-10-2020 - CL Professioni sanitarie - a.a.2020-2021 zip

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it