Procedura aperta per l'affidamento del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti radioattivi prodotti nelle strutture dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
In relazione all’appalto di cui al Titolo, sono pervenute da parte di una Società le seguenti richieste di chiarimento:
Quesito1 :
“Con riferimento al chiarimento n. 3 dell’ 8.4, si pone il seguente quesito.
Prendendo come riferimento la base d’asta di € 90.000, a titolo di esempio si chiede quale sarebbe l’importo da fatturare nel caso di ritiro dei seguenti rifiuti (rif. Art. 6 del Capitolato Tecnico):
n. 2 fustini CLASSE A – Solidi
n. 2 fustini CLASSE B – Solidi
n. 2 fustini CLASSE C - Liquidi”.
Risposta1 :
Facendo rinvio alla risposta contenuta nel chiarimento n. 3, si ribadisce che la fatturazione bimestrale dovrà consistere nel rateo temporale di riferimento avendo come parametro l’importo contrattuale, considerando quest’ultimo come un canone in cui sono ricomprese tutte le prestazioni di cui all’art. 2 del Capitolato Tecnico di gara.
Quesito 2 :
“Inoltre con riferimento al MODELLO 6 di offerta si riscontrano alcune discordanze rispetto a quanto richiesto all’art. 11 del Disciplinare di Gara, e più precisamente:
MODELLO 6:
1. RIBASSO PERCENTUALE %
2. IMPORTO TRIENNALE
3. IMPORTO ANNUALE (non richiesto nel Disciplinare)
4. IMPORTO MENSILE (non richiesto nel Disciplinare)
Disciplinare di Gara:
1. RIBASSO PERCENTUALE %
2. IMPORTO COMPLESSIVO TRIENNALE (al netto di IVA e costi del personale)
3. COSTI DEL PERSONALE ex ART 1 del Disciplinare stesso (non presente nel MODELLO6)
4. IMPORTO COMPLESSIVO DEL SERVIZIO TRIENNALE (2 + 3) IVA esclusa
Si richiedono chiarimenti su come compilare il MODELLO 6 per la Dichiarazione di Offerta Economica ovvero se il MODELLO 6 debba essere adeguato a cura dell’offerente senza che questo conduca all’esclusione dalla gara, ovvero se la stazione appaltante intenda pubblicare il MODELLO di offerta revisionato.
Giova sottolineare che all’Art. 14 (ultimo capoverso) è riportato un N.B. in cui si rimarca che nel modulo di offerta devono essere riportate, a pena di esclusione, tutte le voci richieste all’art. 11 (anche se erroneamente indicato l’art. 12)”.
Risposta 2 :
Si rinvia al chiarimento n. 4.
Quesito 3 :
“A valle dei chiarimenti di cui al punto precedente, nel MODELLO di offerta economica si chiede di riportare l’importo annuale e l’importo mensile, in una formulazione tipica per attività continuative ed omogenee nel tempo, per l’intera durata contrattuale.
Si pone il quesito se le indicazioni vengano richieste a fini statistici ovvero utilizzate nell’ambito della gestione contrattuale ed in quest’ultimo caso quale ne sia l’utilizzo”.
Risposta 3 :
L’indicazione del costo annuale e mensile rileva ai fini della esatta quantificazione dell’importo contrattuale nel caso si verificassero le fattispecie di cui all’art. 23 del disciplinare di gara riguardanti l’anticipazione del termine temporale del contratto.
Il Responsabile del Procedimento
Dott. Giorgio Di Giorgio