La convenzione prevede la definizione di nuove interessanti attività comuni sia in ambito della ricerca che in quello della formazione
Il Master di Ingegneria del Suono e dello Spettacolo del Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell'Università di Roma “Tor Vergata” (Master di I Livello e Corso di Formazione) è attivo da molti anni (più di 15) nella formazione tecnico-scientifica per il settore delle Tecnologie dello Spettacolo.
Oggi il settore dello spettacolo utilizza intensivamente tecnologie ingegneristiche molto aggressive, con una forte presenza dell’elettronica - ma non solo - in relazione alla: elaborazione del suono e del video, alla progettazione di strutture meccaniche, agli effetti speciali ed alle luci. Tali tecniche vengono largamente applicate in ambito radiofonico e televisivo (Broadcasting), così come negli spettacoli live, negli studi di registrazione ed anche in ambito cinematografico (presa diretta).
Quelli citati sono i più classici settori applicativi di questo importante ambito tecnico scientifico: non bisogna però dimenticare la crescente importanza dell’audio nel settore forense con problematiche di riconoscimento della voce e riconoscimento del parlatore, ma occorre anche citare le nuove esigenze di monitoraggio acustico ambientale, finalizzato a rendere più vivibili le nostre città (Smart City), potendole caratterizzare ad esempio in termini di mappe di rumore dinamiche (Progetto CAR AUDIRE per la mappatura del rumore nelle città).
Il Conservatorio Santa Cecilia è un importante riferimento internazionale per la formazione artistica e musicale basata anche su queste tecnologie e costituisce quindi il partner naturale alla formazione tecnico scientifica impartita nei corsi dell’Ateneo di “Tor Vergata”. Per questo da tempo esiste un’informale collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia per attività di ricerca e scambio di docenti, due dei quali si occupano dei corsi di Acustica e Psicoacustica (Maestro Maurizio Massarelli) e di Tecnologie per la Musica dei Videogiochi (Maestro Maurizio Gabrieli) e all’orizzonte si profilano scambi ancora più estesi.
Al fine di strutturare in maniera più ampia la collaborazione sulla ricerca e sulla didattica, è stato avviato un confronto con il Direttore del Conservatorio di Santa Cecilia, Maestro Roberto Giuliani, che ha portato alla firma della Convenzione di Ateneo, che prevede la definizione di nuove interessanti attività comuni sia in ambito della ricerca che in quello della formazione.
Leggi la notizia sul sito del Conservatorio di Santa Cecilia
A cura dell'Ufficio Stampa d'Ateneo