Leggi gli articoli selezionati nel mese di Febbraio 2019
Ludwig Boltzmann und das Ende der alten Physik
di Tanja Traxler
Fonte: Der Standard, 20 Febbraio
175 anni fa nasceva in Austria Ludwig Boltzmann, il fisico eclettico che non solo contribuì a superare le barriere tra pensiero scientifico e filosofico, ma con i suoi lavori sull’entropia e con la introduzione del metodo statistico nella fisica aprì le porte alla meccanica quantistica.
Wahrheiten des Menschseins
di Bernhard Schultz
Fonte: Der Tagesspiegel, 18 Febbraio
“Tutti i Rembrandt” del Rijksmuseum di Amsterdam intende presentare il meglio che sia stato attribuito a Rembrandt: le differenti tecniche utilizzate determinano il campo delle possibilità di espressione del dramma umano, così come questo rispecchia l’umanità dell’artista.
Cédric Villani
di Nicolas Ungemuth
Fonte: Le Figaro Magazine, 15 Febbraio
Immersion di Cédric Villani argomenta l’utilità della scienza nella politica, in un mondo in cui le decisioni diventano sempre più complesse e tecnologiche, mentre lo sviluppo dell’IA non rende possibili scelte alternative al rischio di un altrui dominio.
Herzlos ist die Welt
di Wenke Husmann
Fonte: Die Zeit, 19 Febbraio
L’esclusione dalla Berlinale di Berlin I love you , girato da Ai Weiwei come contribuito al film a episodi Cities-of-Love ha scatenato una serie di polemiche di ordine politico, probabilmente riducibili a ragioni prettamente artistiche. Intanto Berlin I love you è stato già accolto negli USA.
Consulta l’articolo:
https://www.zeit.de/kultur/film/2019-02/berlin-i-love-you-ai-weiwei-berlinale-zensur-china
Aimer autrement, un nouvel enjeu?
di Pascale Senk
Fonte: Le Figaro, 11 Febbraio
Se in passato era la letteratura il manuale della formazione sentimentale, oggi esperti in psicoterapia o in meditazione allenano ad amare meglio, come se si trattasse di sviluppare una skill, mentre basterebbe l’intelligenza di ascoltare sé stessi e i propri ormoni.
Sex war gestern
di Mia Eidlhuber, Karin Pollack & Bernardette Redl
Fonte: Der Standard, 9 Febbraio
In Why love ends la sociologa Eva Illouz descrive il cambiamento dell’amore e del sesso nel capitalismo consumistico e tecnologico, nel quale la disponibilità di alternative e un clima così sex-friendly hanno caricato di ansia l’investimento in una relazione e complicato la vita sessuale.
Schlechte und gute Traditionen?
di Laurenz Lütteken
Fonte: die Faz, 10 Febbraio
Una riflessione su come le Weltanschauungen che si sono succedute nella storia hanno influenzato o addirittura determinato i metodi filologici, mostrando alla luce delle opere musicali che non dobbiamo smettere di interrogare il testo, rimuovendo da esso ogni strato ideologico.
Consulta l’articolo:
Leur surface est une frontière au-delà delaquelle la gravité est si puissante que plus rien ne peut s’échapper
di Victor García
Fonte: L’Express, 13 Febbraio
La scoperta scientifica dell’anno sarà un’immagine punteggiata di buchi neri. La fotografia darà la prova della loro esistenza, ipotizzata da Einstein nella teoria della relatività, grazie a 8 telescopi distribuiti su tutta la superficie terrestre, e alla più grande mole di dati raccolti in tutta la storia della scienza.
Ethisces Versagen in der Forschung?
di David Rennert
Fonte: Der Standard, 7 Febbraio
E’ noto che la Cina utilizza gli organi dei detenuti per trapianti a scopo di ricerca. Ma anche le riviste internazionali che ospitano gli studi così prodotti non sono trasparenti riguardo gli esperimenti condotti e l’origine degli organi, segnalando una inquietante e assurda rassegnazione etica della comunità scientifica.
Italy and France in spat over anniversary
di Angelique Chrisafis & Angela Giuffrida
Fonte: The Guardian, 2 Febbraio
Quattro pitture di Leonardo , oggetto di scambio tra l’Italia e il Louvre, sono diventate il centro di una contesa politico-diplomatica con la Francia. Un nostro docente di storia dell’arte, Barbara Agosti, avverte il rischio di uno stallo degli scambi interculturali, cosa certamente non congrua con il valore universale dell’arte.
Défis éthiques en pagaille
di Victor Garcia
Fonte: L’Express, 30 Gennaio
Le questioni filosofiche sollevate dall’intelligenza artificiale riguardano la irriducibilità umana e l’ideologia del transumanismo. Le Mythe de la Singularité di Jean-Gabriel Ganascia invita a non lasciarsi sfuggire per questo gli interessi economici e politici in gioco. Così il nuovo vaso di Pandora è la scatola nera della tecnologia.
Ne m’appelez plus jamais intelligence artificielle
di Jean-Marc Vittori
Fonte: Les Echos, 5 Febbraio
La tecnologia non è fatta solo di dispositivi, ma anche del vocabolario creato per designarli. I nomi pongono spesso dei veri grattacapi. In fondo, di cosa è fatta l’intelligenza artificiale? Di un computer e Internet.
The biggest question
di Ian Sample
Fonte: The Guardian, 26 Gennaio
Le leggi della natura descritte dalla biologia non riescono a spiegare come è nata la vita. L’incrocio tra biologia e fisica dell’informazione può decifrare negli esseri viventi degli schemi che spiegano come essi non sono stati determinati dal caso, ma da principi fondamentali che regolano l’universo.
Popeye the sailor gets a makeover for his 90th birthday
di Michael Cavna
Fonte: The Washington Post, 30 Gennaio
Popeye non è ancora stanco di mangiare spinaci, fare a pugni, e della sua fidanzata Olivia. Delle nuove serie di cartoni ripropongono questo eroe che piace ancora ai bambini per il modo assurdo e naturale in cui si muove, così come crescono i suoi muscoli, e per il suo senso dell’avventura.
La recherche permet de fermer la porte au négationnisme en révélant l’entreprise de dissimulation du génocide
di Virginie Bloch-Lainé
Fonte: Libération, 28 Gennaio
Un gruppo di lavoro internazionale del CNRS ha affrontato la scomoda questione dei genocidii e del negazionismo. Un rapporto reso dalla commissione evidenzia il progresso della ricerca in questo campo, a partire dalla Shoha, e la compiacenza di interessi di parte nella dissimulazione dei crimini di massa.
L’intelligence artificielle dope la traduction en ligne
di Lucie Ronfaut
Fonte: Le Figaro, 29 Gennaio
Le traduzioni automatiche non vanno più a tentoni intorno al significato delle parole di un testo complesso. Nuovi sistemi basati su reti di neuroni artificiali permettono di indovinare il contesto di una frase, mentre gli assistenti digitali forniscono traduzioni simultanee di conversazioni orali .