L’innovazione tecnologica fil rouge tra la città cinese e il nostro Ateneo
Lunedì 14 ottobre, presso l’Aula del Consiglio del Rettorato dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è stata ricevuta dal Magnifico Rettore una delegazione della città di Shenzhen in Cina, composta, tra gli altri, dal vicesindaco, dott. AI Xuefeng, dal Vicedirettore Generale dell’Ufficio Affari Esteri, dott. Sun Huaizhong e dal Direttore Commissione Sviluppo e Riforme, dott. Chen Guangwen. L’incontro ha avuto come obiettivo la presentazione di due spinoff realizzati dal nostro Ateneo – VoiceWise e Axbryd – per i quali la delegazione cinese ha espresso vivo e fattivo interesse.
A fare gli onori di casa il Rettore, prof. Giuseppe Novelli, che ha presentato l’Università di Tor Vergata “tra i più innovativi campus universitari di tutto il Paese”, ponendo l’accento sui tre obiettivi cardine dell’Ateneo: l’internazionalizzazione, la transdisciplinarietà e l’innovazione nell’ambito dello Sviluppo sostenibile, come indicato dall’Onu nell’Agenda 2030. “Un altro aspetto sul quale la nostra Università è molto attiva – ha proseguito il Rettore – è lo sviluppo della Terza Missione, con l’idea di creare un ponte tra l’innovazione, le imprese e il mondo produttivo. Per questo motivo, in questi anni, abbiamo aperto l’Università alle aziende, non solo italiane, ma di tutto il mondo. Il nostro obiettivo è quello di investire sempre di più per attrarre aziende qui e far sì che i nostri studenti e ricercatori possano contribuire con le loro idee a creare prodotti innovativi per la società”.
Il vicesindaco di Shenzhen, AI Xuefeng, ringraziando per la calorosa accoglienza, ha voluto presentare la realtà della sua città, nata nel 1979 e passata, in appena 40 anni, da 10mila a 20milioni di abitanti: “lo sviluppo tecnologico e una politica di apertura al mondo esterno, con una forte implementazione dell’import-export e dell’innovazione ha permesso un forte exploit di Shenzhen. Oggi siamo qui a Tor Vergata per consolidare le relazioni tra i due Paesi e perché speriamo in una proficua collaborazione, soprattutto in ambito scientifico e tecnologico”.
Prima di passare alla presentazione dei due spinoff, è stato proiettato un videomessaggio del Vice Presidente del Parlamento Europeo, Fabio Massimo Castaldo che ha voluto sottolineare le grandi potenzialità di scambio tra l’Italia e la Cina e, in particolare, il grande impegno di Tor Vergata su ricerca e internazionalizzazione, valore aggiunto non solo per l’Ateneo ma per tutto il Paese.
Il prof. Giovanni Saggio, direttore scientifico di VoiceWise, ha poi presentato questo rivoluzionario sistema in grado di recuperare importantissime informazioni sulla nostra salute attraverso l’analisi della voce (per maggiori info: www.voicewise.eu). Successivamente è stata la volta di Giuseppe Bianchi, socio fondatore di Axbryd, che ha illustrato questo secondo spinoff che si occupa di sviluppare tecnologie ed architetture programmabili per velocizzare sistemi cloud (http://axbryd.com/content/technology.html).
Nel corso della mattinata è intervenuto il prof. Giovanni Tria, già Ministro dell’Economia e attualmente Capo Unità Missione Italia-Cina, che ha ricordato di aver avviato, nei mesi in cui era al Governo, “un think tank bilaterale tra Italia e Shanghai che ha come obiettivo il dialogo finanziario e le relative conseguenze sullo sviluppo scientifico. Per l’Italia, questo think tank sarà sviluppato proprio da Tor Vergata”.
In conclusione dell’incontro, lo scambio di doni: il Rettore di Tor Vergata ha omaggiato il vicesindaco di Shenzhen del libro su “Villa Mondragone”, presentandola come un luogo simbolo del mondo, perché teatro della promulgazione del calendario gregoriano. Il vicesindaco ha regalato all’Università la presentazione della città di Shenzhen.