La giovane si è distinta nel campo della scienza e della tecnologia
Emanuela Gatto, ricercatrice del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell'Università di Roma “Tor Vergata”, è stata invitata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a partecipare al ricevimento per la Festa Nazionale della Repubblica come “giovane ricercatrice che si è distinta nel campo della scienza e della tecnologia”.
«Ho avuto l'onore di essere selezionata tra questi, insieme alla mia collega di Padova Marta De Zotti, con la quale collaboro», dice ancora emozionata.
Quest’anno, infatti, il Presidente della Repubblica ha predisposto che, oltre agli Ospiti che solitamente partecipano al ricevimento in occasione della Festa della Repubblica, venissero invitati giovani ricercatori che si sono distinti nei vari campi della scienza, della tecnologia o dell’arte.
Emanuela Gatto ha prodotto in laboratorio, insieme a Marta De Zotti, Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università di Padova, un "filo molecolare", un composto chimico formato da amminoacidi, che permette di convertire la luce in corrente elettrica con un'efficienza maggiore di altri sistemi non biologici. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista "Angewandte Chemie International Edition" con il titolo "Building Supramolecular Dna Inspired Nanowires on Gold Surface: from 2D to 3D".
Inoltre, la Gatto è CEO del progetto imprenditoriale "SPlastica” per la realizzazione di materiali simili alla plastica, 100% biodegradabili e compostabili, a partire da scarti alimentari non più edibili, in particolare dal latte che, rispetto ad altri alimenti, ha il vantaggio di non essere stagionale e quindi più facilmente reperibile.
Notizie correlate
Ricerca/La corrente elettrica passa attraverso un filo molecolare
Ricerca/“Tor Vergata” realizza “SPlastica”, plastica sostenibile con gli scarti del latte