Le Università fanno rete per scoprire nuovi talenti nella gestione di un'azienda. L'Università di Roma "Tor Vergata" ha ospitato la tappa conclusiva della VII edizione di IG4U Challenge, la competizione di Business Game, ideata e promossa dai Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale del Politecnico di Bari e delle Università della Calabria, Catania, Federico II e Parthenope di Napoli, Palermo, Roma “Tor Vergata”, Salento e Salerno. Il Business Game è una piattaforma di business simulation, in cui, i nove team selezionati, si sono sfidati nella gestione di una azienda virtuale. Alla fase finale della competizione hanno partecipato 45 laureandi in Ingegneria Gestionale, che divisi in team, hanno avuto la possibilità di sperimentare le proprie capacità gestionali, decisionali e relazionali.
Partner tecnico – organizzativo del progetto, diventato un concreto trampolino di lancio per l’inserimento lavorativo dei giovani laureati in importanti aziende multinazionali, è Artémat, una delle principali realtà in Italia nell’ambito della progettazione e sviluppo di business game per il training, il recruitment e l’employer branding.
Compito della giuria, composta da aziende mentor quali Acciai Speciali Terni, Engineering, EY, Fincantieri, Gucci, Lipari, Rai e Unicredit, esaminare le capacità comunicative, di problem solving e team working.
La competizione, che si è svolta lo scorso 24 maggio presso la Macroarea di Ingegneria di "Tor Vergata", si è conclusa con la vittoria del team dell’Università della Calabria. Sul podio anche l’Università di Palermo e l’Università di Salerno, rispettivamente al secondo e terzo posto.
La prova di IGRanking, un test multidisciplinare di 24 domande, di complessità variabile, proposto in ordine casuale, è stata vinta da Giovanni Favara, dell’Università degli Studi di Palermo.
La prossima sfida sarà a maggio 2020 all’Università del Salento, che ospiterà la VIII edizione di IG4U Challenge.