Consegnato oggi alla comunità il nuovo plesso scolastico, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
È stato inaugurato oggi, 18 luglio 2019, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il nuovo polo scolastico di Amatrice, interamente progettato dal Laboratorio di Progettazione architettonica e urbana dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, guidato dalla prof.ssa Antonella Falzetti.
L’istituto comprensivo Romolo Capranica, che si estende su un’area di 12mila metri quadrati, accoglie, in un vero e proprio campus antisismico, la scuola per l’infanzia con annessa una piccola ludoteca, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado, il liceo scientifico sportivo internazionale con convitto e palestra.
L’Università di Tor Vergata ha aderito al programma di ricostruzione delle zone colpite dal sisma, collaborando con Invitalia alla progettazione delle scuole. In particolare, il nostro Ateneo è stato incaricato della progettazione del polo scolastico di Amatrice. Accanto al progetto strutturale curato dal Prof. Ugo Ianniruberto, a coordinare il progetto architettonico è stata la prof.ssa Antonella Falzetti, docente di Composizione Architettonica e Urbana, autrice anche del progetto insieme al prof. Luigi Ramazzotti: “Abbiamo costituito un team di progettazione, composto da tre dottorandi del Laboratorio di Progettazione architettonica e urbana e da due dipendenti Invitalia, che da febbraio ad aprile ha lavorato alla ideazione del nuovo istituto comprensivo di Amatrice. Sono orgogliosa del lavoro svolto e che un’importante realtà educativa e sociale come la scuola Romolo Capranica porti la firma di Tor Vergata”.
“L’inaugurazione del Nuovo Polo scolastico – commenta il Rettore Prof. Giuseppe Novelli – è un grande risultato, frutto della lungimirante idea lanciata dal Presidente Zingaretti per coinvolgere, all’indomani del sisma, gli Atenei pubblici romani nella ricostruzione della scuola e dell’ospedale di Amatrice, a supporto dell’impegno del Commissario straordinario del Governo. L’Università di “Tor Vergata” ha da subito accettato una sfida così impegnativa, schierandosi in prima linea e dimostrando di essere un Ateneo capace di rispondere con azioni concrete, mettendo in campo professionalità e competenze, come quelle del team per la realizzazione del progetto architettonico, guidato dalla Prof.ssa Antonella Falzetti e dal Prof. Luigi Ramazzotti. Quel progetto è oggi realtà. Quel progetto è oggi un nuovo fatto che racconta una Università positiva, laboriosa, impegnata al servizio della collettività, per fare innovazione sociale”.
NOTA TECNICA
Il progetto si configura all’interno del Programma straordinario per la riapertura delle scuole per l’anno scolastico 2017/2018, Ordinanza del Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016 n. 14 del 16 gennaio 2017.
Nuovo Polo scolastico Romolo Capranica di Amatrice.
La localizzazione dei nuovi edifici è stata individuata in funzione della morfologia del sito. Da qui la necessità di trovare una metrica e una misura per l’articolato programma che prevede la costruzione di sette edifici: una ludoteca, una scuola dell’infanzia, una scuola elementare, una scuola media, un Liceo scientifico ad indirizzo sportivo Internazionale, una Palestra e un Convitto.
Edifici e destinazioni d’uso
Il Polo scolastico è così pensato come un insieme composito, dove singoli “individui” architettonici si raccolgono intorno ad uno spazio di relazione comune. Uno spazio simbolico, una piccola Agorà, che in ordine al significato originario di ἀγείρω = raccogliere-radunare, rimanda al valore primario del luogo civico. Spazio di condivisione e di appartenenza, di identità e di speranza, condiviso dai giovani, dagli studenti ma anche aperto agli usi collettivi che la comunità di Amatrice vorrà di volta in volta assegnargli.
Il Polo scolastico guarda al carattere urbano dell’architettura, rievoca e riassume per analogia un ordinamento di parti che si tengono insieme attraverso l’impianto lineare dell’Agorà; al quale è delegato il compito di asse-matrice virtuale, che regola l’attestarsi delle stanze-edificio, ognuna segnata da misurati slittamenti e distorsioni, ad evocare l’impronta di una possibile, piccola città.
Questa piccola città per giovani e giovanissimi studenti è costruita a partire dallo spazio pubblico aperto, dalla orchestrazione di un vuoto che è il risultato della occupazione di un pieno, ottenuto per passaggi incrementali, dove a cose “uguali e disuguali” viene infine assegnato il proprio posto.
(Ruoli dell’Ateneo)
Supporto alla progettazione-CRUI:
prof. Mario Panizza (responsabile CRUI), prof. Paola Marrone
Progettisti-Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”:
Coordinatore e referente progetto architettonico: prof. Antonella Falzetti
Progetto architettonico: prof. Antonella Falzetti con prof. Luigi Ramazzotti
Collaboratori progetto architettonico: ing. Filippo Cerrini, ing. Arianna Magni, ing. Antonio Pinna
Progetto strutturale: prof. Ugo Ianniruberto
Localizzazione: Amatrice (Rieti)
Responsabile unico del procedimento:
arch. Tonino Cicconetti
Struttura del Commissario:
Coordinamento generale della progettazione: geom. Benedetto Renzetti
Progettisti (INVITALIA)
Coordinamento del progetto: ing. Massimo Matteoli
Progettazione architettonica: arch. Serena Gisolfi
Progettazione strutturale: ing. Letterio Sonnessa
Geologia: geol. Marco di Pillo
Impianti meccanici: ing. Pierluigi Rosati
Impianti elettrici speciali: ing. Osvaldo Pitorri
Prevenzione incendi: ing. Susanna Iannelli
Coordinatore sicurezza in fase di progettazione: ing. Andrea Ferruzzi
Computi e stime: geom. Luigino d’Angelantonio
Campagna di rilevazione aerofotogrammetrica: ing. Antonio Parlato