1) Le Aule studio, quali spazi a disposizione degli studenti e delle studentesse per l'attività di studio individuale, verranno monitorate, sul rispetto della normativa vigente, da Studenti part-time (referenti del Coordinatore d’area) che svolgeranno controlli a campione e utilizzate nel rispetto di quanto previsto dal successivo punto 3).
2) Qualora le Aule dove vengono svolte le lezioni rimangano vuote nell’intervallo tra le varie lezioni, queste potranno essere utilizzate dagli studenti per attività di studio individuale, sempre nel rispetto delle prescrizioni di cui al punto 3). Gli studenti part time provvederanno a svolgere controlli a campione.
3) In ottemperanza alle norme cogenti, l’accesso alle Aule e alle Aule studio è consentito solo per un numero di postazioni pari alla capienza massima così come riportato sulle porte di accesso delle aule stesse.
È obbligatorio per lo studente:
- indossare una mascherina a copertura di naso e bocca. Chi ne fosse sprovvisto non potrà accedere ai locali;
- procedere ad una minuziosa pulizia delle mani con il gel igienizzante ubicato in prossimità delle porte di entrata dell’aula stessa e nei corridoi;
- mantenere la distanza di sicurezza di un metro;
- utilizzare solo i posti segnalati con apposito bollino verde;
- Essere in possesso della certificazione verde COVID-19 (Green Pass) come previsto dal D.L.111/2021, rendendosi disponibili a mostrarlo in caso di controlli.
4) L’accesso alle Biblioteche avviene previa prenotazione on line. Quando lo studente lascia la biblioteca la postazione torna ad essere fruibile da altri studenti che nel frattempo si siano prenotati. Alla luce dell’obbligatorietà del green pass e dei sistemi di igienizzazione posti a disposizione degli studenti all’ingresso di ogni biblioteca, è sufficiente procedere alla sanificazione delle sale a fine orario giornaliero.
5) Il mancato rispetto della normativa determina l’impossibilità per lo studente di svolgere qualsiasi attività in presenza all’interno dell’Ateneo.