Tre interventi riusciti in tre giornate operatorie consecutive, un ritmo da primato mondiale
E' nell’ultima settimana di luglio che il Centro Trapianti del Policlinico Tor Vergata ha deciso di regalarsi un primato di caratura mondiale. E’ stata infatti messa in atto una straordinaria sequenza di trapianti di rene da donatore vivente, che ha proiettato il Policlinico di “Tor Vergata” ai vertici mondiali per questo genere di intervento. Sono tre le coppie di donatore/ricevente che sono state sottoposte all’operazione in laparoscopia, una tecnica chirurgica mini invasiva, che “consente l'asportazione del rene senza grandi ferite chirurgiche attraverso l'esecuzione di micro incisioni e l’impiego di una telecamera ad alta definizione”, come spiega il prof. Giuseppe Tisone, Direttore della Uoc di Chirurgia Epatobiliare e Trapianti del Policlinico Tor Vergata e coordinatore dell’equipe multidisciplinare di chirurghi, nefrologi, anestesisti, radiologi, psicologi, infermieri e oss impegnati in questa sequenza da record.
“I pazienti stanno tutti bene ed in particolare i donatori sono stati dimessi dopo soli due giorni di degenza, mentre i riceventi hanno tutti abbandonato la dialisi – prosegue il prof. Tisone – Il dolore postoperatorio è stato nullo o scarso e tutti sono stati in grado di assumere liquidi e mobilizzarsi lo stesso giorno dell’intervento, di alimentarsi il giorno seguente e di essere dimessi in seconda giornata postoperatoria. Inoltre, grazie all'impiego di una tecnica chirurgica accurata e di moderne tecnologie, quali l'impiego di dissettori ad ultrasuoni e radiofrequenza, nessun paziente ha avuto necessità di emotrasfusioni, consentendoci di operare anche una coppia appartenente ai Testimoni di Geova che per motivi religiosi rifiutano le trasfusioni di sangue”.
“Questo straordinario risultato” – ha commentato il Commissario straordinario del Policlinico Tor Vergata, Tiziana Frittelli” – è il frutto dello sforzo organizzativo profuso sia a livello di Direzione che da parte di tutti gli operatori coinvolti, che ha consentito al PTV di affermarsi quale Centro Trapianti di riferimento non solo per la nostra Regione ma anche per tutto il Centro Italia”.
Il Policlinico Tor Vergata dà così ancora una volta prova di rappresentare “un punto di riferimento molto importante – come affermato dall'assessore alla Sanità e l'Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D'Amato – e i risultati raggiunti lo testimoniano. Voglio ringraziare i medici e i professionisti, grazie al loro impegno quotidiano è stato possibile toccare questi traguardi di eccellenza”.
"Leggi la notizia sulla rassegna stampa d'Ateneo": http://rassegnastampa.uniroma2.it/module/name/RassegnaStampa/navpath/UST/op/archivio/id_rassegna/3269