in allegato è presente il risultato del sorteggio
Il giorno 2 aprile 2025, a partire dalle ore 14:00, presso la stanza n. 21 – piano 0 – edificio E del Rettorato, ubicato in Roma, Via Cracovia, 50 - nel rispetto delle modalità operative indicate in calce al presente avviso - avrà luogo il sorteggio dei componenti delle commissioni esaminatrici e giudicatrici relative alle seguenti procedure:
Commissione n. 1
Procedura comparativa ai sensi dell'art. 18, commi 1 e 4 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. per la chiamata di un professore universitario di ruolo di prima fascia presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, per il gruppo scientifico-disciplinare 06/MEDS-21 e settore scientifico disciplinare MEDS-21/A (Rif. 2402)
Nominativi proposti per il sorteggio (Delibera CdD assunta nella seduta del 18 marzo 2025):
Prof.ssa Domenica Lorusso
Prof. Attilio Di Spiezio Sardo;
Prof. Roberto Angioli;
Prof. Errico Zupi.
Commissione n. 2
Procedura pubblica selettiva finalizzata al reclutamento di un ricercatore con contratto a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (ricercatore in tenure track), in regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, per il settore scientifico disciplinare ARCH-01/G (Rif. 2397)
Nominativi proposti per il sorteggio: (Delibera CdD assunta nella seduta del 25 febbraio 2025):
Prof. Riccardo Santangeli Valenzani;
Prof. Enrico Zanini;
Prof.ssa Maria Teresa D'Alessio;
Prof. Girolamo Fiorentino.
Modalità di sorteggio
Il Dirigente della Direzione V provvede, attraverso una procedura telematica appositamente predisposta, a generare n. 4 buste virtuali, ciascuna contenente un numero di sequenze numeriche pari al numero di commissioni oggetto del sorteggio.
Ogni sequenza contiene quattro numeri casuali compresi tra 1 e 4, senza ripetizioni.
Ciascuna busta virtuale viene successivamente inserita in una busta chiusa, priva di segni di identificazione.
Le quattro buste vengono mescolate e, quindi, tra queste ne viene scelta una.
Aperta la busta, si procede agli abbinamenti dei primi due numeri di ciascuna sequenza con i nominativi dei commissari sorteggiabili come sopra indicati (i.e.: la sequenza n. 1 corrisponde alla commissione n. 1. Se la sequenza n. 1 è articolata in 3,2,1,4, i commissari sorteggiati della commissione n. 1 saranno i nominativi identificati con i numeri 3 e 2 dell'elenco pubblicato nel presente avviso).