Progetto territoriale per un’area vasta della scienza e della conoscenza al fine di avvicinare la cittadinanza alle tematiche della sostenibilità.
La rete SUSA ha presentato il 9 maggio presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Economia, la sperimentazione di un nuovo modello di cooperazione inter-istituzionale orientato a trasferire innovazione sociale ed economia sostenibile sul territorio dell’area sud-est di Roma.
Sviluppata grazie al sostegno del MUR, l’iniziativa SUSA si inserisce nell’ambito dei progetti territoriali internazionali volti a realizzare un modello di città inclusiva e sostenibile secondo gli obiettivi dell’Agenda urbana per l’Unione europea.
Hanno preso parte all’iniziativa tutti i partner del network SUSA, che si estende su “10 chilometri di scienza”, quali CNR, ENEA, INAF, INFN, Roma Capitale - Municipio VI e Comune di Frascati, guidati dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
La manifestazione si è aperta con la proiezione del docu-film “Dalle Torri alla Luna”, regia di Marco Spagnoli, realizzato da SUSA in collaborazione con ASI, l’Agenzia Spaziale Italiana ed è stata.
Maria Prezioso, coordinatrice Scientifica di SUSA, ordinaria di “Geografia Economica e Politica” e di “Economia e Pianificazione del Territorio” a “Tor Vergata”, ha ricordato quanto SUSA sia un progetto dalla natura “europeizzante”, sottolineando come i “10 CHILOMETRI DI SCIENZA” vadano visti nella prospettiva dell’innovazione e della sostenibilità.
Sono intervenuti, tra gli altri, il Rettore, prof. Orazio Schillaci, il Direttore Generale della Direzione delle Istituzioni della Formazione Superiore, Marcella Gargano, il vicepresidente della Regione Lazio, Daniele Leodori, la Preside della Facoltà di Economia, Lucia Leonelli e l’on. Lorenzo Fioramonti, già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
“Il progetto SUSA ambisce a sostenere un modello di città urbana inclusiva capace di innescare rigenerazione urbana, ma per essere davvero inclusivi occorre una rete di mobilità, e dunque in primis una metropolitana, che possa servire quanto prima questa area territoriale”, ha sottolineato Orazio Schillaci, Rettore dell’Università di Roma “Tor Vergata”. “I 10 chilometri di scienza vogliono essere un ponte tra la scienza e la politica che i ricercatori mettono a disposizione dei decisori politici”, ha aggiunto il Rettore.
“SUSA e un tipo di progettualità strategica per stimolare delle sinergie sia territoriali che vocazionali”, ha affermato Marcella Gargano, Direttore Generale della Direzione delle Istituzioni della Formazione Superiore.
“La Regione Lazio segnalerà SUSA con i suoi “10 chilometri di scienza”, nati sotto la paziente e costante regia della professoressa Prezioso, come uno dei progetti bandiera del PNRR dal momento che unisce più obiettivi. Il progetto ha una valenza sociale non indifferente perché vuol dire lavorare al recupero delle periferie su più fronti: sociale, economico e culturale, e nasce per far dialogare il mondo della Ricerca e della Formazione con il mondo produttivo”, Daniele Leodori, vicepresidente della Regione Lazio.
“SUSA è un esperimento che può avere una eco internazionale - ha dichiarato l’ on.le Lorenzo Fioramonti, già Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca- , perché va nella direzione giusta, ovvero quella in cui il valore della ricerca è capace di migliorare la qualità della vita dei cittadini. Senza dimenticare poi che la conoscenza può aiutare a creare impresa, anche su questo territorio, nell’area sud-est di Roma, dove sono anto e cresciuto”.
Sono intervenuti, inoltre, Aldo di Carlo, Direttore dell’Istituto di Struttura della Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISM-CNR), Antonio Zoccoli, Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, Marco Tavani, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF, Paola Batistoni, ENEA, Barbara Negri, Asi, Francesca Sbardella, Sindaca di Frascati, Nicola Franco, Presidente Municipio VI di Roma Capitale
Premiati, inoltre, gli studenti vincitori del concorso per le scuole, promosso dalla rete SUSA, “Un gesto per salvaguardare il Pianeta”.
Il Liceo Scientifico “Talete” di Roma, si è classificato al primo posto, il Liceo Scientifico “Seneca” di Roma, al secondo posto, l’Istituto “Brodolini” di Pomezia invece si è aggiudicato il terzo posto. Una menzione speciale è andata al Liceo Scientifico Linguistico “Metastasio” di Scalea.
I lavori realizzati dagli studenti e studentesse, saranno pubblicati sul sito del network SUSA al link http://www.susa-net.it/
Sul sito del progetto SUSA è, inoltre, possibile trovare informazioni sulle infrastrutture, ricerche ed eventi realizzati sul territorio dai partner della rete SUSA.