Dopo il grande successo della prima edizione di TVx – students’ speech contest l’Ateneo ha deciso di replicare l’organizzazione dell’evento nel 2023. Anche quest’anno sarà quindi possibile partecipare alle sessioni di formazione sul public speaking e candidarsi per competere nella sfida finale sul palcoscenico dell’Auditorium.
Al TVx2023 possono partecipare studenti e studentesse che al 9 maggio 2023 risulteranno iscritti/e:
- al III, IV o V anno di una qualsiasi scuola secondaria superiore nazionale
- a un qualsiasi corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico dell’Università degli Studi di Roma "Tor Vergata";
e che abbiano voglia di raccontare e raccontarsi. Lo speech, della durata di 5/10 minuti, che si terrà nella mattina del giorno 9 maggio 2023 nell’Auditorium Ennio Morricone della Facoltà di Lettere e Filosofia, appositamente allestito per l’occasione, sarà su un argomento a piacere purché legato al tema “Il futuro della mia generazione”.
Per prepararsi al meglio, per tutti/e i/le partecipanti sono previste due sessioni di formazione della durata di mezza giornata volte ad aumentare l’efficacia della propria capacità comunicativa, raffinare le proprie abilità di public speaking in pubblico e a superare ostacoli e timori di ogni tipo. Successivamente, i/le partecipanti saranno guidati/e e istruiti/e per preparare un breve video (max 2 minuti) di autopresentazione. Chi vorrà, potrà candidarsi per partecipare alla fase finale inviando il proprio video alla Giuria. I/le partecipanti selezionati/e per la fase finale avranno a disposizione una ulteriore sessione di formazione guidata in stile “prove generali” in cui raffinare il proprio discorso e prepararsi per parlare live sul palcoscenico dell’Auditorium dell’Ateneo, davanti a un grande pubblico e trasmessi, anche, in diretta streaming. Infine, una Giuria qualificata composta da esponenti del mondo aziendale, esperti/e di comunicazione e gestione delle risorse umane di grandi aziende, premierà gli speech più convincenti nelle due categorie:
Categoria A: studenti e studentesse delle scuole superiori
Categoria B: studenti e studentesse dell’Ateneo
Le sessioni di training per raffinare le proprie abilità di public speaking sono programmate nei giorni 7 e 14 marzo dalle 14.30 alle 18.30 nell’Auditorium Ennio Morricone della Facoltà di Lettere e Filosofia in via Columbia 1. Successivamente, un’ulteriore sessione di training dedicata alle prove generali e alla raffinazione degli speech per i/le partecipanti selezionati/e si terrà il giorno 2 maggio 2023 dalle 09.30 alle 13.30. La finale è programmata il giorno 9 maggio 2023 dalle 09.30 alle 13.30 e verrà anche trasmessa in streaming sul canale youtube dell’Ateneo.
Tutti coloro che si sono precedentemente registrati ed hanno partecipato alle sessioni di formazione del 7 e 14 marzo 2023 possono candidarsi per la finale del 9 maggio 2023, compilando il seguente form:
https://forms.office.com/e/n0h1GzB3Yg
La scadenza per candidarsi per la finale è il 3 aprile 2023.
Gli speech si svolgeranno su un palco fronte pubblico, dove lo speaker sarà collocato centralmente, in piedi. Non sarà possibile usare slide ma ogni studente potrà selezionare una singola immagine in formato fotografia ad alta risoluzione (senza scritte e senza immagini dello speaker) rappresentativa dell’argomento trattato, che verrà proiettata in background durante il discorso. Gli speech non possono presentare messaggi pubblicitari a favore di persone o servizi, elementi di violazione alla legge e ai diritti di terzi, né alcun incitamento al razzismo, alla discriminazione e alla violenza.
L’evento sarà registrato e le registrazioni, successivamente post-prodotte, saranno diffuse sui diversi canali social dell’Ateneo. I/le partecipanti all’evento sono informati/e, ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 - GDPR, che l’Ateneo registrerà con mezzi audio-video le performance e diffonderà i materiali inviati e le esibizioni attraverso qualsiasi media, solo dopo aver ottenuto il previo consenso al trattamento di cui all’art. 6, par. 1, lett. a) del GDPR. I/le partecipanti non hanno diritto ad alcuna retribuzione per la performance né per le eventuali riprese fotografiche o audiovisive che saranno effettuate durante lo svolgimento dell’evento da parte dell’organizzazione. I diritti d’immagine dell’evento rimangono di proprietà dell’Ateneo. La partecipazione è totalmente gratuita e per la partecipazione non sono previsti compensi o rimborsi spese né altro tipo di transazioni economiche, da e verso l’Ateneo. I/le partecipanti, candidandosi, sollevano l’Ateneo e l’organizzazione da ogni responsabilità garantendo di non violare i diritti di terzi. L’Ateneo e l’organizzazione non sono responsabili di eventuali danni derivanti da incidenti occasionali a cose o persone per l’intera durata dell’evento.