Missione e visione dell’Ateneo di “Tor Vergata” a favore dello sviluppo sostenibile

Vision e Mission: le politiche e le strategie di Ateneo

Così come accade per tutti i soggetti privati e pubblici che puntano all’eccellenza nel proprio campo, uno degli aspetti fondamentali della programmazione strategica è la definizione di una Vision e di una Mission che comunichino all’interno e all’esterno la direzione di marcia e lo stile con cui si intende realizzare l’obiettivo.

L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, ha definito la propria Mission e Vision a favore di uno sviluppo sostenibile per divenire, attraverso il cambiamento continuo, un’eccellenza accademica nel contesto europeo. Ricerca, didattica, internazionalizzazione, sviluppo tecnologico, economico, organizzativo e sociale, sono i fattori chiave attraverso i quali è possibile vincere questa sfida.

Nel perseguimento della propria Mission e Vision, l’Ateneo ha aderito alla rete delle università italiane “sostenibili” recentemente costituita dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e, assieme alla Fondazione Unipolis, ha dato l’input per la nascita dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), con l’obiettivo di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda globale e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs nell' acronimo inglese) da raggiungere entro il 2030.

I documenti che contribuiscono all’integrazione e alla sintetizzazione di Vision e Mission, e all’esplicitazione delle politiche e strategie di Ateneo sono:

Vai al contenuto

Piano di Uguaglianza di Genere

La redazione del Piano di Uguaglianza di genere (o Gender Equality Plan) rientra tra le misure individuate dalla Commissione Europea per promuovere l’uguaglianza di genere - identificata ormai da più di un ventennio tra le priorità delle politiche europee - nella ricerca e nell’innovazione.