Spin off
Iniziative imprenditoriali
Direzione II “Ricerca e Terza missione”
Dirigente: Dott. Giorgio Di Giorgio
Contatti
email: iniziative.imprenditoriali@uniroma2.it
Tel.+39 06 7259 2518
La struttura è operativa presso il Rettorato, Via Cracovia n.50 - 00133 Roma.
L'Università sostiene ed incentiva la valorizzazione dei risultati della ricerca prodotta all'interno delle proprie strutture anche attraverso la promozione di aziende Spin-off e più in generale supporta e sostiene iniziative e progetti imprenditoriali innovativi.
L'Ateneo promuove ed eventualmente partecipa in qualità di socio alla costituzione di spin-off, il cui duplice scopo è quello di permettere l'utilizzazione imprenditoriale dei risultati della ricerca stessa e di completare la missione formativa di ricerca dell'Università, promuovendo lo sviluppo dell'imprenditorialità tra la comunità accademica. La creazione di società spin-off rappresenta uno strumento per trasferire conoscenza al mercato, alternativo al licensing, tramite la realizzazione di un’attività di tipo imprenditoriale.
Come si evince dal DM 168/11[1] per qualificarsi come spin off o start up le società di cui all'articolo 2, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297 devono essere costituite:
- su iniziativa dell'Università o prevedere la Partecipazione nel capitale dell'università
- su iniziativa del Personale universitario o prevedere la partecipazione in termini di capitale o di impegno diretto
Ogni iniziativa di creazione d'impresa può, quindi, essere accreditata dall'ente pubblico o partecipata.
L’ufficio Spin off & Start up offre:
- consulenza tecnica, economica-organizzativa e giuridica finalizzata alla redazione del progetto d’impresa innovativa, tramite processi di accompagnamento e conoscenza;
- pre-valutazione dell’idea imprenditoriale;
- attivazione delle procedure finalizzate all’approvazione del progetto d'impresa da parte degli organi accademici e all'ottenimento delle autorizzazione necessarie alla costituzione della società;
- accompagnamento nei processi di crescita e sviluppo;
- gestione della partecipazione pubblica.
[1] Art. 2. Soggetti proponenti gli spin off e start up universitari
Definizione impresa Spin Off (Rapporto Netval - Network per la valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica -)
"Impresa operante in settori high-tech costituita da (almeno) un professore/ricercatore universitario o da un dottorando/contrattista/studente che abbia effettuato attività di ricerca pluriennale su un tema specifico, oggetto di creazione dell'impresa stessa".
Normativa di riferimento:
D. Lgs. 27 luglio 1999, n. 297 Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie, per la mobilità dei ricercatori e DM 8 agosto 2000 n. 593 Modalità procedurali per la concessione delle agevolazioni previste dal D. Lgs. 27 luglio 1999, n. 297, ad oggi abrogati dall'art.63 c. 1 lettera b) del dl. 22 giugno 2012 n. 83 recante misure urgenti per la crescita del Paese;
Legge 30 dicembre 2010, n. 240 - l'art. 6 (Stato giuridico dei professori e dei ricercatori di ruolo) c. 9;
Decreto ministeriale MIUR 10 agosto 2011 n. 168 Regolamento concernente la definizione dei criteri di partecipazione di professori e ricercatori universitari a societa' aventi caratteristiche di spin off o start up universitari in attuazione di quanto previsto all'articolo 6, comma 9, della legge 30 dicembre 2010, n. 240;
DL 179/12 Decreto crescita 2.0 - convertito con modificazioni dalla L.17 dicembre 2012 n. 221;
DL 28 giugno 2013, n. 76 - convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013, n. 99.
Consulta la Guida alla redazione del Business Plan in allegato.