Lingua: Italiano
Informazioni generali
o Classe di Laurea: L-30 (D.M. 270/04) o Tipologia di corso: Laurea o Durata: 3 anni o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica delle conoscenze in ingresso o Macroarea di afferenza: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali o Dipartimento: Fisica o Codice corso: H08
Descrizione e obiettivi formativi Il corso fornisce una solida preparazione di base in fisica, unitamente ad una buona conoscenza della matematica. Tra i suoi obiettivi formativi, l'acquisizione di conoscenze in: matematica di base (calcolo e geometria), dei metodi matematici per la fisica, dell'analisi numerica; fisica di base classica: meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica, relatività, fenomeni ondulatori; conoscenza degli elementi di base della fisica teorica: meccanica analitica, meccanica quantistica, meccanica statistica; elementi di materie correlate (chimica; elettronica); elementi di base della fisica moderna (fisica atomica e molecolare, dello stato solido, nucleare e delle particelle elementari. Il Corso si articola in due curriculum: Fisica e Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia, e fornisce un approccio per la comprensione di un sistema attraverso lo studio delle leggi che lo governano. Gli obiettivi principali sono: fornire una comprensione del mondo fisico; dare le basi del metodo sperimentale; sviluppare la capacità di costruire modelli matematici e di inquadrare un problema scientifico di cui non si era mai sentito parlare prima; accrescere il senso critico e auto-critico. Il fisico acquisisce una grande elasticità mentale che permette l’inserimento in un ampio spettro di attività in modo flessibile e indipendente. E' parte essenziale del corso, l’esperienza diretta delle tecniche di laboratorio (in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati) e delle tecniche informatiche di calcolo. I corsi di laboratorio introducono alla misura delle grandezze fisiche e al concetto di errore di misura, di cruciale importanza per comprendere i limiti di una dimostrazione sperimentale. Il laboratorio di calcolo numerico e informatico insegna metodi di computazione di processi complessi di cui si assume di conoscere le leggi. È' prevista la possibilità di approfondire tematiche specifiche di fisica (attraverso esami a scelta), tra cui biofisica, astrofisica e meteorologia. Convenzioni con i principali centri di ricerca italiani e internazionali consentono di svolgere periodi di stage o tesi di laurea all’esterno del Dipartimento, presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali e nell’ambito del programma Erasmus.
Sbocchi professionali I laureati del corso di laurea in Fisica svolgeranno attività professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attività di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attività di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacità di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica. Il laureato ha accesso senza debiti ad almeno un corso di laurea magistrale (corso di Laurea Magistrale in Fisica) e alle professioni tecniche in organizzazioni governative o settori privati (banking, compagnie di assicurazione, servizi) a livelli decisionali intermedi.
Condizione occupazionale (Indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi): http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206203000001
Valutazione della didattica - Studenti Anno accademico precedente
Riferimenti web e contatti Sito Web della Macroarea: http://www.scienze.uniroma2.it Sito Web del Corso: http://www.scienze.uniroma2.it/?cat=67&catParent=4
Coordinatore: Prof.ssa Annalisa D'Angelo E-mail: annalisa.dangelo@roma2.infn.it
Segreteria didattica: Sig.ra Samanta Marianelli Tel: +39 06 7259 4849 E-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it |