Accessibilità architettonica nel campus
Commissione d'Ateneo per l'Attuazione della L.104/92 - Servizio Disabilità
La Commissione d'Ateneo per l'Attuazione della L.104/92 - Servizio Disabilità, ha come scopo principale quello di garantire e favorire il diritto allo studio degli studenti con disabilità, favorendone la massima autonomia universitaria.
L'obiettivo è quello di realizzare un Campus "amichevole", garantendo la piena accessibilità e libertà di spostamento per tutti.
La Commissione ha effettuato interventi sanatori, la cui pianificazione, a cura o su suo mandato è stata basata su consulenze di esperti specializzati nell'ottimizzazione della fruibilità degli edifici pubblici da parte di persone con disabilità oltre che di personale interno alla Commissione all'uopo formato:
- automazione di porte di accesso;
- realizzazione e posa in opera di ausili atti al miglioramento della fruibilità da parte di tutti (corrimano lungo percorsi in pendenza, targhe Braille, guide/percorsi tattili);
- miglioramento dei sistemi d'uso degli ascensori;
- apposita linea citofonica per i comandi alla barra di accesso ai parcheggi della Segreteria Tecnica del Servizio Disabilità di Ateneo;
- disponibilità di telecomandi per l'apertura delle sbarre dei parcheggi riservati ai possessori di speciale contrassegno;
- scivoli e rampe di raccordo:
- adeguamento servizi igienici.
Segnala la barriera architettonica al servizio disabilità di Ateneo
Consulta il sito sullo studio dell'accessibilità architettonica delle strutture dell'ateneo su:
http://accessibile.uniroma2.it/