IV Congresso Nazionale AIGE 2010

Mercoledì 26 e Giovedì 27 maggio ore 9.00 presso la Villa Mondragone – Monte Porzio Catone – via Frascati, 51 Roma

GLI OBIETTIVI RAGGIUNGIBILI DI UNA STRATEGIA ENERGETICA PER L'ITALIA

Mercoledì 26 e Giovedì 27 maggio 2010 presso il Centro Congressi di Ateneo di Villa Mondragone (Monte Porzio Catone) si svolgerà il IV Congresso nazionale dell'Associazione Italiana Gestione dell'Energia, sul Tema "Gli obiettivi raggiungibili di una strategia energetica per l'Italia", organizzato dall'Università "Tor Vergata" sotto l'alto patronato della Presidenza della Repubblica. E' previsto un messaggio del Presidente della Repubblica, On.le Giorgio Napolitano.

Perché le difficoltà presenti possano essere convertite in opportunità, è necessario che la ricerca scientifica e gli operatori industriali incontrino decisori e politici per una visione integrata di sistema dei problemi della innovazione e delle esigenze poste dagli scenari emergenti, dal rilancio nucleare alle tecnologie per l'abbattimento della CO2, dalla efficienza energetica alla diffusione efficace delle fonti rinnovabili. Scenari che richiedono una attenzione del tutto nuova ai problemi dell'ambiente e del territorio, della sicurezza, e di risposte tecnologiche, imprenditoriali e organizzative consapevoli di una accresciuta sensibilità in termini di infrastrutture critiche e di capacità gestionali. Fornire trasparente divulgazione e comunicazione è urgente, per ottenere quel consenso informato la cui mancanza rende vulnerabile e ad alto rischio ogni progetto energetico di lungo termine.

I lavori saranno aperti da presentazioni di autorevoli esperti con relazioni a invito sugli scenari di riferimento, sulle criticità regolatorie, sulle opportunità industriali; proseguiranno con tavole rotonde su temi specifici e si concluderanno con le sessioni scientifiche.
La mattina di mercoledì 26 maggio sarà dedicata agli aspetti politici e strategici, con discussione degli scenari nazionali di riferimento nel breve, medio e lungo termine e del raccordo dell'innovazione tecnologica tra Italia, Europa e Area Mediterranea.
Saranno presentati i risultati di nuovi studi sulle opportunità industriali e occupazionali offerte dalle tecnologie emergenti, nucleare e delle fonti rinnovabili.

La mattina di giovedì 27 maggio sarà incentrata sulle criticità regolatorie nel settore dell'energia e alla discussione delle opportunità industriali nella new economy, nella green economy, nella clean economy in termini di sfide, di rischi, di barriere. Saranno illustrate iniziative industriali di successo e casi di studio.
I pomeriggi delle due giornate saranno dedicati alla presentazione delle memorie scientifiche da parte di circa 50 tra relatori italiani e stranieri.

Il Congresso è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa dell'Università di Tor Vergata. Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.aige2010.uniroma2.it

Roma, 25 maggio 2010

IL PROGRAMMA

AIGE 2010
QUARTO CONGRESSO NAZIONALE DELLA
ASSOCIAZIONE ITALIANA GESTIONE DELL'ENERGIA
GLI OBIETTIVI POSSIBILI DI UNA STRATEGIA ENERGETICA PER L'ITALIA

Sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica
SEDE: Università di Roma Tor Vergata
Centro Congressi Villa Mondragone
Frascati - Roma - 26-27 maggio 2010

PRIMA GIORNATA

Ore 8,30 - Registrazione

Ore 9,00 - PRIMA PARTE: GLI SCENARI DI RIFERIMENTO
Messaggio del Presidente della Repubblica, On.le Giorgio Napolitano
Saluto del Rettore dell'Università Tor Vergata di Roma, Prof. Renato Lauro
Saluto dell'Ambasciatore di Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista, Mr Abdulhafed Gaddur
Relazioni su invito. Chairman ing. U. Spezia, giornalista - Salone degli Svizzeri
1. Gli scenari globali
1.1 Cambiamenti climatici, principio di cautela e frontiere scientifiche - F. Prodi (CNR BO) *
1.2 Sostenibilità e consenso: oltre Kyoto - C. Clini (Min Ambiente) *
1.3 Materie prime, riserve, aspettative - A. Spena (Uni RO)
2. Le scale di tempo: i protagonisti nel breve, medio e lungo periodo
2.1 Conciliare mercati, politica, società, lobby, stakeholders - E. Gatta (presidente UNEI)
2.2 Infrastrutture, LCA e investimenti: questioni di tempo - G. Palazzi (MISE)
2.3 Prezzo del petrolio, cicli economici e strategie finanziarie - C.A. Bollino (V.Presidente AIEE)

Ore 10,30 - Coffee break
3. Gestire l'innovazione tecnologica in Europa e nell'Area mediterranea
3.1 Scenario energetico nazionale - On.le R. Menia (V.Ministro Ambiente) *
3.2 Modelli di ricerca e innovazione, esempi di best practice - C. Leone (Finmeccanica)
3.3 L'Esperienza di cooperazione tra imprese e UE nelle fuel cells e idrogeno - L. Gallo (Ansaldo)
3.3 Prospettive e sinergie in ambito internazionale - M. Capra, (MISE)

Ore 12,00 Tavola rotonda - Salone degli Svizzeri
GLI OBIETTIVI RAGGIUNGIBILI DI UNA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE
moderatore prof. Angelo Spena
Sen G. Esposito, Sen. G. Moncada Lo Giudice, On.le E. Realacci, Prof. E. Lorenzini, Prof. A.Romano, Dr. S. Serra,
G. Palazzi, ing. U. Spezia

Ore 13,30 - Non conclusioni ma una proposta: da definire ( )

Ore 14,00 - pranzo

Ore 15,00 - 19,00 - SECONDA PARTE - Presentazione e discussione memorie (Autori da n. 1 al n. 25)
Sala Conferenze

SECONDA GIORNATA

Ore 9,00: PRIMA PARTE: CRITICITA' REGOLATORIE E OPPORTUNITA' INDUSTRIALI
Relazioni su invito. Chairman: prof. E. Picozza (Uni Ro) - Salone degli Svizzeri

4. New economy, green economy, clean economy: sfide, rischi, barriere
4.1 Quadro regolatorio, barriere e nodi critici - (Autorità AEEG)
4.2 Politica industriale, incentivi, opportunità - S. Angeletti (IMI Sanpaolo)
4.3 Partnership o leadership finanziaria? L'esperienza f2i/Alerion sulle rinnovabili -
4.4 I conti energia: i monitoraggi e l'esperienza GME/GSE -
4.5 Carbone pulito e tecnologie CCS - R. Sorgenti (Assocarboni) *
4.6 Sviluppo dell'energia nucleare in Italia: filiere disponibili e gestione dei rifiuti radioattivi- G.C. Bolognini
(V.Presidente AIN)
4.7 Energia nucleare di IV generazione e fusione - E. Lorenzini (Uni BO)
4.8 Le prospettive del terzo settore: il progetto di ricerca europeo Use Efficiency - prof. A. Spena (Uni RO)

Ore 10,30 - Coffee break
5. Iniziative di successo e casi di studio per tesaurizzare l'esperienza *
Chairman prof. F. Oriolo
5.1 Le tecnologie per l'efficienza energetica: l'esperienza Siemens -
5.2 L'esperienza Enel Greenpower per le rinnovabili - F Bonemazzi
5.3 Le tecnologie per la biomassa: l'esperienza Bonfiglioli
5.4 Piccole utilities crescono: l'esperienza ICQ - De Simone
5.5 Attualità e criticità nella raffinazione: l'esperienza ERG -
5.6 L'esperienza Ansaldo sulle Fuel Cells - L.Gallo
5.7 L'esperienza Tecnimont sulla cattura della CO2 -
5.8 L'esperienza AB Energy su cogenerazione e trigenerazione - G. Troise

Ore 12,30 - Non conclusioni ma una proposta: da definire ( )

Ore 13,00 - pranzo

Ore 14,00 - 18,00 SECONDA PARTE - Presentazione e discussione memorie (Autori da n. 26 al n. 50)
Sala Conferenze

Ore 18,00 - Chiusura dei lavori.

- presenze da confermare

 

Ufficio Stampa
Università Roma Tor Vergata
Sandro Lomonaco, Pamela Pergolini, Luigi Vespasiani
0672592709 - 3292608083 - 3204375681
Fax 0672593750
ufficio.stampa@uniroma2.it