Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Chimica
  5. Schede anni precedenti
  6. Chimica a.a. 2019-2020
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Chimica
  5. Schede anni precedenti
  6. Chimica a.a. 2019-2020

Chimica a.a. 2019-2020

Corso di laurea - Area di Scienze MM.FF.NN. - Accesso libero, con verifica delle conoscenze in ingresso. L'esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M. 270/2004) - Classe L-27

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe di Laurea: L-27 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea
o Durata: 3 anni
o Tipo di accesso: Accesso libero, con verifica delle conoscenze in ingresso
o Area di afferenza: Scienze MM.FF.NN.
o Dipartimento: Scienze e Tecnologie Chimiche
o Codice corso: H05

Descrizione e obiettivi formativi
Il corso offre una solida formazione di base nelle discipline chimiche fondamentali (Chimica Analitica, Chimica Fisica, Chimica Generale, Chimica Organica), alle quali riserva un peso preponderante in termini di crediti. Circa il 30% di questi crediti è dedicato ad attività di laboratorio, al fine di fornire agli studenti le necessarie conoscenze e abilità pratiche.
Uno spazio importante è riservato alla preparazione fisico-matematica degli studenti, per renderli in grado di comprendere i fondamenti logici delle moderne teorie chimiche e di apprezzarne gli aspetti quantitativi. La formazione culturale degli studenti è completata dallo studio della Biochimica, ponte necessario per comprendere le moderne conquiste della biologia molecolare.
Sono previste attività didattiche in cui acquisire le necessarie competenze linguistiche e abilità informatiche. La prova finale prevede un periodo di permanenza di circa due mesi in un laboratorio di ricerca. Tale periodo può essere espletato anche attraverso stages o tirocini presso strutture di ricerca industriali o di enti non universitari. Tutti i corsi proposti saranno svolti attraverso lezioni frontali, esercitazioni numeriche e attività di laboratorio.

Sbocchi professionali
Il laureato può svolgere le funzioni di Analista chimico in ambiti di controllo ambientale e sanitario, di perito merceologico, tecnico chimico, tecnico di laboratorio, perito analista chimico. Può accedere all'esame di stato per Chimico Junior, che svolge, tra le altre, funzioni di assistenza agli specialisti nelle attività condotte nell'ambito della ricerca chimica o nelle attività che richiedono l'applicazione delle procedure e dei protocolli della chimica; applicazione di protocolli o programmi definiti sotto la direzione di un Chimico Senior. Può lavorare presso laboratori di analisi in campo ambientale e sanitario, e conosce le tecniche analitiche di base (analisi qualitativa e quantitativa), le tecniche spettroscopiche ed elettrochimiche di base, i metodi di separazione e purificazione delle sostanze.
Un altro profilo professionale del laureato è quello di Informatore scientifico, che fornisce informazioni sulla qualità e corretto uso di prodotti chimici, sia a livello commerciale che a livello di controllo qualità in processi di validazione aziendale e lavora presso industrie chimiche, sia a livello di produzione di base, che di commercializzazione di prodotti.
Il conseguimento della Laurea permette l'accesso senza debiti formativi alla Laurea Magistrale in Chimica nell'Ateneo.

Condizione occupazionale (Indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206202700003

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web Macroarea: http://www.scienze.uniroma2.it/
Sito Web Corso: http://www.scienze.uniroma2.it/?cat=14&catParent=4

Coordinatore del Corso: Prof. Roberto Paolesse
e-mail: roberto.paolesse@uniroma2.it

Segreteria didattica: Dr.ssa Paola Blasi
Tel: +39 06 7259.4083
e-mail: paola.blasi@uniroma2.it

 

Info
  • Pubblicato il : 12/07/2019
    Modificato il : 02/10/2019
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Allegato 1 per avviso test di valutazione C.L. Scienze MM FF NN a.a. 2019-2020 pdf
  • Avviso test di valutazione C.L. Scienze MM FF NN a.a. 2019-2020 pdf
  • Secondo avviso per la prova di valutazione pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00