Economia dei mercati e degli intermediari finanziari - CLEMIF - a.a. 2022-2023

  • Obiettivi formativi specifici del Corso Questo corso è diretto alla creazione di figure altamente qualificate, capaci di svolgere un'attività di analisi, valutazione e progettazione nel campo dei mercati finanziari e della gestione economico-finanziaria delle imprese, delle banche e delle altre istituzioni finanziarie. Il C.d.L.

    è rivolto allo studente: - che intenda operare in banche ed altre istituzioni finanziarie, focalizzandosi sugli aspetti sia operativi che gestionali; - che voglia approfondire le conoscenze di finanza quantitativa (statistiche-matematiche-econometriche) necessarie per operare sui mercati finanziari nell'ambito dell'asset management e del risk management; - che desideri approfondire lo studio delle relazioni economiche sussistenti all’interno dei mercati finanziari al fine di accedere a carriere nell’ambito del settore dei servizi finanziari globali (ad es.

    banche centrali, istituzioni internazionali, banche di investimento, consulenza) o a programmi di dottorato in economia e/o in finanza, in Italia o all'estero. Il C.d.L CLEMIF è articolato su due anni con un piano di studi suddiviso in quattro semestri di insegnamenti ed una dissertazione finale.

    Lo studente ottiene 24 CFU dei 120 CFU complessivi mediante la dissertazione finale.

    Gli insegnamenti proposti sono i seguenti: area aziendale: Derivati e Gestione dei Rischi di Mercato, Economia del Mercato Mobiliare, Portfolio Management, Corporate & Investment Banking, Retail Banking, Modelli e Tecniche di Gestione dei Risch, Reporting & Controllo degli Intermediari Finanziari, Organizzazione degli Intermediari Finanziari. area economica: Analisi Microeconomica, Economia dell'Incertezza e dell'Informazione, Teoria dei Mercati Finanziari ,Teoria dei Contratti Finanziari , Finanza e Crescita, Economia Monetaria e Creditizia, Finanza Applicata, Econometria Applicata, Metodi quantitativi per l’economia . area giuridica: Istituzioni Finanziarie Europee, Diritto Bancario. area quantitativa: Metodi di Ottimizzazione per l'Economia e la Finanza, Metodi quantitativi per l'Economia, Modelli Matematici per la Finanza, Finanza Quantitativa.

  • Per l'accesso al C.d.L.

    Magistrale CLEMIF sono richieste le conoscenze di base acquisite attraverso il conseguimento di una laurea triennale nelle classi L16, L18 e L33 o da un titolo estero equipollente. Per gli studenti provenienti da: a) Classi di laurea triennali L-8, L-9, L-13, L-27, L-30, L-31, L-35, L-41 (ex D.M.

    270/04) e CL-9, CL-10, CL-12, CL-21, CL-25, CL-26, CL-32, CL-37 (ex D.M.

    509/99) si richiede che lo studente abbia acquisito il numero di 12 CFU in ambito economico. Per gli studenti provenienti da: b) altre classi di laurea si richiede il possesso di almeno 72 CFU acquisiti nei SSD di base e caratterizzanti previsti nelle tabelle allegate al DM.

    16 marzo 2007 per le classi 18 e 33. La Commissione comunicherà al singolo studente gli esami da sostenere per il raggiungimento del requisito dei 12 CFU previsto per le classi di cui al punto a e del requisito dei 72 CFU previsto per le classi di cui al punto b. La verifica della personale preparazione è prevista in ogni caso, con modalità che sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio.

  • Il Corso di Laurea Magistrale (LM-56) in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari - CLEMIF - è diretto alla formazione di figure altamente qualificate nel campo dei mercati finanziari, della gestione degli intermediari finanziari, dei rapporti tra economia reale e finanza, nonché alla formazione per percorsi di dottorato in Italia e all'estero. Il CLEMIF prevede 3 curricula di specializzazione: 1) Gestione Intermediari Finanziari è rivolto a coloro che intendono specializzarsi nel campo dei mercati e dei servizi finanziari, con enfasi sulle conoscenze necessarie alle attività di asset e risk management, e prospettive di impiego ad alta qualificazione operativa nelle banche, nelle società di intermediazione finanziaria e di ammissione ai programmi di dottorato; 2) Mercati Finanziari e Finanza Quantitativa è rivolto a coloro che intendono specializzarsi nel campo della finanza, con enfasi sulle teorie e i metodi d'indagine empirica, riguardanti il funzionamento dei mercati finanziari, con prospettive di impiego ad alta qualificazione nei centri studi delle banche e delle società finanziarie, nelle istituzioni nazionali e internazionali e di ammissione ai programmi di ricerca internazionale. 3) Economia e Finanza è rivolto a coloro che intendono specializzarsi nel campo dei rapporti tra economia reale e finanza, con enfasi sulle teorie e i metodi matematici, con prospettive di impiego ad alta qualificazione tecnico-scientifica nelle grandi società, nelle istituzioni internazionali e di ammissione ai programmi di dottorato in economia e/o in finanza in Italia o all'estero.

  • L'elaborato finale consiste nella predisposizione, sotto il tutoraggio di un docente relatore di una tesi su un tema specifico coinvolgente anche più ambiti disciplinari trattato in modo approfondito nella parte di teorica e/o empirica.

    L'elaborato finale viene valutato da una commissione in cui il relatore presenta il candidato che espone dettagliatamente il lavoro svolto. La commissione esprime la propria valutazione tenendo conto del curriculum complessivo dello studente, della media dei voti riportati e delle lodi ottenute negli esami, oltreché della discussione finale.

    La valutazione viene espressa in centodieci-decimi e, all'unanimità, la commissione può attribuire la lode.

    Alla prova finale vengono attribuiti 24 CFU.

    Ogni dettaglio è chiaramente descritto nel regolamento assegnazione tesi di laurea in allegato.

  • La verifica della preparazione personale è prevista in ogni caso e può essere effettuata soltanto in presenza dei requisiti curriculari di cui sopra.

    La preparazione personale viene considerata posseduta in presenza di un voto di laurea non inferiore a 90/110. Sotto tale soglia, la verifica della personale preparazione avverrà tramite un colloquio individuale o test collettivo, finalizzato ad appurare: - la conoscenza dei principi generali di economia e finanza; - una buona preparazione matematico-statistica; - una adeguata maturità nelle discipline amministrative e giuridiche. In caso di esito negativo della verifica, l'iscrizione è consentita ma sconsigliata.

Economia dei mercati e degli intermediari finanziari - CLEMIF - a.a. 2022-2023

  • METODI DI OTTIMIZZAZIONE PER L'ECONOMIA E LA FINANZA Didattica Web

    Docente:

    Sergio Scarlatti

    Programma

    Il programma del Corso si articola in  3 parti. Nella prima parte sono introdotti concetti di base della probabilità:le variabili aleatorie, le distribuzioni di probabilità, l'attesa condizionata, il teorema di Bayes. Nella seconda parte è presentata l'ottimizzazione lineare e l'associato metodo del simplesso per pervenire alla risoluzione di problemi  nel concreto.  Nella terza parte viene presentata l'ottimizzazione nonlineare libera e vincolata. Il metodo dei moltiplicatori Lagrange ed il metodo KKT. Esempi importanti di utilizzo di tali metodologie. L'ottimizzazione quadratica e sua relazione al teoria di selezione del portafoglio. Una breve introduzione ai prodotti derivati e lro valutazione 

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ANALISI MICROECONOMICA Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA Didattica Web

    Docente:

    Antonio Parisi

    Programma

    Il programma del corso è costituito da 2 moduli: Inferenza Statistica (IS, 5 CFU) e Serie Storiche (SS, 4 CFU). Il programma di IS si articola in 2 argomenti principali: Calcolo della Probabilità (CP) e Inferenza (Inf). Il programma del corso di SS si articola in 2 argomenti principali: Serie Storiche Univariate (SSU) e Serie Storiche Multivariate (SSM). Numero progressivo e riferimento all’area tematica Argomento 1 (1 - CP) Concetti primitivi del calcolo delle probabilità I postulati delle probabilità La misura della probabilità 2 (2 - CP) Variabili casuali discrete e continue Momenti delle variabili casuali 3 (3 - CP) Algebra delle matrici Funzioni di più variabili 4 (4 - CP) Variabili casuali multiple 5 (5 - CP) La variabile casuale di Bernoulli La variabile casuale binomiale La variabile casuale uniforme La variabile casuale normale 6 (6 - CP) La variabile casuale Chi-quadrato La variabile casuale T di Student La variabile casuale F di Fisher La variabile casuale normale multivariata 7 (7 - CP) La legge dei grandi numeri Il teorema del limite centrale 8 (1 - Inf) Campionamento e stima 9 (2 - Inf) Le proprietà degli stimatori - Correttezza - efficienza - Il limite di Cramer-Rao 10 (3 - Inf) Le proprietà degli stimatori - Sufficienza - Coerenza - Efficienza e normalità asintotica 11 (4 - Inf) Metodi di costruzione degli stimatori - Metodo dei momenti - Minimi quadrati - Massima verosimiglianza - Distribuzioni di probabilità di alcuni stimatori 12 (5 - Inf) La verifica delle ipotesi - La logica del test statistico - Il lemma di Neymann e Pearson 13 (6 - Inf) La verifica delle ipotesi - Il test del rapporto delle verosimiglianze - Il test del rapporto delle verosimiglianze Particolari test di uso comune 14 (7 - Inf) Stima per intervalli - Il metodo delle quantità pivotali - Intervalli confidenza per alcuni parametri 15 (8 - Inf) Il modello di regressione - La costruzione del modello di regressione - Le ipotesi classiche - La stima dei parametri di un modello di regressione - Le proprietà descrittive del metodo dei minimi quadrati - Le proprietà inferenziali degli stimatori dei parametri del modello - La verifica del modello 16 (1 - SSU) - Processi stocastici e serie storiche economiche - Polinomi di ritardo 17 (2 - SSU) - Stazionarietà - Teorema di Wold e processi lineari - Momenti condizionati e funzione di autocorrelazione 18 (3 - SSU) Esercitazione: Introduzione a GRETL 19 (4 - SSU) - Processi auto-regressivi a media mobile (ARMA) - Invertibilità - Condizioni di stazionarietà e invertibilità 20 (5 - SSU) - Processi ARMA integrati (ARIMA) - Identificazione e stima dei modelli ARIMA; 21 (6 - SSU) Esercitazione: serie storiche univariate 22 (1 - SSM) - Principali test diagnostici per modelli ARIMA; - La previsione economica con i modelli ARIMA. 23 (2 - SSM) - Trend deterministici e trend stocastici - Test di radice unitaria. 24 (3 - SSM) Esercitazione: inferenza per processi integrati 25 (4 - SSM) - Processi auto-regressivi vettoriali (VAR) - Identificazione e stima di modelli VAR - Funzioni di risposta all'impulso 26 (5 - SSM) - Co-integrazione - Procedure di Engle e Granger e di Johansen 27 (6 - SSM) Esercitazione: serie storiche multivariate

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE Didattica Web

    Docente:

    Eloisa Campioni

    Programma

    Introduzione alla teoria dei giochi: cenni storici. L’'interazione strategica tra agenti economici in giochi non cooperativi. Giochi statici con informazione completa: equilibrio di Nash e applicazioni. Applicazioni: mercati in concorrenza oligopolistica. Crisi finanziarie e giochi di coordinamento. Giochi statici con informazione incompleta: equilibrio Bayes-Nash e applicazioni. Introduzione alla teoria delle aste. Il meccanismo delle aste nei mercati finanziari. Aste di primo e di secondo prezzo, principio di equivalenza del rendimento. Il ruolo dei segnali informativi nell'interazione strategica: equilibrio correlato e applicazioni.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • MODELLI MATEMATICI PER LA FINANZA Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA DELLE RISORSE NATURALI Didattica Web

    Docente:

    Laura Castellucci

    Programma

    Argomenti trattati nel corso: 1.Crescita economica, risorse naturali e progresso tecnico: •- uso ottimo delle risorse non-rinnovabili (petrolio,rame ec.) •- uso ottimo delle risorse rinnovabili (fauna ittica, foreste) •- risorse idriche: rinnovabili e non rinnovabili •- rifiuti: produzione, riduzione, smaltimento •- uso del suolo: soil sealing&land grabbing 2.Sostenibilità della crescita o Green growth: -•curve di Kuznets,intensità energetica,sostituibilità •”- disaccoppiamento” del tasso di uso delle risorse naturali dalla crescita del PIL 3.”Cambiamento Climatico”: cause ed effetti 4. Metodi di Valutazione indiretti: (preferenze rivelate): prezzi edonici; metodi diretti (preferenze dichiarate):costo del viaggio e valutazione contingente. 5. Dal PIL al PIL verde: problemi di contabilità nazionale 6. Casi di studio: Il problema energetico mondiale e i mercati delle fonti di energia; sicurezza energetica e sicurezza alimentare; volatilità del prezzo del petrolio e speculazione finanziaria; tariffazione efficiente ed equa per l’uso, gestione e conservazione delle risorse idriche

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • MICROECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Didattica Web

    Docente:

    Fabio Pisani

    Programma

    PROGRAMMA 1) Economia dell'incertezza a) Richiami di microeconomia utili per il corso; b) Avversione al rischio; c) Funzione di utilità attesa; d) SMS; e) Domanda di assicurazione; f) Pareto efficienza; g) Mercati completi e Titoli Arrow-Debreu; h) Scelta e scambio in condizioni di incertezza. 2) Economia dell'informazione a) Asimmetrie informative, moral hazard, comportamenti opportunistici, selezione avversa; b) Teoria dei contratti (completi/incompleti), regole, clausole e incentivi contrattuali, ecc.; c) Approfondimenti sui seguenti temi: modello principale agente, costi di agenzia, pecking order theory, screening e signaling, microcredito, under/over investment e ruolo degli intermediari del credito. Applicazioni pratiche: analisi empiriche di alcune delle teorie esaminate con utilizzo di dati. Letture consigliate E. Barucci - Teoria dei mercati finanziari, ed. Il Mulino, Bologna A. Nicita e V. Scoppa - Economia dei contratti, ed. Carocci editore, Roma E. Saltari - Introduzione all'economia finanziaria, ed. NIS, Roma in alternativa E. Saltari - Introduzione all'economia finanziaria, ed. Esculapio Materiale fornito dal docente Per una buona preparazione per l’esame è indicato lo studio delle seguenti parti - Cap. 2 (escluso par. 2.5), Cap. 3 e Cap. 4 (esclusi par. 4.3 e 4.4.3) del testo di Saltari edito dalla NIS in alternativa Cap. 2, Cap. 3, Cap. 4 (esclusi par. 4.3, 4.3.1, 4.3.2, 4.3.3, 4.4 e 4.5) del testo di Saltari edito dalla Esculapio - Cap. 1, Cap. 2 (escluso par. 2.5) e Cap. 5 del testo di Nicita e Scoppa - Dispense A, B e C

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE Didattica Web

    Docente:

    Lucia Leonelli

    Programma

    Il Corso si articola in quattro aree tematiche: • strumenti e dei servizi dell’intermediazione mobiliare • mercati mobiliari • regolamentazione e controlli • valutazione delle principali tipologie di valori mobiliari Numero progressivo Argomento 1 Presentazione del corso Le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 I titoli di debito 3 I titoli di debito 4 Esercitazione 5 Le azioni 6 Gli strumenti derivati:forward e futures 7 Gli strumenti derivati:gli swap 8 Gli strumenti derivati : le opzioni 9 Esercitazione 10 Gli strumenti del risparmio gestito 11 I mercati mobiliari: regolamentazione e vigilanza 12 I mercati mobiliari : la microstruttura 13 I metodi per la valutazione delle obbligazioni (I) 14 I metodi per la valutazione delle obbligazioni (II) 15 esercitazione 16 I metodi per la valutazione delle azioni (I) 17 I metodi per la valutazione delle azioni (II) 18 esercitazione

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • RETAIL BANKING Didattica Web

    Docente:

    Umberto Filotto

    Programma

        ProgrammaPresentazione del corsoIl retail bankingIl modello di banca direttaLa banca tradizionale (che cambia)Il consumer lending: il credito al consumoI servizi d’investimentoI servizi di pagamentoI mutuiI consumatoriLe personeLa comunicazione e la pubblicita’  delle banchePresentazione lavori di gruppo

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ANALISI ORGANIZZATIVA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE Didattica Web

    Docente:

    Alessandro Hinna

    Programma

    Il corso si articola nelle seguenti parti: a. Le Istituzioni pubbliche in Italia: attori e relazioni a. Livelli di governo e forme di gestione b. Strutture e sistemi di relazione c. Spazi, modelli e strumenti di relazione tra istituzioni pubbliche e private d. Spazi, modelli e strumenti di relazione tra istituzioni pubbliche e cittadini b. Il funzionamento delle Istituzioni Pubbliche: gli strumenti di analisi a. Posizionamento dei confini organizzativi b. Modelli di coordinamento infra-organizzativo c. Assetti istituzionali e configurazioni organizzative d. Organizzazione delle relazioni di lavoro e. Modelli e processi decisionali

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DERIVATI E GESTIONE DEI RISCHI DI MERCATO Didattica Web

    Docente:

    Gianni Nicolini

    Programma

    Il programma del Corso si articola nel modo seguente: 1) La gestione dei rischi mediante gli strumenti derivati 2) I contratti Forward 3) I contratti Future: - Caratteristiche tecniche e di mercato - Strategie speculative con i future - Strategie di copertura con i future 4) Tassi di interesse e Forward Rate Agreement 5) Gli Interest Rate Swap: - Caratteristiche tecniche - Utilizzi ai fini speculativi - Utilizzi ai fini di copertura 6) Le opzioni: - Caratteristiche tecniche e di mercato - Le determinanti del pricing delle opzioni (cenni) - Utilizzi ai fini speculativi - Utilizzi ai fini di copertura - Le opzioni su tassi di interesse (cap, floor e collar): caratteristiche ed utilizzi ai fini di copertura - Le opzioni esotiche 7) I titoli strutturati: - Caratteristiche tecniche - Principali tipologie 8) Cap, Floor and Collar: - Caratteristiche tecniche - Le determinanti del pricing (cenni) - Modalità di utilizzo

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PORTFOLIO MANAGEMENT Didattica Web

    Docente:

    Ugo Pomante

    Programma

    Programma del corso: 1) Le fasi delle gestione di portafoglio: * Asset Allocation Strategica * Asset Allocation Tattica * Stock/Bond Selection 2) Il benchmark: natura ed utilizzi 3) L’Asset Allocation Strategica: * I portafogli näive * Il Modello di Markowitz * Limiti della logica Media-Varianza * Il problema degli errori di stima * Il metodo dei vincoli * Il ricampionamento * Il modello di Black & Litterman 4) L’Asset Allocation Tattica 5) La valutazione della performance dei fondi comuni di investimento * Gli indicatori di rischio * La gestione di fondi comuni: il ruolo del benchmark nelle gestioni attive e passive * Le misure di risk adjusted performance * La valutazione dello stile di gestione: la return based style analysis

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STRATEGIA, GOVERNO E GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE FAMILIARI Didattica Web

    Docente:

    Luca Gnan

    Programma

    Il corso è strutturato in 7 sezioni, per un totale di 15 lezioni. Sezione 1: Imprese familiari: aspetti peculiari e rilevanze (2 lezioni) Sezione 2: Governance nell’impresa familiare (2 lezioni) Sezione 3: Gestione strategica nell’impresa familiare (3 lezioni) Sezione 4: Successione nell’impresa familiare (3 lezioni) Sezione 5: Cambiamento e creazione di valore transgenerazionale (1 lezione) Sezione 6: Rapporti interpersonali e conflitti nell'impresa familiare (2 lezioni) Sezione 7: Gestione finanziaria nell’impresa familiare (2 lezioni)

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • INTRODUZIONE AGLI OBIETTIVI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Didattica Web

    Docente:

    Alessio D'amato

    Programma

    Il corso si articola in una fase preliminare ed in una più specializzata. Fase preliminare: la fase preliminare è finalizzata a far acquisire agli studenti familiarità con gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs). In particolare, si approfondiranno: - le basi economiche ed ambientali del concetto di Sviluppo Sostenibile - la dimensioni sociale legata allo Sviluppo Sostenibile - il dettaglio di ciascuno dei SDGs, anche sulla base dei dati attualmente disponibili. Nella Fase specializzata, saranno approfonditi alcuni temi legati a specifici aspetti rilevanti per il perseguimento degli SDGs, con particolare riferimento al ruolo delle imprese e della tecnologia. Inoltre, sarà approfondita la possibilità di una cooperazione su base "volontaria" nel perseguimento di questi obiettivi ed il ruolo dello Stato. Si dedicherà una attenzione particolare alle potenziali sinergie, ma anche ai possibili conflitti, tra i diversi obiettivi. Infine, se il numero di studenti partecipanti lo permetterà sarà predisposto un “esperimento” in aula, finalizzato ad una maggiore comprensione dei principali aspetti di analisi economica degli SDGs

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO BANCARIO Didattica Web

    Docente:

    Umberto Morera

    Programma

    Il Corso di lezioni in aula intende analizzare, approfondendone tanto i princìpi di base, quanto la disciplina positiva e le implicazioni pratiche: * - le fonti e le regole comuni dei contratti bancari e finanziari; * - il rapporto intermediario-cliente; * - il conto corrente quale contratto-base del rapporto con il cliente; * - i principali contratti bancari di raccolta; * - i principali contratti bancari di credito; * - i principali contratti bancari di garanzia; * - i sistemi di pagamento; * - i contratti bancari di negoziazione e di gestione.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • CREDIT PORTFOLIO MANAGEMENT Didattica Web

    Docente:

    Gianluca Mattarocci

    Programma

    Intermediari finanziari e la mappatura dei rischi I dati utilizzati per la valutazione di fido L’'istruttoria di fido: caratteristiche e fasi Probability of default: i modelli di scoring Probability of default: i modelli basati sui dati di mercato LGD e rischio di recupero L'’EAD e le caratteristiche del finanziamento I modelli di portafoglio Regolamentazione e vincoli di portafoglio I rating esterni e le agenzie di rating I sistemi di rating interno e il processo di validazione La Forbearance del portafoglio crediti L'attività di vigilanza nel contesto dell'SSM: aspetti istituzionali ed esperienze applicative Valutazione dei crediti ristrutturati Mercato dei mutui, aste immobiliari e linee guida per la valutazione immobili Applicazioni dei modelli di rischio di credito e pricing I derivati per la gestione del rischio di credito Il rischio di credito in Italia rispetto al resto dell’'Europa

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA Didattica Web

    Docente:

    Marianna Brunetti

    Programma

    1 – Modello di regressione lineare Il modello di regressione lineare e la stima a minimi quadrati Proprietà degli stimatori dei minimi quadrati Intervalli di confidenza e verifiche di ipotesi per i parametri Applicazioni ed esempi 2 – Modelli per serie storiche stazionarie Introduzione alle serie storiche: Modelli a media mobile (MA), Modelli autoregressivi (AR), modelli ARMA ed ARIMA. Procedura di Box-Jenkins 3 – Modelli per serie storiche non stazionarie Non Stazionarietà: definizione, Test ADF, break strutturali, test di Phillips Perron, Modelli ARIMA 4 – Cointegrazione Cointegrazione e trend comuni Test di cointegrazione di Engle – Granger

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • CORPORATE, RETAIL & INVESTIMENT BANKING Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA EUROPEA Didattica Web

    Docente:

    Luigi Paganetto

    Programma

    1. L’'Unione Europea. La Storia e le Istituzioni. 2. La Costituzione economica. 3. L’'Unione Monetaria ed Economica Europea; la BCE e l'’Eurosistema. 4. Il mercato unico. Concorrenza e regolazione. Antitrust e sussidi di Stato. 5. La Governance macroeconomica, le politiche fiscali e il Patto di Stabilità e Crescita; Europa 2020 e Commissione KOK. La Strategia dell’'UE per la crescita; i mercati finanziari e l’'Euro. 6. La crisi economica e finanziaria del 2007-2015. Le politiche fiscali e la crisi dei debiti sovrani. Le politiche di austerità. L’'Unione Bancaria. Il fondo salva Stati. 7. Le politiche di coesione e i fondi strutturali. 8. Energia, Clima e Ambiente. 9. Le politiche di settore: Industriali; Trasporti; Agricoltura; Lavoro. 10. Rivitalizzare un’ Europa anemica: la Governance EU. 11. Migrazioni e demografia. 12. Brexit ed EU.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • FINANZA APPLICATA Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STRUMENTI MATEMATICI PER L'ANALISI ECONOMICA Didattica Web

    Docente:

    Annalisa Fabretti

    Programma

    Teoria degli insiemi: concetti base, insiemi ordinati, relazioni di equivalenza e ordine. Estremi superiore ed inferiore di un insieme. Insiemi limitati. Numeri reali e razionali. Topologia e spazi metrici: definizioni ed esempi. Insiemi aperti e chiusi. Topologia metrizzabile. Successioni numeriche: definizione, convergenza e successioni di Cauchy. Proprietà di completezza e compattezza degli spazi metrici Spazi Lineari: definizione ed esempi. Insiemi convessi, Spazi normati e teorema di separazione. Funzioni e corrispondenze continuità e semicontinuità. Teoremi del punto fisso: teorema delle contrazioni, teorema di Brouwer e teorema di Kakutani.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • FINANZA E CRESCITA Didattica Web

    Docente:

    Pasquale Scaramozzino

    Programma

    1. I principali fatti stilizzati della crescita economica. Modelli di crescita con progresso tecnico esogeno. Modelli di crescita ottimale. 2. Modelli di crescita endogena a un settore. Il modello unisettoriale AK. Modelli multisettoriali con progresso tecnico endogeno: capitale umano, learning-by-doing, Ricerca e Sviluppo. 3. Sviluppo finanziario e crescita economica. Efficienza allocativa vs. irrazionalità nei mercati finanziari. 4. Endogeneità dello sviluppo finanziario e del tasso di crescita dell’ economia. 5. Mercati finanziari, crescita e distribuzione del reddito 6. Informazione, incentivi e crisi finanziarie 7. Analisi empiriche della crescita: cross sections, serie storiche e panel data. 8. Presentazioni degli studenti

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ECONOMETRIA APPLICATA & DATA SCIENCE Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • REPORTING & CONTROLLO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA E FINANZA COMPORTAMENTALE Didattica Web

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO BANCARIO Didattica Web

    Docente:

    Umberto Morera

    Programma

    Il Corso di lezioni in aula intende analizzare, approfondendone tanto i princìpi di base, quanto la disciplina positiva e le implicazioni pratiche: * - le fonti e le regole comuni dei contratti bancari e finanziari; * - il rapporto intermediario-cliente; * - il conto corrente quale contratto-base del rapporto con il cliente; * - i principali contratti bancari di raccolta; * - i principali contratti bancari di credito; * - i principali contratti bancari di garanzia; * - i sistemi di pagamento; * - i contratti bancari di negoziazione e di gestione.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA MONETARIA E CREDITIZIA Didattica Web

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • TEORIA DEI MERCATI FINANZIARI Didattica Web

    Docente:

    Leo Ferraris

    Programma

    Il corso affronta la teoria dell'equilibrio economico generale La prima parte esamina l'esistenza dell'equilibrio e la sua efficienza paretiana sotto l'assunto che i mercati siano completi La seconda parte esamina il caso di mercati incompleti

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • TEORIA DEI CONTRATTI FINANZIARI Didattica Web

    Docente:

    Andrea Kamal Attar

    Programma

    Teoria dei Giochi: introduzione generale. Contratti Finanziari in presenza di informazione completa: moral hazard. Contratti Finanziari in presenza di informazione incompleta: adverse selection. Teoria delle crisi finanziarie e fragilita’ dei mercati.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • INGLESE PER LA FINANZA (LIVELLO B2) Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
Corso
  • Titolo: Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari
  • Anno Accademico: 2022/2023
  • Tipo: Magistrale
  • Manifesto: d0cb866d-b033-4127-a73a-d59282665b8d
  • ISCED: 0311
Info