Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea a ciclo unico
  4. Ingegneria edile-architettura
  5. Schede anni precedenti
  6. Ingegneria edile - architettura a.a. 2020-2021
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea a ciclo unico
  4. Ingegneria edile-architettura
  5. Schede anni precedenti
  6. Ingegneria edile - architettura a.a. 2020-2021

Ingegneria edile - architettura a.a. 2020-2021

Corso di laurea magistrale a ciclo - Area di Ingegneria - Durata 5 anni - Numero di posti programmato a livello nazionale - Classe LM-4 C.U. (D.M. 270/04)

Lingua: Italiano

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: LM-4 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Magistrale a ciclo unico
  • Durata: 5 anni
  • Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
  • Area di afferenza: Ingegneria
  • Dipartimento: Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica
  • Codice corso: J53

Descrizione e obiettivi formativi

Il percorso formativo è tra quelli nel settore dell'architettura che sono oggetto di reciproco riconoscimento tra Stati membri dell'Unione europea, come da direttiva 2005/36/CE.
Obiettivo del corso di studi è quello di formare una figura professionale di alta qualificazione che, alla specifica padronanza delle metodologie e delle strumentazioni operative per progettare opere nel campo dell'architettura e dell'urbanistica, accompagni la capacità di gestire con competenza la corretta esecuzione dell'opera ideata. Nella formazione hanno così specifica rilevanza i temi della progettazione architettonica degli edifici e degli insiemi urbani; i metodi innovativi di costruzione delle opere di architettura e ingegneria; la storia dell'architettura, della costruzione e dell'ingegneria; il restauro e la conservazione del patrimonio architettonico e strutturale antico e moderno.
Gli insegnamenti sono adeguatamente ripartiti tra gli aspetti teorici e pratici al fine di assicurare il raggiungimento della capacità di concepire progetti che soddisfino sia le esigenze estetiche che quelle tecniche ed economiche. L'impostazione della didattica è tale da assicurare l'acquisizione di capacità creative e di professionalità legate alla realtà operativa in continuo divenire; a tal fine sono offerti ogni anno itinerari didattici sperimentali, equilibrati sotto il profilo umanistico e scientifico.
Il percorso formativo si sviluppa, a partire dai primi anni di corso, attraverso attività formative di base che approfondiscono le discipline matematiche, storiche, fisico-tecniche ed impiantistiche applicate all'architettura oltre che le discipline di rappresentazione dell'architettura. Negli anni successivi lo studente affronta attività formative caratterizzanti, in particolare: la progettazione architettonica e urbanistica; la storia e l'applicazione delle tecniche costruttive; le tecniche di produzione edilizia e di cantiere; la statica, la scienza e la tecnica delle costruzioni e i fondamenti della geotecnica; le teorie e le tecniche per il restauro; le discipline estimative, economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica. Il percorso viene arricchito inoltre da attività formative complementari in settori affini o integrativi all'ingegneria, alla costruzione e all'architettura. A completamento del ciclo di studi, lo studente può scegliere altre attività formative calibrate in funzione delle sue particolari attitudini e attività pratiche di tirocinio.

Sbocchi professionali
Responsabile e coordinatore della progettazione, dell’esecuzione e del restauro di opere maggiori di architettura e ingegneria presso enti pubblici, studi e società di architettura e ingegneria, imprese di costruzione o come libero professionista.

Condizione occupazionale (Indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207311900001

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti 
Sito Web: http://dicii.uniroma2.it/?PG=49.5.1

Coordinatore del Corso: Prof.ssa Antonella Falzetti

Segreteria didattica:
dott.ssa Maria Luisa Cottone – sig.ra Maria Beatrice Giambenedetti
tel. 0672597003/55
e-mail didattica.civile@ing.uniroma2.it


Prova di esame

Prova di ammissione: 11 settembre. Riconoscimento dalle ore 09:30 - inizio prove ore 11:00

Link per il riconoscimento e la prova (iniziale del cognome):

  • Canale A - F
  • Canale G - O 
  • Canale P - Z 

In allegato sono presenti le linee guida per sostenere la prova.

 

Info
  • Pubblicato il : 03/07/2020
    Modificato il : 09/07/2021
    Categorie:
    corso ad accesso libero
    ingegneria
    laurea triennale
    laurea magistrale
    studente
    futuro studente
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Allegato B - Istruzioni con titolo estero pdf
  • Allegato A - D. M. n. 216 del 12-06-2020 pdf
  • Bando ammissione CdL in Ingegneria Civile - Edile Architettura a.a. 2020-2021 aggiornato al 7/7/2020 pdf
  • Rinvio della data per la prova di ammissione pdf
  • Guida per le prove di ammissione online - V01 pdf
  • Procedure imm. e scorr. grad. CdL in Ingegneria Civile - Edile Architettura a.a. 2020-2021 pdf
  • Graduatoria CdL in Ingegneria Civile - Edile Architettura a.a. 2020-2021 pdf
  • Procedure imm. e scorr. grad. CdL in Ingegneria Civile-Edile Architettura a.a. 2020-2021 pdf
  • II graduatoria CdL in Ingegneria Civile - Edile Architettura a.a. 2020-2021 pdf
  • III graduatoria CdL in Ingegneria Civile - Edile Architettura a.a. 2020-2021 pdf
  • Procedure imm. e scorr. grad. CdL in Ingegneria Civile-Edile Architettura a.a. 2020-2021 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it