Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  5. Schede anni precedenti
  6. Ingegneria per l'ambiente e il territorio a.a. 2017-2018
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  5. Schede anni precedenti
  6. Ingegneria per l'ambiente e il territorio a.a. 2017-2018

Ingegneria per l'ambiente e il territorio a.a. 2017-2018

Corso di laurea magistrale - Area di Ingegneria - Accesso libero con verifica del possesso dei requisiti curriculari - Classe LM-35 (D.M. 270/2004)

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: LM-35 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea magistrale
  • Durata: 2 anni
  • Tipo di accesso: Accesso libero con verifica dei requisiti curriculari in ingresso
  • Macroarea di afferenza: Ingegneria
  • Dipartimento: Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica
  • Codice corso: H29

Descrizione e obiettivi formativi
Il corso si propone di formare esperti nell'ambito della protezione dell’uomo e degli ambienti naturali dagli effetti nocivi derivanti dalle attività umane e dai fattori naturali avversi, e della gestione del territorio e delle risorse sia a livello locale che globale.
Il Corso forma un ingegnere con ampia preparazione interdisciplinare, finalizzata alla progettazione e alla realizzazione di opere di ingegneria civile (idraulica, geotecnica, urbanistica, trasporti), impiantistica (macchine), ambientale (trattamento acque, rifiuti e bonifica dei siti contaminati, inquinamento elettromagnetico), energetica (fonti rinnovabili ed energie sostenibili), a livello di specializzazione, in modo consapevole dei vincoli, delle condizioni, delle implicazioni operative poste dalle esigenze di sicurezza, tutela e compatibilità ambientale e territoriale.
Il percorso formativo prevede una ampia parte comune, che viene completata, nel secondo anno, con approfondimenti, a scelta, in aree dell'ingegneria civile, della sostenibilità e sicurezza ambientali e territoriali.

Sbocchi professionali
Il laureato magistrale nel Corso possiede conoscenze applicative - professionali mancanti al laureato triennale; egli sa elaborare soluzioni originali in un'ampia gamma di problemi di natura tecnica, tecnologica, progettuale, e progettare componenti e sistemi complessi (impianti) in ambiti sia ambientali che territoriali.
Il laureato può svolgere: progettazione e direzione dei lavori nelle opere civili, di impiantistica ambientale, nelle infrastrutture energetiche; analisi e verifica di impatto ambientale; coordinamento e direzione delle attività di prevenzione, protezione e sicurezza negli ambienti di lavoro e nell'ambiente esterno; progettazione e conduzione di sistemi per il monitoraggio ambientale; produzione di informazioni e dati ambientali e territoriali.
Tali sbocchi professionali riguardano le aree dell’ingegneria ambientale e territoriale e includono: progettazione di infrastrutture, di impianti, di sistemi informativi e di servizi territoriali; elaborazione di piani territoriali per la tutela dell'ambiente e per lo smaltimento dei rifiuti; ricerca applicata e lo sviluppo innovativo di tecnologie relative alla interazione tra opere della ingegneria e l'ambiente; osservazione della terra e le valutazioni di impatto ambientale.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207303600002

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web: http://dicii.uniroma2.it/?PG=48.10.1

Coordinatore: Prof. Francesco Lombardi
E-mail: lombardi@ing.uniroma2.it

Segreteria didattica
E-mail: didattica.civile@ing.uniroma2.it

Per ulteriori informazioni consulta anche il sito web di Facoltà:
http://ing.uniroma2.it/didattica/corsi-di-laurea/

Info
  • Pubblicato il : 11/07/2017
    Modificato il : 04/04/2019
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Modalita' imm. diretta Magistrali Ingegneria per studenti tiennale nostro Ateneo - a.a. 2017-8 pdf
  • Modalita' immatricolazione Ingegneria - Lauree magistrali a.a. 2017-2018 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it