Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Lettere
  5. Schede anni precedenti
  6. Lettere a.a. 2017-2018
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Lettere
  5. Schede anni precedenti
  6. Lettere a.a. 2017-2018

Lettere a.a. 2017-2018

Corso di laurea (curricula:storico o filologico-letterario) - Accesso libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze richieste per l'ammissione. L'esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi- Classe L-10

LINGUA: Italiano

INFORMAZIONI GENERALI

o Classe di Laurea: L-10 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea
o Durata: 3 anni
o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica delle conoscenze in ingresso
o Area di afferenza: Lettere e Filosofia
o Dipartimento: Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte
o Codice corso: H43

DESCRIZIONE E OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso fornisce conoscenze nelle discipline linguistiche, letterarie, storiche antiche e moderne, delle scienze del territorio, dell'archeologia, della filosofia e della comunicazione multimediale. Articolato in due curriculum, storico e filologico-letterario, ha una modulazione flessibile.
La preparazione di base è garantita dagli insegnamenti comuni a entrambi i curriculum che offrono una buona preparazione istituzionale negli ambiti della linguistica, della letteratura italiana, della storia della lingua italiana, della letteratura latina e della geografia.
Nell'ambito dell'insegnamento di letteratura latina è inclusa l'acquisizione di una conoscenza elementare della lingua latina, che consentirà al laureato un accesso diretto alle fonti. L'obbligo di sostenere un esame da 12 CFU in una delle discipline storiche di base assicura l'acquisizione della metodologia della ricerca storica.
Obiettivi formativi specifici sono correlati ai diversi curriculum, tramite i quali lo studente può optare fra un livello di maggiore approfondimento di una degli ambiti di base indicati, o per una formazione di base finalizzata agli sbocchi professionali previsti dal corso. Lo studente matura un'attitudine alla lettura critica di un documento, sia esso scritto o iconografico, in termini formali e di contenuto, e sviluppa una prima visione chiara e coerente delle diverse modalità (filologica, linguistica, storica, iconografica, etc.) con cui studiare il documento stesso le sue eventuali possibilità di connessione.
Al termine di questo ciclo di studi, lo studente possiede, in termini di nozioni generali e di capacità di ricerca bibliografica, gli strumenti per contestualizzare e approfondire temi e problematiche di àmbito umanistico che gli si presentino per la prima volta. Si tratta di obiettivi favoriti anche da una serie di interventi mirati a consolidare la preparazione scolastica o a supplire a sue eventuali lacune, nell'ambito, soprattutto, dell'italiano e delle lingue classiche, per quest'ultime prevedendo anche uno studio ex novo.

SBOCCHI PROFESSIONALI
Il laureato, per l'ampia formazione e la flessibilità intellettuale acquisita, possiede le competenze di base e metodologiche per procedere ad una specializzazione nell'ambito di una Laurea Magistrale o per l’accesso al mondo del lavoro. La modulazione flessibile degli studi consente di formare personalità con una cultura solida e differenziata, atta ad affrontare ambiti lavorativi di livello intermedio nell'ambito delle istituzioni culturali, dell'editoria, della comunicazione, e nello stesso tempo consente di accedere a tutto l'ampio ventaglio di Lauree magistrali presenti nella macroarea.
Tra gli sbocchi individuabili: editoria e industria culturale, giornalismo, previo superamento delle prove previste per l'accesso al tirocinio e all'esame di iscrizione all'Albo, istituzioni quali archivi, biblioteche, centri culturali, fondazioni e comunque nel settore dei servizi culturali.
In particolare, i curricula "Comunicazione letteraria e multimediale" e "Informatica per le scienze del linguaggio e del testo" forniscono competenze immediatamente utilizzabili per servizi informatici in ambito umanistico e organizzazione di servizi culturali.
Una possibile evoluzione in ambito professionale è nel campo delle pubbliche relazioni.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206201000001

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

RIFERIMENTI WEB E CONTATTI
Sito Web: http://lettere.uniroma2.it/it/minisito/lettere

Coordinatore: Prof. Valerio Casadio
E-mail: casadio@lettere.uniroma2.it

Segreteria didattica:
Sig.ra Stefania Garofalo
Tel: 06 7259.5102
E-mail: stefania.garofalo@uniroma2.it

Info
  • Pubblicato il : 13/06/2016
    Modificato il : 04/04/2019
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Avviso per la partecipazione al test - Macroarea di Lettere e Filosofia a.a. 2017-18 pdf
  • Avviso proroga partecipazione al test docx
  • Secondo avviso test accesso corsi di laurea Macroarea Lettere e filosofia pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it