Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di primo livello
  4. MusicArTerapia nella globalità dei linguaggi
  5. MusicArTerapia nella globalità dei linguaggi - MusicArTherapy in globality of languages a.a. 2022-2023
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di primo livello
  4. MusicArTerapia nella globalità dei linguaggi
  5. MusicArTerapia nella globalità dei linguaggi - MusicArTherapy in globality of languages a.a. 2022-2023

MusicArTerapia nella globalità dei linguaggi - MusicArTherapy in globality of languages a.a. 2022-2023

Master di primo livello del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte - Durata 2 anni - CFU 60

Coordinatore: Prof. Maria Donatella Caramia

Codice corso: PMT

Inizio lezioni: 22 aprile

Istituzione

È istituito, presso il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell'arte dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in convenzione con l’Università Popolare di MusicArTerapia, il Master di 1° livello in “MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi” - “MusicArTherapy in Globality of Languages”

Finalità

Il Master si ‘propone una formazione nel campo della Comunicazione e dell’Espressione nella Globalità dei Linguaggi con finalità di ricerca, educazione, animazione, terapia.

Elementi centrali del Corso sono:

- ricerca e formazione a carattere interdisciplinare e al tempo stesso di impianto specifico nella disciplina originale che è la ‘Globalità dei Linguaggi’;

- studio approfondito dei modi e canali più fondamentali, comuni ed efficaci per la comunicazione umana, a partire dai linguaggi del corpo;

- continuità tra questi e i vari modi e canali comunicativi ed espressivi, i codici e linguaggi socialmente stabiliti, le pratiche artistiche, le creazioni dei geni;

- elaborazione di originali strumenti interlinguistici e interculturali ai fini dell’integrazione;

- integrare su basi semiotiche e psico-antropologiche la formazione di insegnanti, educatori, operatori socioculturali.

Requisiti di ammissione

Laurea di area artistica, umanistica, sociale, formativa di 1° livello del vecchio ordinamento e lauree triennali delle stesse aree, Diploma di Conservatorio o di Accademia Belle Arti.

Sito web:
https://www.disciplinaglobalitadeilinguaggi.it/

Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master

tel +39 331 8907129
e-mail segreteria@centrogdl.org - info@centrogdl.org

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento

Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 22/07/2022
    Modificato il : 16/03/2023
    Categorie:
    scheda corso
    lettere
    studente
    futuro studente
    laureato
    master I e II livello
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Avviso di proroga termini a.a. 2022-2023 pdf
  • Statuto di MusicArTerapia nella globalità dei linguaggi pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione al Master MusicArTerapia pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it