Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Nutrizione personalizzata: basi molecolari e genetiche
  5. Nutrizione personalizzata: basi molecolari e genetiche - Personalized nutrition: molecular and genetic basis - a.a. 2022-2023
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Nutrizione personalizzata: basi molecolari e genetiche
  5. Nutrizione personalizzata: basi molecolari e genetiche - Personalized nutrition: molecular and genetic basis - a.a. 2022-2023

Nutrizione personalizzata: basi molecolari e genetiche - Personalized nutrition: molecular and genetic basis - a.a. 2022-2023

Master di secondo livello - Facoltà Medicina e Chirurgia - Durata 1 anno - Crediti 60

Coordinatore: Prof.ssa Isabella Savini
Tel. 0672596380 - e-mail: savini@uniroma2.it

Codice corso: PNE

Inizio lezioni: 6 marzo

Istituzione

È istituito, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” il Master Universitario di II livello in “Nutrizione Personalizzata: basi molecolari e genetiche” - “Personalized Nutrition: molecular and genetic basis”.

Finalità

Il Master intende fornire approfondite conoscenze sulla relazione tre geni e nutrienti, a partire dai processi biologici di base fino allo stato di salute. Principali argomenti trattati sono: (i) ruolo dei nutrienti sull’espressione genica, (ii) variabilità genetica e risposta ai componenti della dieta, (iii) ruolo dei geni nella determinazione dei fabbisogni nutrizionali. Tramite lezioni teoriche, dimostrazioni ed esercitazioni pratiche, il percorso formativo porta alla conoscenza delle principali tecniche di biologia molecolare e genetica per l’esecuzione di test genetici e delle principali metodologie per la valutazione dello stato nutrizionale. Tali conoscenze pratiche sono finalizzate allo sviluppo di piani dietetici personalizzati al fine di ottimizzare lo stato di salute. Inoltre, il Master fornisce competenze per la progettazione di linee di ricerca in ambito nutrizionale, lo sviluppo di protocolli diagnostici e l’attuazione di programmi di prevenzione ed educazione alimentare.

I moduli didattici coinvolgono differenti aree culturali tra cui scienze dietetiche, genetica medica, biologia molecolare, biochimica clinica, biochimica, fisiologia, patologia, farmacologia, endocrinologia e trattano le seguenti tematiche:

  • componenti della dieta e trascrizione genica
  • epigenetica e nutrizione
  • proteomica e metabolomica
  • variabilità interindividuale e nutrienti
  • interazione geni-nutrienti e stato di salute

Il Master è articolato in lezioni frontali e in esercitazioni pratiche su test genetico-molecolari e su impostazioni di schemi dietetici personalizzati.

Il percorso formativo del Master è rivolto a biologi in possesso di laurea Magistrale, medici e farmacisti.

Requisiti di ammissione.

Titolo di ammissione è il possesso di una laurea specialistica o magistrale o conseguita in un corso di laurea almeno quadriennale in: Scienze Biologiche; Biotecnologie; Scienze della Nutrizione umana; Farmacia; Scienze e Tecnologie Farmaceutiche; Medicina e Chirurgia.             L’idoneità di lauree di II livello o di lauree del vecchio ordinamento in altre discipline è stabilità dal Collegio dei docenti del Master. L’equipollenza, ai soli fini dell’iscrizione al Master, di titoli di studio stranieri sarà deciso dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia su proposta del Collegio dei docenti. Il titolo di accesso deve essere posseduto nel momento in cui viene perfezionata l’iscrizione, prima dell’avvio delle attività formative. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato conseguito.

Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria del Master:

Cristiana Sinapi
e-mail: masternutrizpersonalizzatatv@gmail.com

Sito web:
http://masternutrizione-2018.uniroma2.it/2018/10/24/master-in-nutrizione-personalizzata-basi-molecolari-e-genetiche/

Per tutte le informazioni di tipo amministrativo consultare la pagina web: 
https://web.uniroma2.it/it/percorso/segreterie_studenti/sezione/segreteria_master_e_corsi_di_perfezionamento-15024

Tutte le informazioni del Master sono presenti in allegato mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento è presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 11/07/2022
    Modificato il : 20/01/2023
    Categorie:
    scheda corso
    medicina
    studente
    futuro studente
    laureato
    master I e II livello
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Allegato A: Criteri di valutazione per ammissione al master - Nutrizione personalizzata pdf
  • Statuto: Nutrizione Personalizzata - basi molecolari e genetiche pdf
  • Elenco ammessi al master in Nutrizione personalizzata basi molecolari e genetiche 2022-23 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it