Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Ostetricia
  5. Schede anni precedenti
  6. Ostetricia a.a. 2020-2021
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Ostetricia
  5. Schede anni precedenti
  6. Ostetricia a.a. 2020-2021

Ostetricia a.a. 2020-2021

Corso di laurea abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o - Area di Medicina e Chirurgia - Numero di posti programmato a livello nazionale (D.M. 270/04) - Classe L/SNT1

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe di Laurea: L/SNT1 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea
o Durata: 3 anni
o Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
o Area di afferenza: Medicina e Chirurgia
o Dipartimento: Biomedicina e Prevenzione
o Codice corso: L92

Descrizione e obiettivi formativi
Il corso forma una figura professionale responsabile dell'assistenza ostetrica, ginecologica e neonatologica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, di natura tecnica, relazionale ed educativa. Le sue funzioni sono promozione, educazione, tutela della salute della donna, della coppia, del bambino e della collettività; assistenza, educazione terapeutica, gestione, formazione, ricerca e consulenza.
Il percorso formativo promuove competenze nelle aree ginecologica, ostetrica e neonatale, formativa, organizzativa, relazionale e deontologica, affiancando la preparazione teorica con l'apprendimento degli aspetti pratico-operativi.
La frequenza al corso è obbligatoria per tutte le attività sia teoriche che di tirocinio.

Sbocchi professionali
Il Corso abilita alla professione sanitaria di Ostetrica/o, consentendo di svolgere varie mansioni in ambito sanitario: assistenza e supporto della donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio; conduzione parti eutocici con propria responsabilità e assistenza al neonato; individuazione di situazioni potenzialmente patologiche che richiedano l´intervento medico e pratica delle relative misure di particolare emergenza; partecipazione, in autonomia o in équipe, ad interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell´ambito della famiglia che della comunità; preparazione psicoprofilattica al parto; preparazione e assistenza di interventi ginecologici; prevenzione e accertamento dei tumori della sfera genitale femminile; interventi in programmi di assistenza materna e neonatale; formazione autonoma e del personale.
Il Laureato opera in regime di dipendenza o libero professionale e può partecipare a concorsi nelle strutture sanitarie e territoriali pubbliche, e a colloqui di assunzione presso strutture sanitarie private, convenzionate e accreditate con il SSN. Inoltre, il professionista può partecipare a progetti di sviluppo internazionale con Paesi in via di sviluppo dove si prevede la presenza anche dell'ostetrica.
L'attività dell'ostetrica può essere svolta in ambiti non strettamente sanitari come centri di detenzione femminile, presidi di primo soccorso, scuole ecc. al fine di garantire non solo l'assistenza ma anche la prevenzione ed il sostegno.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206204600002

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web: http://www.med.uniroma2.it/content/mini-sito-corsi-laurea/ostetricia-abilitante-alla-professione-sanitaria-ostetricao

Presidente: Prof. Herbert Carmelo Valensise
E-mail: ostetriciatorvergata@libero.it

 

Info
  • Pubblicato il : 02/07/2020
    Modificato il : 09/07/2021
    Categorie:
    argomento
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • ALLEGATO B - Istruzioni con titolo estero pdf
  • ALLEGATO A - D.M n. 218-2020 pdf
  • Bando ammissione lauree professioni sanitarie a.a. 2020-2021 pdf
  • AVVISO studenti disabili e affetti da dislessia D.R. 1275-7-7-2020 pdf
  • 2 Dichiarazione_Covid_19_SARS_COV_2 Candidati AREA SANITARIA pdf
  • 3 2020-2021 Avviso internet per aule pdf
  • 1 Vademecum candidati concorso ammissione area sanitaria pubblicato pdf
  • Graduatoria CL Professioni sanitarie a.a. 2020-2021 ZIP zip
  • Scorrimento graduatoria e cambi corso per CL Professioni sanitarie a.a. 2020-2021 zip
  • Secondo scorrimento graduatoria e cambi corso per CL Professioni sanitarie a.a. 2020-2021 zip
  • Ultimo scorrimento graduatoria e cambi corso per CL Professioni sanitarie a.a. 2020-2021 zip
  • Bando dei posti vacanti per le professioni sanitarie a.a. 2020-2021 pdf
  • Scorrimento grad. e cambi corso del 27-10-2020 - CL Professioni sanitarie - a.a.2020-2021 zip

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it