Biotechnology a.a. 2022-2023

  • Nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti della classe, il Corso di Laurea Magistrale in Biotechnology (erogato in inglese) intende formare laureati che abbiano acquisito una preparazione professionale mirata all'impiego in laboratori di ricerca e di controllo in ambito biotecnologico, farmaceutico e biomedico, avendo approfondito, a seconda del curriculum scelto, a.

    l’utilizzo di tecniche genetiche e di biologia molecolare e di monitoraggio della presenza di organismi geneticamente modificati, nonché di conduzione e controllo qualità in impianti biotecnologici, in laboratori di diagnosi molecolare, in ambiti biomedici, ambientali e nutrizionali.

    La loro preparazione multidisciplinare li renderà adatti ad interagire con organizzazioni commerciali e di documentazione specificamente coinvolti in produzioni biotecnologiche; b.

    una preparazione professionale mirata all'impiego in enti e pubblici e privati che si occupano di progettazione, sviluppo, gestione e data management nella sperimentazione clinica e nel processo di commercializzazione di nuovi prodotti farmaceutici. La loro preparazione multidisciplinare li renderà adatti ad interagire con i soggetti coinvolti nella sperimentazione clinica, inclusi comitati etici e organi regolativi e di controllo. Entrambi i curriculum offrono inoltre possibilità di posizionamento nell’industria Farmaceutica, anche nella definizione molecolare di nuovi prodotti, e la capacità di proseguire in studi superiori, quali master di II livello, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione. Gli insegnamenti previsti nell'offerta formativa prevedono attività finalizzate ad acquisire conoscenze essenziali sulle logiche molecolari, informazionali ed integrative dei sistemi biologici, dal livello cellulare a quello degli organismi e conoscenze e tecniche fondamentali nei vari campi delle biotecnologie industriali, con particolare attenzione agli approcci multidisciplinari che connotano le relative piattaforme tecnologiche 'high-throughput', ma anche conoscenze essenziali sui molteplici aspetti tecnici, etici e legali della ricerca sul farmaco in clinica. In sintesi, lo studente è chiamato ad apprendere le metodologie di studio e di sviluppo dei sistemi biomolecolari e dei bioprocessi fondamentali per concretizzare l'impiego delle biotecnologie nel mondo della ricerca, dell'industria, della sanità e dei servizi. I laureati dovranno, pertanto, acquisire: - conoscenze approfondite sulla organizzazione e modalità di espressione dei genomi e della loro analisi mediante strumenti e piattaforme sperimentali 'high-throughput', nonché i principi dell'analisi funzionale del proteoma e della proteomica applicata, delle metodologie di genomica, trascrittomica e metabolomica e della applicazione e sviluppo di metodologie bioinformatiche di supporto allo sviluppo di approcci biotecnologici in campo industriale; - conoscenze e competenze di biochimica strutturale ed industriale, ingegneria proteica e metabolica e di modellistica dei sistemi biologici finalizzate alla produzione di beni e servizi nell'ambito dello sviluppo di processi industriali sostenibili; - conoscenze e competenze nel campo delle metodiche analitiche per il controllo dei processi biotecnologici nel settore industriale; - conoscenze nel campo della ecologia avanzata e della protezione ambientale negli ambiti connessi con le biotecnologie industriali; - conoscenze avanzate delle tematiche connesse con l'organizzazione e la gestione delle imprese biotecnologiche; - conoscenze e competenze di immunologia applicata finalizzate alla progettazione ed alla produzione di anticorpi mono- e poli-clonali e di vaccini; - conoscenze avanzate nel campo della farmacologia, della chimica farmaceutica e del drug design finalizzate alla progettazione e sviluppo di farmaci e molecole bioattive, sia di sintesi che derivate da prodotti naturali, ed alla loro caratterizzazione chimica e farmacologia; - conoscenze e competenze nel campo delle metodologie della sperimentazione clinica; - conoscenze e competenze nel campo delle metodiche analitiche per il controllo della sperimentazione clinica. Il percorso formativo è completato dalle attività sperimentali connesse con la elaborazione della relazione scritta finale (tesi) e della sua stesura.

  • Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Biotechnology, erogato in lingua inglese, è necessario essere in possesso di un diploma di Laurea almeno triennale nelle Classi di Laurea L-2 Biotecnologie o L-13 Scienze Biologiche (D.M.

    270/04), ovvero Classi di Laurea 1 Biotecnologie o 12 Scienze Biologiche (D.M.

    509/99 ), ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. E' richiesta un'adeguata preparazione personale, accertata tramite verifica del conseguimento del titolo di studio di accesso con un punteggio minimo (minimum grade point average, GPA) riportato in dettaglio nel regolamento didattico del corso di studio. Inoltre è requisito per l'accesso al corso di laurea magistrale il possesso di adeguate competenze linguistiche (lingua inglese, anche con riferimento ai lessici disciplinari, di livello almeno B2), accertato mediante verifica dell'ottenimento di certificazione fornita da enti internazionali come riportato in dettaglio nel regolamento didattico del corso di studio.

  • Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali ha l'obiettivo di formare laureati che possiedano un'adeguata padronanza dell'applicazione del metodo scientifico ai sistemi biologici, con particolare riferimento all'uso di strumenti e competenze nei diversi settori delle discipline biotecnologiche per risolvere problemi, produrre beni e offrire servizi.

    Il Corso è erogato interamente in lingua Inglese, e consente quindi agli studenti di raggiungere una maggiore competitività sul mercato del lavoro nazionale e internazionale. Il Corso di Laurea prevede due distinti percorsi curricolari: Il primo percorso, denominato Applied Biotechnology, fornisce una preparazione mirata a sviluppare una profonda conoscenza della teoria e dei fondamenti della biotecnologia e a sviluppare le competenze necessarie per per svolgere diversi ruoli nell'ambito di laboratori di enti pubblici di ricerca o di laboratori privati impegnati nella ricerca o nello sviluppo di prodotti biotecnologici. Il secondo percorso, denominato Clinical Research, mira alla formazione di figure professionali come il Clinical Monitor (noto anche come CRA, Clinical Research Assistant), l'auditor, o gli addetti alle attività regolatorie, che svolgono ruoli organizzativi, gestionali e di controllo nell'ambito della sperimentazione clinica di nuovi farmaci.

    Il corso ambisce a fornire un insieme di conoscenze di base che rendano il neo-laureato univocamente e immediatamente riconoscibile e interessante nel suo profilo per gli Uffici della Risorse Umane delle Aziende di riferimento dell'area della Ricerca Clinica

  • Ai fini dell'ammissione al Corso di Laurea Magistrale, gli studenti devono essere in possesso di un diploma di laurea almeno triennale (o altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, ad es.

    Bachelor of Science in Biotechnology) e una preparazione personale adeguata negli ambiti che caratterizzano la Laurea Magistrale.

    E' richiesta una conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2.

    L'ammissione al curriculum Clinical Research richiede anche un'attestazione di conoscenza di lingua italiana di livello B2. Il possesso e il dettaglio dei requisiti curriculari viene verificato, da parte della Commissione per la Didattica del Corso di Laurea Magistrale, secondo criteri e modalità specificamente definite nel Regolamento Didattico e descritte sia nel sito web del corso alle pagine http://www.biotechuniroma2.it/admission-requirements/ e http://www.biotechuniroma2.it/admission-procedure/ che nella Guida dello studente (Program Handbook) scaricabile alla pagina http://www.biotechuniroma2.it/program/

  • Il candidato presenterà i risultati ottenuti durante il tirocinio in una tesi di laurea, scritta in lingua inglese, e li discuterà, sempre in lingua inglese, di fronte ad una Commissione di Laurea, opportunamente designata nell'ambito dei docenti afferenti al Consiglio di Corso di Studi.

    Per presentare i propri dati il candidato utilizzerà una presentazione in formato 'PowerPoint' di 20 minuti.

    Alla presentazione farà seguito un'ampia discussione con la Commissione La Commissione di Laurea, al termine dell'esame, valuta i risultati e l'originalità del lavoro svolto durante il tirocinio, il grado di maturità raggiunto dal candidato nell'organizzazione teorica del lavoro e la sua capacità di integrare tali conoscenze in ambito biotecnologico, nonchè le sue capacità espositive.

    I criteri per l'assegnazione del punteggio finale sono descritti nella sezione 'Attribuzione voto finale' del Program Handbook scaricabile alla pagina web http://www.biotechuniroma2.it/program

Biotechnology a.a. 2022-2023

  • PLANT BIOMASS AND PHYTOTECHNOLOGIES Didattica Web

    Docente:

    Cinzia Forni

    Programma

    Produzione di biomasse vegetali. Gli organismi fotosintetici e la produzione di biocarburanti. Biocarburanti di prima, seconda e terza generazione. Micropropagazione. Colture in vitro di cellule e tessuti. Propagazione in vitro delle piante. Embrioni somatici. Le variazioni somaclonali. In situ ed ex situ conservazione del germoplasma. La crioconservazione Cellule vegetali come biofabbriche di prodotti chimici e farmaceutici. Dalla scala di laboratorio alla scala industriale: sistemi cellulari. Bioreattori Biotecnologie bianche: applicazione delle biotecnologie per l’' industria alimentare, produzione di bio-based materials, biopolimeri. Plastiche biodegradabili. Food packaging. Proteine prodotte nei biomateriali. Biotecnologie rosse: Molecular farming. Produzione di proteine ricombinanti: espressione stabile e e/o transiente. Produzione di vaccini e anticorpi. Le fitotecnologie e l'ambiente. Il fitorisanamento

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • GENE EXPRESSION AND REGULATION Didattica Web

    Docente:

    Daniela Barila'

    Programma

    Approfondimento sui meccanismi molecolari che assicurano il controllo dell'espressione genica in cellule eucariote: controllo epigenetico, controllo trascrizionale e post-trascrizionale. Ruolo dei microRNA e dei long-ncRNA. Controllo traslazionale e post-traduzionale. Modifiche post-traduzionali e trasduzione del segnale: meccanismi di feedback positivo e negativo, concetti di ridondanza e robustezza. Esempi di tecniche sperimentali utilizzate per studiare l'espressione genica. Esempi di regolazione dell'espressione genica: regolazione del ciclo cellulare, controllo della proliferazione cellulare, mantenimento della stabilità genomica. Il cancro come esempio di deregolazione dell'espressione genica: tumorigenesi, oncogeni e soppressori del tumore, mutazioni. Analisi delle vie di trasduzione del segnale per definire nuovi bersagli terapeutici nel cancro.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • APPLIED ECOLOGY Didattica Web

    Docente:

    Eleonora Ciccotti

    Programma

    1. Il quadro di riferimento: definizioni, dall'ecologia alle scienze ambientali, questioni chiave. Il capitale naturale: risorse e processi, servizi ecosistemici. Atmosfera, idrosfera, litosfera e biosfera: modelli di sfruttamento, conseguenze ambientali dei pattern di produzione e di sfruttamento, approcci alla sostenibilità. Ruolo delle biotecnologie nella risoluzione di problemi ambientali. 2. Atmosfera: Clima: cambiamenti climatici, conseguenze dei cambiamenti climatici. Inquinamento dell'aria. 3. Idrosfera: l'acqua come risorsa rinnovabile (disponibilità, utilizzo, domanda, qualità). Inquinamento delle acque. Gli oceani e il loro stato. 4. Litosfera: modelli di sfruttamento delle risorse non rinnovabili. Effetti ambientali dell'estrazione di risorse minerali. Il suolo come risorsa rinnovabile, uso del suolo e uso del territorio. 5. Agricoltura: tendenze globali, relazioni con la demografia umana. Tipi di agricoltura. La rivoluzione verde. Agricoltura sostenibile e agricoltura industriale. OGM e agricoltura. 6. Risorse viventi: risorse viventi e loro sfruttamento. Risorse acquatiche viventi: trend di sfruttamento, sovra-sfruttamento. Biodiversità e conservazione: la perdita di biodiversità, cause e conseguenze. 7. Questioni etiche e sociali associate alle applicazioni delle biotecnologie per risolvere i problemi ambientali. Valutazione del rischio e quadri normativi di riferimento relative alla gestione ambientale e alle applicazioni biotecnologiche.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • MICROBIAL TECHNOLOGY Didattica Web

    Docente:

    Maria Cristina Thaller

    Programma

    Le interazioni batteri/uomo e i loro possibili esiti. Patogeni batterici: potere patogeno e virulenza. Evoluzione, strategie e meccanismi di virulenza. Il microbiota associato all’uomo: struttura di comunità e diversità. Influenza di età, dieta e background genetico sulle interazioni microbiota / ospite; possibili esiti dell’espressione del microbioma e delle alterazioni del microbiota. Combattere i patogeni: antibiotici, strategie di resistenza batteriche e problemi connessi. Nuove possibilità della terapia fagica. Microrganismi e biotecnologie: nozioni di base, storia, campi di ricerca. Scegliere l'ospite ottimale: Codon adapatation index e PLS modeling. Uso industriale dei microrganismi. Microrganismi per le biotecnologie: tassonomia, caratteristiche, coltivazione, manipolazione genetica ed espressione eterologa in batteri: (Escherichia coli, Bacillus, Bacilli acidolattici -LAB-e Streptomyces) e Lieviti (Saccharomyces, Hansenula, Pichia, Kluyveromyces)

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • BIOSENSOR TECHNOLOGY Didattica Web

    Docente:

    Francesco Ricci

    Programma

    1. Introduzione e concetti base: Biosensori 2. Biosensori elettrochimici enzimatici 3. Preparazione dei sensori e degli elettrodi 4. Biosensori Ottici enzimatici 5. Misura e segnale 6. Biosensori a DNA 7. Biosensori elettrochimici a DNA 8. Preparazione dei sensori e degli elettrodi 9. Immobilizzazione delle sonde di DNA 10. Biosensori ottici a DNA 11. Misura e segnale 12. nanomacchine a DNA

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • CLINICAL RESEARCH METHODOLOGY Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • PHARMACEUTICAL APPLICATIONS OF PLANT METABOLITES Didattica Web

    Docente:

    Patrizia Aducci

    Programma

    Distribuzione e caratterizzazione di molecule naturali bioattive nelle piante. Piante medicinali ed erbe officinali:definizione, classificazione e legislazione. Metodi per la preparazione e analisi di componenti vegetali attivi: Elisir, estratti alcolici e tinture madri e metodi per il loro controllo di qualità. Ruolo dei metaboliti secondari nelle piante. Biosintesi di fenoli. Biosintesi di terpeni, da mono a tetraterpeni. Composti conteneti azoto: Alcaloidi, glucosidi cianogenici, glucosinolati. Oli essenziali: metodi di preparazione e loro applicazioni. Descrizione di piante contenenti metaboliti di ciascun gruppo e loro applicazione in campo farmacologico e nutrizionale.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • INDUSTRIAL BIOCHEMISTRY AND BIOINFORMATICS Didattica Web

    Numero crediti

    11

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • PHARMACOLOGY AND PHARMACEUTICAL CHEMISTRY Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • APPLIED IMMUNOLOGY Didattica Web

    Docente:

    Carla Montesano

    Programma

    Componenti cellulari e molecolari della risposta immunitaria innata e adattativa. Immunopatologia. Risposta immunitaria nelle malattie infettive. Malattie legate alla povertà e malattie infettive "neglected" Anticorpi monoclonali: produzione e uso in ricerca, diagnosi e terapia. Isolamento di cellule mononucleate del sangue periferico e purificazione di sottopopolazioni cellulari. Caratterizzazione fenotipica e funzionale dei linfociti T e B Strategie di sviluppo di strumenti diagnostici per le malattie infettive. Vaccini: vaccini ricombinanti, vaccini a DNA, vaccini vivi attenuati. Adiuvante: adiuvanti microbici e naturali. Vaccinologia inversa. Identificazione degli epitopi di T e B: dalle librerie fagiche all’analisi bioinformatica. Strategie immunoterapeutiche nelle malattie infiammatorie croniche, nell’autoimmunità, nel rigetto dei trapianti e nel cancro

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • APPLIED PHISIOPATHOLOGY Didattica Web

    Docente:

    Camilla Palumbo

    Programma

    Cenni su danno tissutale, infiammazione e processi riparativi. Rigenerazione e fibrosi. Disordini dell’emostasi. Fisiopatologia del circolo. Trombosi, embolia, infarto. Shock. Ipertensione, aterosclerosi. Fisiopatologia del cuore. Insufficienza cardiaca. Ipertrofia cardiaca. Malattia ischemica del miocardio. Angina pectoris. Infarto del miocardio. Fisiopatologia del sangue. Le anemie. Classificazione delle anemie. Anemie da ridotta produzione dei globuli rossi. Anemie emolitiche. Anemie post-emorragiche. Fisiopatologia del fegato. Insufficienza epatica. Cirrosi. Ipertensione portale. Ascite. Epatiti virali. Metabolismo della bilirubina. Gli itteri: cause e classificazione. Fisiopatologia dell’apparato respiratorio. Insufficienza respiratoria: cause e classificazione. Sindromi da distress respiratorio. Malattie ostruttive croniche del polmone. Malattie interstiziali del polmone. Fisiopatologia del rene. Insufficienza renale acuta e cronica. Sindrome nefritica e sindrome nefrosica. Glomerulonefriti. Malattie tubulo-interstiziali. Patologie ostruttive. Fisiopatologia endocrina. Meccanismi patogenetici delle ipofunzioni e delle iperfunzioni endocrine. Diabete mellito. Diabete insipido.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • CLINICAL RESEARCH DEVELOPMENT AND MANAGEMENT Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • CLINICAL DATA QUALITY MANAGEMENT Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • DRUG DESIGN AND DEVELOPMENT Didattica Web

    Docente:

    Tatiana Guzzo

    Programma

    Le fasi di progettazione di un farmaco I bersagli molecolari -Enzimi -Recettori -Canali Ionici -Trasportatori Farmacodinamica e meccanismi di interazione Cenni di Farmacocinetica Progettazione di nuove molecole con potenziale attività farmacologica Rational Drug Design Relazioni struttura attività Farmacoforo Bioisosteria Modifiche Chimiche Strategie di lead optimization (case histories) Metodi computazionali in Drug Design Approcci Ligand e Structure Based -Screening Farmacoforico -Virtual Screening di database -Docking -QSAR Approcci combinatoriali al Drug Discovery -Sintesi combinatoriale -Tecniche di Sintesi Parallela

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • DIGITAL HEALTH AND THERAPEUTICS Didattica Web

    Docente:

    Giuseppe Recchia

    Programma

    Introduzione alle tecnologie digitali per la salute Piattaforme abilitanti : Intelligenza Artificiale Piattaforme abilitanti : Realtà Virtuale e Realtà Aumentata Salute Digitale e App(licazioni) per il benessere Medicina Digitale: introduzione Medicina Digitale: misurazioni, biomarcatori digitali Medicina Digitale: interventi (Digital Therapeutics, Digital Supports, Digital Rehabilitation, Connected Devices, Digital Pills) Terapie Digitali : definizione, ricerca e sviluppo, adozione nella pratica medica Etica e Security delle tecnologie digitali per la salute

    Numero crediti

    1

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • NUTRIGENOMICS Didattica Web

    Docente:

    Fabio Virgili

    Programma

    Ruolo dei nutrienti e delle molecole bioattive della dieta nella regolazione dell’espressione genica; conoscenze derivanti dall’applicazione delle tecnologie -omiche allo studio della nutrizione (nutrigenomica); effetto della genetica individuale sulla risposta dell’organismo alla dieta (nutrigenetica); il fenotipo nutrizionale. Cenni di statistica probabilistica Bayesiana

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • PHARMACOVIGILANCE Didattica Web

    Docente:

    Roberto Poscia

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • MEDICAL DEVICE REGULATIONS AND DEVELOPMENT Didattica Web

    Docente:

    Salvatore Bianco

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • PLANT MICROPROPAGATION Didattica Web

    Docente:

    Antonella Canini

    Programma

    Concetto di micropropagazione, totipotenza vegetale, colture in vitro, crescita controllata di cellule vegetali, ormoni vegetali, parametri variabili delle colture vegetali, mezzi colturali, produzione controllata di metaboliti secondari e biomasse algali, colture liquide e solide, bioreattori, modificazione genetica, clonaggio, mutazioni somatiche indotte e spontanee, caulogenesi, callogenesi, rizogenesi.

    Numero crediti

    4

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • REGENERATIVE MEDICINE FOR CENTRAL NERVOUS SYSTEM DISEASES: APPROACHES AND FUTURE DIRECTIONS Didattica Web

    Docente:

    Antonella Ragnini

    Programma

    Programma Membrane intracellulari : Componenti delle membrane biologiche e fattori lipidici e proteici che ne permettono e regolano la curvatura. Principali classi di proteine che interagendo con le membrane intracellulari ne causano curvatura: reticoloni/Yop, proteine con BAR domains, scaffold proteins, coatomeri Struttura e funzione del reticolo endoplasmatico (ER) nel traffico intracellulare, proteine che ne regolano la motilità, fusione e curvatura, con particolare riguardo ai Reticoloni e YOPs. ER Exit sites Malattie correlate alle disfunzioni dell’uscita del Cargo dal ER. Struttura e funzione delle proteine che regolano l’uscita del cargo dal ER al Golgi. Funzione nel traffico intracellulare di SAR, COPI e COPII e malattie correlate alla loro disfunzione Struttura e funzione delle proteine Rab e dei loro regolatori (GAPs, GEFs, RabGDI, Rab Escort Protein) nel traffico intracellulare in condizioni normali e patologiche Motori molecolari (miosine e chinesine) e loro funzione nel traffico intracellulare. Basi molecolari della Sindrome di Griscelli e patologie correlate a disfunzioni nel trasporto delle proteine tramite motori molecolari e proteine Rab L’apparato del Golgi struttura e funzione nel traffico intracellulare. Trasporto di proteine nell’apparato del Golgi: modelli di trasporto e principali componenti regolatori Ruolo dei complessi di tethering nel traffico intracellulare. Struttura e funzione dei complessi TRAPP, COG , DOGE, Golgine e altri fattori di tethering nel traffico intracellulare e divisione cellulare. Malattie correlate a difetti di formazione o attracco del cargo Ruolo dei fosfoinosidi nel traffico di membrana e formazione degli intermedi di trasporto. Ruolo dei PIs e PI chinasi e fosfatasi nell’ identità di membrana e signalling intracellulare Flusso di membrana dal trans-Golgi alla membrana plasmatica. Componenti proteici e lipidici e regolatori principali dei compartimenti endosomiali. Meccanismo di fusione delle membrane (SNAREs, SNAPs, NSF, sinaptotagmine e sinaptobrevine) I testi sono costituiti da articoli e rewiews in lingua inglese che verranno suggeriti di volta in volta dall’insegnante a lezione. L’ esame consta di una tesina sugli argomenti svolti e di un orale di approfondimento sui temi trattati nella tesina e durante il corso

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • EXPERIMENTAL AND BIOINFORMATIC TOOLS TO STUDY PROTEIN PROTEIN INTERACTIONS Didattica Web

    Docente:

    Blasco Morozzo Della Rocca

    Programma

    Fondamenti di interazione-luce materia. Spettro elettromagnetico. Struttura della materia. Fenomeni di assorbimento e luminescenza. Spettroscopia in assorbimento e fluorescenza di campioni biologici. Polarizzazione della luce. Dicroismo lineare circolare. Anisotropia di fluorescenza. Infrarosso e Raman (SERS). Microscopia: Principi di ottica e microscopia. Microscopia ottica e confocale. Microscopia scansione di sonda (STM, AFM, SNOM). Metodiche sperimentali classiche: Cromatografia, Coimmunoprecipitazioni, Cross linking, Doppio ibrido, lievito e batteri. Metodiche sperimentali avanzate: Surface plasmon resonance SPR, Atomic force microscopy, Optical Tweezers, In vivo imaging (FRET, STED) Cenni di Metodiche Computazionali: Modelling strutturale, Dinamica molecolare, Docking.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • PROTEIN-PROTEIN INTERACTIONS: PHAGE-DISPLAY METHODOLOGY Didattica Web

    Docente:

    Stefania Gonfloni

    Programma

    Il ciclo del fago, la sua struttura e vettori d'esposizione. Vettori di esposizione di peptide su fago. Selezione e analisi di librerie sintetiche su fago. Anticorpi sintetici a singola catena. Librerie sintetiche di anticorpi esposti su fago.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • EXPERIMENTAL APPROACHES TO STUDY NEOPLASTIC TRASFORMATION Didattica Web

    Docente:

    Daniela Barila'

    Programma

    Il corso si propone di approfondire la conoscenza dei metodi sperimentali che consentono di studiare la trasformazione neoplastica e lo sviluppo tumorale con particolare riferimento all’analisi dell’instabilità genomica e alla perdita di regolazione del ciclo cellulare. Verranno valutati approcci sperimentali (genetici, epigenetici, molecolari e cellulari) in vitro ed in vivo per lo studio del ciclo cellulare, della risposta al danno del DNA e della senescenza in condizioni normali e patologiche . Verranno presentati alcuni esempi che saranno discussi in aula in modo che gli studenti possano imparare a formulare ipotesi e a proporre strategie sperimentali per verificarle.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • APPLIED ECONOMICS Didattica Web

    Docente:

    Barbara Martini

    Programma

    Parte 1: innovazione; introduzione ai concetti di innovazione Crescita dell'innovazione e concorrenza Crescita dell'innovazione e concorrenza; Innovazione: un approccio formalizzato Effetti microeconomici dell'innovazione; Natura e ruolo dei diritti di proprietà intellettuale (proprietà intellettuale); Misurare l'innovazione (TFP) NSI; diritti di proprietà intellettuale; Ritorno sociale Aziende biotech e innovazione Start-up di spin-off progetto di valutazione Parte 2: sviluppo sostenibile Sviluppo sostenibile: introduzione Origins, Rostow, Bruntland report; sostenibilità: dimensioni Conferenza di Rio; Agenda 21; Protocollo Kioto; Strategia di Lisbona Göteborg; Europa 2020 Parte 3: energia Introduzione e concetti storici; olio; energia rinnovabile (eolica, idroelettrica, geotermica, solare); energia rinnovabile ed Europa; Strategia 2030; gas di scisto biomassa; Agribioteh Parte 4: economia della salute; definizioni / mercato; equità; efficienza; Valutare metodi / costi

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • FINAL EXAM Didattica Web

    Numero crediti

    10

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • TRAINING Didattica Web

    Numero crediti

    24

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • NANOBIOTECHNOLOGY Didattica Web

    Docente:

    Lina Cecilia Ghibelli

    Programma

    1-2 Nanomateriali: generalità e potenziale biotecnologico 3-4 Informazioni di base sui nanomateriali 5-6 Proprietà dei nanomateriali di interesse biotecnologico 7-8 interazione dei nanomateriali coi sistemi biologici 9-10 Biocorona e suo significato 11-12 Agglomerazione, aggregazione, contaminanti and rilascio di ioni 13-14 Vie di ingresso dei nanomateriali e attraversamento delle barriere epiteliali 15-16 Tecniche di base nelle applicazioni biotecnologiche di nanoparticelle 17-18 Applicazioni biotecnologiche di nanomteriali a base di Carbonio: potenzialità e rischi 19-20 Nanomateriali intrinsecamente attivi: i nano-ossidi 21-22 Applicazioni biomediche di nanomateriali intrinsecamente attivi 23-24 Nanomateriali come antiossidanti: overview del flusso dei ROS e difese

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • CLINICAL TRIALS - REGULATORY ACTIVITIES Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
Corso
  • Titolo: Biotechnology - Biotecnologie
  • Anno Accademico: 2022/2023
  • Tipo: Magistrale
  • Manifesto: 717bf33e-7a38-4e0d-af27-20603fb08158
  • ISCED: 7 73 732
Info