Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Sicurezza internazionale, strategie globali e maxi-emergenze sanitarie - ISSMM delta
  5. Schede anni precedenti
  6. Sicurezza internazionale, strategie globali e maxi-emergenze sanitarie: Analisi e gestione in eventi non convenzionali a.a. 2019-2020
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Sicurezza internazionale, strategie globali e maxi-emergenze sanitarie - ISSMM delta
  5. Schede anni precedenti
  6. Sicurezza internazionale, strategie globali e maxi-emergenze sanitarie: Analisi e gestione in eventi non convenzionali a.a. 2019-2020

Sicurezza internazionale, strategie globali e maxi-emergenze sanitarie: Analisi e gestione in eventi non convenzionali a.a. 2019-2020

Master di secondo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Durata 18-24 mesi - CFU 60 - Modalità didattica mista presenza/distanza

AVVISO DI PROROGA

I termini di scadenza del Master di II livello in “SICUREZZA INTERNAZIONALE, STRATEGIE GLOBALI E MAXI-EMERGENZE SANITARIE: ANALISI E GESTIONE IN EVENTI NON CONVENZIONALI” - A.A. 2019/2020 sono così prorogati:

  • presentazione domande d’ ammissione 30/04/2020
  • pubblicazione elenco degli ammessi 04/05/2020
  • scadenza immatricolazione 15/05/2020
  • inizio lezioni 23/05/2020

Nell'anno accademico 2019/2020 è riattivato, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master Universitario di II livello in “Sicurezza Internazionale, Strategie Globali e Maxi-Emergenze Sanitarie: Analisi e Gestione in Eventi non Convenzionali” – “International Security/Safety, Global Strategies and Medical Maxi-Emergency in the non Conventional Events: Analises and Management” (ISSMM DELTA), istituito ai sensi dell’art. 9 del d.m. 270/2004.
L’ attività didattica del Master si svolgerà in Lingua Italiana e per alcuni insegnamenti in lingua Inglese.

FINALITÀ
La Direttiva 2008/114/CE , prevede l’Obbligo per gli Stati membri dell’Unione Europea , di Designare uno SLO (Security Liaison Officer) per ogni singola Infrastruttura Critica del paese della Comunita’.
La direttiva tuttavia , non fornisce indicazioni sul ruolo ne’ sulle responsabilita’ e competenze del SLO.
Finalita’ peculiare di questo Master e’ pertanto di cercare di interpretare la Mission che la Comunita’ Europea vuole raggiungere formando professionisti altamente qualificati.
Il master è multidisciplinare e coinvolge le Aree Sanitarie e Tecnico-Scientifiche, Economico-Finanziarie.

Giuridiche, Umanistiche e si propone di formare:
1) DIRIGENTI SPECIALISTI atti ad Analizzare,Prevenire,Coordinare,Gestire Globalmente la Sicurezza in tutti i campi ed in particolare nelle Catastrofi/ Disastri in Eventi non convenzionali
(Naturali,Accidentale,Incidentale o Terroristici) e le Emergenze-Maxi-Emergenze Sanitarie da esse provocate
2) DIRIGENTI atti a Gestire le SLO (Secutity Liaison Officer ) ai vari livelli organizzativi
3) CONSIGLIERI-CONSULENTI (Consolati/Ambasciate/Nunziature Apostoliche/Istituzioni Pubbliche-
Private)
4) RICERCATORI per le Tematiche attinenti a : Security & Safety & Medical Emergency Management
5) MEDICI/OPERATORI SANITARI impegnati nelle Maxi-Emergenze.
6) PERSONALE MILITARE
7) FIRST RESPONDERS
8) VOLONTARI

INFORMAZIONI
Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi a:
Segreteria didattica del Master
caputi@amm.uniroma2.it
tel 06 20903775
Web site: http://issmm.uniroma2.it/

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo (procedure on-line di ammissione e iscrizione, rilascio certificazioni e pergamene, orari di ricevimento al pubblico, risposte alle domande più frequenti, ecc.) consultare la pagina web:
http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996

Tutte le informazioni sono presenti in allegato.

Info
  • Pubblicato il : 14/02/2020
    Modificato il : 04/05/2020
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Bando master ISSMM delta a.a. 2019-2020 pdf
  • Decreto n. 636/2020 pdf
  • Avviso proroga per Decreto n. 636/2020 pdf
  • Elenco ammessi al master in ISSMM delta a.a. 2019-2020 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it