Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di primo livello
  4. Teoria tecnica neuromodulazione terapeutica centrale e periferica malattie neurologiche psichiatrich
  5. Schede anni precedenti
  6. Teoria e tecnica della neuromodulazione terapeutica centrale e periferica nelle malattie neurologiche e psichiatriche - Central and peripheral therapeutic neuromodulation in neurology and psychiatry: principles and techniques a.a. 2022-2023
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di primo livello
  4. Teoria tecnica neuromodulazione terapeutica centrale e periferica malattie neurologiche psichiatrich
  5. Schede anni precedenti
  6. Teoria e tecnica della neuromodulazione terapeutica centrale e periferica nelle malattie neurologiche e psichiatriche - Central and peripheral therapeutic neuromodulation in neurology and psychiatry: principles and techniques a.a. 2022-2023

Teoria e tecnica della neuromodulazione terapeutica centrale e periferica nelle malattie neurologiche e psichiatriche - Central and peripheral therapeutic neuromodulation in neurology and psychiatry: principles and techniques a.a. 2022-2023

Master di primo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Durata 1 anno - CFU 60

Coordinatore: Prof. Diego Centonze
tel. +39 06-7259.6010 - Indirizzo e-mail e-mail: centonze@uniroma2.it

Codice corso: PUL

Inizio lezioni: 

Istituzione
È istituito, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in convenzione con IRCCS Neuromed, Pozzilli (IS), il Master universitario di I livello in “Teoria e tecnica della neuromodulazione terapeutica centrale e periferica nelle malattie neurologiche e psichiatriche” – “Central and peripheral therapeutic neuromodulation in neurology and psychiatry: principles and techniques”.
Il master è tenuto in lingua italiana.
Il master è tenuto in modalità mista presenza/distanza.

Finalità.
La conoscenza approfondita delle tecniche di neuromodulazione cerebrale non invasiva come strumento di riabilitazione in pazienti con patologie neurologiche è avvertita come un'esigenza sempre più pressante da parte di neurologi, psichiatri, neuropsicologi, fisiatri, fisioterapisti e logopedisti, nonché da parte dei e ricercatori di neuroscienze cliniche e sperimentali. Negli ultimi anni, infatti, l’applicazione di tecniche di neuromodulazione non invasiva come la stimolazione magnetica e la stimolazione elettrica transcranica ha attratto un notevole interesse nel trattamento di un vasto numero di sintomi clinici.
La istituzione di un Master universitario di I livello in Teoria e tecnica della neuromodulazione terapeutica centrale e periferica nelle malattie neurologiche e psichiatriche è volta a fornire una solida base teorica e pratica sull’impiego di questo strumento riabilitativo ad una vasta platea di figure cliniche (medici, psicologi, logopedisti, fisioterapisti) impiegati nella riabilitazione di pazienti con disturbi neurologici.
Il Master offre a neurologi, psichiatri, neuropsicologi, fisiatri, fisioterapisti e logopedisti l’opportunità di acquisire competenze specifiche nell’ambito della neuromodulazione terapeutica centrale e periferica. Saranno approfondite le conoscenze sulla fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, sui meccanismi della plasticità sinaptica ed il loro ruolo nel recupero clinico dopo un danno neurologico e sui principi di funzionamento e le applicazioni cliniche delle principali tecniche di neuromodulazione non invasiva.
Il percorso formativo interdisciplinare del Master preparerà figure professionali altamente specializzate nell’impiego delle tecniche di neuromodulazione non invasiva nel trattamento integrato dei sintomi associati a disturbi del sistema nervoso.

Requisiti di ammissione.
Titolo di ammissione è il possesso delle Lauree in: Medicina e Chirurgia, LM-41; Scienze e tecniche psicologiche, L-24; Professioni sanitarie infermieristiche, L-SNT1 (Infermieristica); Professioni sanitarie della riabilitazione, L-SNT2 (fisioterapia, logopedia, tecnica della riabilitazione psichiatrica); Tecniche di neurofisiopatologia, L-SNT3, o lauree equipollenti.
Potranno essere ammessi, previa valutazione del Comitato Scientifico del Master, anche laureati (lauree di II livello o lauree del vecchio ordinamento) in altre discipline ove il curriculum formativo o l'esperienza
lavorativa risultino congrui rispetto alle finalità del corso. L'equipollenza, ai soli fini dell'iscrizione al Master, di titoli di studio stranieri sarà deciso dalla Giunta di Facoltà su proposta del Collegio dei Docenti del Master.
È ammessa l’iscrizione di studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio. L'iscrizione degli studenti stranieri extracomunitari residenti all'estero è regolata dalle norme vigenti. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato di traduzione ufficiale legalizzata in lingua italiana e di dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato conseguito, o attestato CIMEA.
Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell'immatricolazione, prima dell’avvio delle attività formative.
L'iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari, ad eccezione dei Corsi di Perfezionamento.
Sono ammessi uditori alla frequenza del Master.

Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master:
Referente segreteria didattica
Dr.ssa Valentina Rovella
Tel: +39 06/7259.6003
Indirizzo e-mail: masterneuromodulazione@gmail.com

Sito web del Corso
http://www.neuromed.it/sezione/master/

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina web: https://web.uniroma2.it/it/percorso/segreterie_studenti/sezione/segreteria_master_e_corsi_di_perfezionamento-15024

In allegato sono presenti lo statuto ed i criteri di valutazione del Master mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento sono presenti nella sezione dedicata

Info
  • Pubblicato il : 22/07/2022
    Modificato il : 18/09/2023
    Categorie:
    scheda corso
    medicina
    studente
    futuro studente
    laureato
    master I e II livello
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Statuto Neuromodulazione pdf
  • ALLEGATO A - CRITERI VALUTAZIONE pdf
  • Elenco ammessi al master in Teoria e tecnica della neuromodulazione terapeutica a.a. 2022-23 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it