Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Turismo enogastronomico
  5. Schede anni precedenti
  6. Turismo enogastronomico a.a. 2020-2021
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Turismo enogastronomico
  5. Schede anni precedenti
  6. Turismo enogastronomico a.a. 2020-2021

Turismo enogastronomico a.a. 2020-2021

Corso di Laurea professionalizzante - Area di Lettere e Filosofia - Accesso programmato a livello locale - Classe di Laurea: L-15

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe di Laurea: L-15 - Scienze del Turismo
o Tipologia di corso: Laurea professionalizzante
o Durata: 3 anni
o Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello locale
o Macroarea di afferenza: Lettere e Filosofia
o Dipartimento: Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società
o Codice corso: V90

Descrizione e obiettivi formativi

Il Corso di Laurea è professionalizzante e radica i suoi presupposti nella comprovata evidenza che il comparto enogastronomico costituisca una potenzialità e una risorsa irrinunciabile nel quadro delle strategie di valorizzazione turistica ed economica dell'Italia e dei suoi contesti territoriali (regionali, urbani, rurali, montani, marittimi). Soprattutto in una congiuntura storica e culturale in cui gli stretti legami tra produzioni tipiche, tradizioni gastronomiche e ricerca della leisure sono andati sempre più intrecciandosi fino a costituire uno dei segmenti maggiormente consolidati delle pratiche vacanziere. Riguardo a ciò, il percorso formativo del Corso si articola su un modello trasversale di studi che fa dialogare saperi e operatività inerenti ai settori delle discipline antropologiche, sociologiche, geografiche, storiche, artistiche, giuridiche, statistiche, mediche, nutrizionali, agronomiche, merceologiche, economiche e del marketing avanzato.
In riferimento a molti degli ambiti disciplinari descritti sarà opportunamente proposto l'inserimento di attività laboratoriali miranti a coniugare le conoscenze teoriche con le competenze di natura tecnica e pratico-operativa.
In particolare, promuovendo un trasferimento di metodi e di capacità di lettura dei fenomeni turistici sulla base delle evoluzioni che accompagnano il comparto dell'enogastronomia, il Corso intende fornire le competenze teorico-pratiche idonee a svolgere mansioni di progettazione e di valorizzazione dei prodotti agroalimentari in ottica di pianificazione territoriale e di promozione del Made in Italy a tavola.
Inoltre, il Corso mira a fornire prospettive e competenze interdisciplinari volte alla conoscenza approfondita del patrimonio enogastronomico locale, regionale e nazionale da destinarsi ai livelli di domanda turistica su scala nazionale e internazionale.
Le figure di esperti che il Corso di Laurea Professionalizzante in "Turismo enogastronomico" (TUReg) si propone di formare sono le seguenti:
1) OPERATORE DELL'INCOMING NEL TURISMO ENOGASTRONOMICO;
2) OPERATORE DI EVENT MANAGEMENT NEL TURISMO ENOGASTRONOMICO.
Un ruolo fondamentale nella definizione delle suddette figure professionali sarà demandato alle attività di tirocinio formativo (50 CFU) che consentiranno di verificare sul campo la capacità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite nell’ambito dell’intero percorso di studi.


Sbocchi professionali
I Laureati in Turismo enogastronomico saranno degli esperti in grado di operare nel settore dell’incoming e dell’event management turistico con mansioni di elevato profilo professionale per ciò che concerne l’ideazione, l’organizzazione e la gestione di attività connesse al comparto dell’enogastronomia. Troveranno sbocchi lavorativi preferenziali presso le realtà produttive dell'agroalimentare dotate di strutture dell'accoglienza in sede; presso tour operator e agenzie di viaggio specializzate nella progettazione di pacchetti turistici a carattere enogastronomico ed esperienziale; presso le attività commerciali incluse nel settore dell'Ho.Re.Ca. (Hotellerie-Restaurant-Catering); presso gli enti pubblici e gli enti d'ambito connessi alla progettazione e allo sviluppo territoriale; presso gli uffici di promozione turistica. Troveranno inoltre possibilità d’impiego nel settore della comunicazione specializzata in travel experience nonché nelle attività di consulenza e/o di libera professione. 

Per tali finalità il Corso ha già attive convenzioni con molteplici partner di settore finalizzate allo svolgimento delle attività di stage e all’inserimento nel mondo del lavoro.

Riferimenti web e contatti
Sito web: https://www-2020.turismoenogastronomico.lettere.uniroma2.it/

Coordinatore: Simone Bozzato (referente)
E-mail: simone.bozzato@uniroma2.it

Segreteria didattica: Giorgia Di Rosa
Tel: 06/72595262
E-mail: info@tureg.uniroma2.it

 

Info
  • Pubblicato il : 03/07/2020
    Modificato il : 28/05/2021
    Categorie:
    argomento
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Errata Corrige Bando CdL TUReg a.a. 2020-2021 - Modifica indirizzo segreterie studenti pdf
  • ALLEGATO - Istruzioni con titolo estero pdf
  • Bando CdL in Turismo enogastronomico (TUReg) a.a. 2020-2021 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it