Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di primo livello
  4. Organizzazione e sviluppo del capitale umano in ambito internazionale
  5. Schede anni precedenti
  6. Organizzazione e sviluppo del capitale umano in ambito internazionale - Organization and development of human capital in the international context a.a. 2021-2022
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di primo livello
  4. Organizzazione e sviluppo del capitale umano in ambito internazionale
  5. Schede anni precedenti
  6. Organizzazione e sviluppo del capitale umano in ambito internazionale - Organization and development of human capital in the international context a.a. 2021-2022

Organizzazione e sviluppo del capitale umano in ambito internazionale - Organization and development of human capital in the international context a.a. 2021-2022

Master di primo livello del Dipartimento di Ingegneria industriale - Durata 1 anno - Crediti 60

Coordinatore: Prof. Campisi Domenico
Tel: 06 7259 7357- e-mail: domenico.campisi@uniroma2.i

Codici Corso: PHM

Inizio delle lezioni: 23 aprile

Istituzione

È istituito, presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di I livello in “Organizzazione e Sviluppo del Capitale Umano in Ambito Internazionale” – “Organization and development of human capital in the international context”.

Il master sarà tenuto in modalità didattica di presenza.

Finalità.

L’obiettivo è di fornire conoscenze teoriche ed operative pienamente spendibili in settori fortemente dinamici, spaziando dagli enti e associazioni per attività di volontariato ed umanitarie, ai settori più tradizionali come banche, assicurazioni, società di gestione del personale. Contesti in cui le doti di comunicazione ed organizzazione aziendale debbano essere coniugate per attivare il potenziale umano. Il Master si avvarrà di numerosi docenti, di tutor ed di uno staff in grado di assicurare un pieno funzionamento dell’organizzazione didattica, oltre alla collaborazione didattica e organizzativa di partner industriali e culturali che sostengono l’iniziativa. Gli allievi del Master saranno in grado di colloquiare con i più alti gradi del management aziendale. Il fine della Scuola, infatti, è quello di aumentare il patrimonio di competenze specifiche degli allievi, contribuire a sviluppare le loro capacità di problem solving, di guidare un insieme di persone (un gruppo di lavoro) e di riuscire ad ottenere risultati senza esercitare pressioni sulla gerarchia, bensì facendo leva sulle proprie capacità creative e immaginative.

Le metodologie didattiche proposte sono il risultato della forte esperienza maturata dagli enti proponenti in attività formative efficaci sia con la popolazione universitaria, sia con le popolazioni aziendali. In particolare, mirando alla costruzione di competenze concrete e spendibili nel mondo del lavoro, l’articolazione didattica prevede i seguenti focus:

• la sperimentazione attiva dei concetti proposti;

• la stimolazione per associazione;

• il sistema induttivo di costruzione dei concetti;

• la sperimentazione di alternative di comportamento rispetto a quelle già note;

• l’integrazione del processo di cognizione con quello delle strategie di problem solving, necessarie a rendere l’apprendimento concreto;

• la costruzione continua di piani d’azione e sistematizzazione dell’esperienza per l’applicazione sul campo degli strumenti appresi, sia a livello individuale che di gruppo;

• il continuo alternarsi di lezioni frontali, testimonianze d’impresa, case study, role-play e project work di gruppo

Requisiti di ammissione.

L’accesso al Master è riservato ai candidati in possesso di titolo di studio di laurea triennale, preferibilmente in area umanistica, oppure di titolo accademico equipollente.

Fermo restando il possesso del titolo richiesto per l’ammissione, il Master, oltre ai giovani laureati in cerca di occupazione, è in particolare rivolto a laureati già inseriti nel mondo del lavoro che intendono ricoprire ruoli nell’ambito della gestione delle risorse umane e che intendano acquisire una specifica qualificazione sulle relative competenze e tecniche.

I partecipanti saranno selezionati da una commissione rappresentativa delle aree scientifiche, culturali e lavorative interessate dall’iniziativa e vedrà impegnata una commissione composta da Docenti dell’Ateneo e da professionisti con esperienza pluridecennale operanti nel settore della Sviluppo e della Gestione delle Risorse Umane.

La selezione utilizzerà due strumenti, l’analisi dei titoli e il colloquio, e sarà basata sulla valutazione dei seguenti aspetti:

  • analisi del curriculum studiorum, e dei titoli conseguiti;
  • accertamento degli aspetti motivazionali, attraverso colloquio individuale e/o test a scelta multipla;
  • accertamento delle propensioni individuali verso le materie oggetto del Master e i potenziali esiti occupazionali legati alle competenze acquisite, attraverso colloquio individuale e/o elaborato scritto.

Alla commissione spetterà la redazione della graduatoria finale.

Sono ammessi uditori alla frequenza del Master.

Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master
Prof. Campisi Domenico
Tel: +39 329 2608025
Indirizzo e-mail: info@masteroscuai.it

Web site:
https://www.masteroscuai.it/

Per tutte le informazioni di tipo amministrativo consultare la pagina web: https://web.uniroma2.it/it/percorso/segreterie_studenti/sezione/segreteria_master_e_corsi_di_perfezionamento-15024

Le informazioni sul master sono presenti in allegato mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento è presente nella sezione dedicata

Info
  • Pubblicato il : 06/08/2021
    Modificato il : 20/07/2022
    Categorie:
    scheda corso
    ingegneria
    futuro studente
    master I e II livello
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Criteri di valutazione per ammissione al master Organizzazione e sviluppo del capitale umano in ambi pdf
  • Statuto master Organizzazione e sviluppo del capitale umano in ambito internazionale pdf
  • PA 110 e Lode - protocollo Tor Vergata zip
  • Elenco ammessi Master in Organizzazione e sviluppo del capitale umano 2021-22 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00