Una lezione aperta per ricordare. 1943-2023: 80 anni dal rastrellamento del Ghetto di Roma per opera dei Nazisti, che ha visto strappate dalle proprie case 1259 persone di cui oltre 1000 inviate alla morte nei campi di Auschwitz-Birkenau.
Gli interventi del prof Gianluca Fiocco e della professoressa Claudia Hassan intendono aprire una riflessione, con gli studenti e le studentesse e con chi vorrà partecipare, sulla tragedia che colpì la Comunità ebraica di Roma nei giorni dell'occupazione nazista, a partire dal rastrellamento del 16 ottobre e su come quel passato sia ancora oggi impresso nella memoria della nostra città.
Apre l’evento il saluto del direttore del dipartimento di Cultura ebraica della Comunità ebraica di Roma, Claudio Procaccia, e della direttrice del dipartimento di Storia, Promozione culturale, Formazione e Società, Lucia Ceci, professoressa di Storia Contemporanea e autrice di opere legate alla città di Roma dell’epoca, tra cui “I luoghi del fascismo” in collaborazione con Giulia Albanese, Viella editore.
Mercoledì 18 ottobre ore 9.00-11.00
Aula T12 Edificio A
Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
via Columbia 1 – 00133 Roma
16 ottobre 1943 tra storia e memoria
Saluti
Lucia Ceci, Direttrice del Dipartimento di Storia, Promozione culturale, Formazione e Società
Claudio Procaccia, Direttore del Dipartimento di Cultura ebraica della Comunità ebraica di Roma
Presiede Tommaso Caliò, Direttore del Centro Romano di Studi sull’Ebraismo (CeRSE)
Interventi di:
Gianluca Fiocco, 16 ottobre 1943: la “soluzione finale” nella Roma occupata
Claudia Hassan, La città di Roma e la memoria del 16 ottobre
Anticipiamo alcuni dei temi che saranno approfonditi, grazie alla collaborazione dei relatori.
Grazie a Gianluca Fiocco sono esplorate “le vicende della persecuzione antiebraica in Italia a partire dalle leggi razziali del 1938 e la situazione che si crea nel 1943, con la applicazione dei metodi nazisti nell’Italia centro-settentrionale, con la collaborazione della Repubblica sociale italiana. Ricostruiremo la situazione nella Roma occupata dai tedeschi, raccontando a grandi linee le vicende del 16 ottobre 1943 e le loro conseguenze sulla comunità ebraica romana. Vorrei avvalermi di alcuni estratti dalle pagine assai note di Giacomo Debenedetti”.
Claudia Hassan ricorda come “Il 16 ottobre 1943 fa parte della memoria della città di Roma. Il rito pubblico che ricorda eventi del passato può realmente creare memoria collettiva e condivisa? Ogni anno la marcia che parte da Santa Maria in Trastevere per arrivare al quartiere ebraico compie questo rito collettivo creando legami sociali. La memoria universalistica, su cui l’Europa ha costruito se stessa vacilla di fronte alle macerie del presente. L’intervento si focalizzerà sul ruolo della memoria della Shoah in Europa, in Italia e in particolare nella città di Roma e del 16 ottobre 1943”.
Photo Credits Pietre d'inciampo Ghetto Roma" by Hugo DK is licensed under CC BY-SA 4.0.