Lunedì 12 maggio si è celebrata la Giornata Internazionale delle Donne in Matematica, una giornata istituita nel 2018 e per ricordare la memoria di una grande matematica iraniana scomparsa purtroppo giovane, Maryam Mirzakhani, prima donna a ricevere la prestigiosa Medaglia Fields, massimo riconoscimento nella materia, spesso paragonato al Nobel.
Le celebrazioni in Italia per la settima edizione di Celebrating Women in Mathematics, iniziate il 5 maggio a Milano, si concludono il 6 giugno 2025 all'Università di Roma Tor Vergata, con una lezione della scienziata Elena Giorgi, Assistant Professor of Mathematics - Columbia University, sulla matematica dei buchi neri. L'incontro si svolge al dipartimento di Matematica, aula Dal Passo, alle ore 15.
Elisabetta Strickland, docente di Algebra all'università di Roma Tor Vergata e tra le coordinatrici della Giornata in Italia, dichiara al riguardo “Dalla istituzione nel 2019 della giornata internazionale ‘Celebrating Women in Mathematics' sostenuta dalla International Mathematics Union, il Dipartimento di Matematica della nostra università ogni anno ha organizzato un incontro invitando matematiche italiane illustri (Coriina Ulcigrai, Lucia Caporaso, Michela Procesi, Eleonora di Nezza. Cristiana de Filippis) e ora Elena Giorgi della Columbia University è l'ospite 2025. Nel mondo ogni anno avvengono circa 200 eventi per May 12: Tor Vergata ha avuto un encomio da parte del Gruppo di Coordinamento dell'iniziativa, a cui mi onoro di appartenere in rappresentanza dell'Europa, per la qualità e la costanza dimostrate”.
In Italia, come riporta un articolo de Il Sole 24 ore, le ragazze tra i 25 e i 34 anni con una laurea nelle materie Stem, cioè scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, sono solo il 16,8%: meno della metà dei ragazzi, che arrivano al 37%. È il dato riportato da Save the Children, sulla base del rapporto Istat 2024.
News correlata
https://web.uniroma2.it/it/contenuto/may12-celebrating-women-in-mathematics
a cura dell'Ufficio Stampa di Ateneo